Attenzione allo scontrino della spesa! L’invito alla cautela arriva dalla Coldiretti: il prezzo di un litro di gasolio che serve per alimentare i mezzi di trasporto commerciale ha ormai toccato il record storico superando quota 1,57€ e incidendo così pesantemente sul costo della logistica dei trasporti alimentari.
Cosa c’entra la spesa alimentare con il costo della benzina? Molto. In un Paese come il nostro, dove ben l’86% dei trasporti commerciali avviene su gomma e un pasto percorre in media almeno 2000 chilometri prima di venire consumato a tavola (stime Coldiretti), l’aumento del costo dei carburanti finisce per incidere in maniera molto rilevante sul prezzo finale di vendita dei prodotti alimentari che si trovano sul banco dei supermercati.
Quale rimedio a questi continui rincari? Un primo passo – che ognuno può compiere – è quello di sottrarsi allo strapotere della grande distribuzione e avvicinarsi al mondo della vendita diretta dei prodotti agricoli. Acquistando gli alimenti direttamente dai produttori agricoli, infatti, si ha la garanzia che il prezzo pagato per gli alimenti sia deciso autonomamente dal produttore, saltando gli intermediari.
La piattaforma di Geomercato dà la possibilità ai produttori agricoli di vendere autonomamente i propri prodotti e si incarica di organizzare la consegna a domicilio.
Certo, i costi delle consegne incidono comunque, ma volete mettere la comodità di ricevere frutta, verdura, carne, formaggi, riso, conserve e molto altro ancora sulla porta di casa all’orario che deciderete voi?
La spesa online con consegna a domicilio di prodotti agricoli a filiera corta vi consentirà di risparmiare moltissimo tempo che potrete dedicare, invece che alla spesa settimanale, alle vostre occupazioni.