Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio. Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger, Federica, Sandra, Sonia e Simona.
Frittata di asparagi
Finalmente ci siamo! La primavera è alle porte e fanno la loro comparsa sulla nostra tavola alcune primizie come gli asparagi. Non vorrete perderveli?! E’ così di breve durata la loro stagione che occorre approfittarne sin da subito. Ecco una facilissima ricetta che consente di gustarli al meglio.
http://pandiramerino.blogspot.it/
Ingredienti per frittata da 2 persone:
- 20 asparagi
- 1/2 cipollotto
- 4 uova
- latte
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe
Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare a fuoco basso in una padella con l’olio. Pulite gli asparagi eliminando il fondo duro e metteteli in padella ancora interi. Aggiungete un goccio d’acqua e fateli cuocere per 10 / 15 minuti con il coperchio. Nel frattempo sbattete le uova con un goccio di latte e aggiustate di sale e pepe a piacere. Versate il composto in padella e fate cuocere con il coperchio una decina di minuti per lato.
Risotto con salamella e mela
Ormai anche i grandi chef ci hanno abituati all’accostamento di gusti insoliti, a giocare con gli ingredienti fino a creare qualcosa di originale. I risotti si pestano molto bene a questi esperimenti insoliti, dove l’effetto “sorpresa” è assicurato. Provate questa versione dove la dolcezza e la freschezza della frutta sta davvero magnificamente con la sapidità della salamella.
http://lalberodellacarambola.blogspot.it/
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di riso carnaroli
- 300 gr di salamella
- 1 bicchiere scarso di vino bianco
- 1 mela golden
- 50 gr di burro
- grana padano grattugiato
- salvia
- pepe e sale
Sminuzzate le salamelle e fatele rosolare qualche minuto in una padella antiaderente, senza aggiungere condimenti ma solamente qualche fogliolina di salvia. A parte, in una casseruola, fate tostare il riso in una noce di burro, sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato, bagnatelo poco alla volta con acqua leggermente salata o un brodo leggero. Quando sarete ormai quasi a fine cottura aggiungete la salamella al riso e la mela che avrete precedentemente tagliato a piccolissimi cubetti e mescolate bene.
Infine togliete dal fuoco e mantecate con un po’ di grana e un pizzico di sale.
Servire completando il piatto con una spolverata di pepe nero e una foglia di salvia.
Tortino di zucchine alla parmigiana
Eh sì, l’arrivo della primavera imminente ci ha fatto venire voglia di nuovi sapori, ad esempio le zucchine che da troppo tempo non si vedevano sulla nostra tavola. E allora, bentornate! Vogliamo subito proporvele in questa veste: una rivisitazione della parmigiana di melanzane..in attesa che arrivino anche loro!
http://sonoiosandra.blogspot.it/
Ingredienti:
- 5 zucchine abbastanza grosse
- 1 cipolla
- 1 carota piccola
- 1/2 costa di sedano
- prezzemolo fresco
- pomodoro passato
- 1 mozzarella
- parmigiano reggiano DOP grattugiato
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- pangrattato
- qualche fettina di speck o di pancetta
Per prima cosa fate imbiondire in olio evo un soffritto fatto con cipolla, carota, sedano e prezzemolo. Quindi aggiungete il pomodoro pelato e lasciate bollire piano piano per una decina di minuti, aggiustate di sale e spegnete.
Nel frattempo lavate le zucchine, affettatele per il verso della lunghezza e grigliatele in una padella antiaderente senza olio per qualche minuto. Prendete 4 cocotte e disponetevi le zucchine in modo che un lembo rimanga fuori. Quindi procedete disponendo a strati la mozzarella, il pomodoro, altre zucchine, il grana e qualche listarella di pancetta. Chiudete quindi il tortino con il lembo di zucchina rimasto fuori e spolverate con parmigiano, pangrattato e aggiungete ancora qualche listarella di pancetta all’esterno per fare in modo che risulti ben arrostito. Mettete in forno per 15/20 minuti a 200 gradi e servitele.
Torta con crema al limone
Questa torta è veramente deliziosa: profuma d’estate, di limone, di buono. Che c’è di meglio da gustare pe runa merenda o a fine pasto? In questa ricetta l’aspro del limone sposa perfettamente il dolce della crema, squisita!
http://lalberodellacarambola.blogspot.it/
Ingredienti
Pasta frolla:
- 300 gr di farina
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 2,5 gr di sale
- 1 bacello di vaniglia
- scorza grattugiata di 2 limoni
- 7 gr di lievito
Crema:
- 300 gr di zucchero
- 200 gr di burro fuso
- 100 gr di succo di limone
- 3 uova
- 1 foglio di colla di pesce
- zucchero a velo
Per prima cosa preparate la pasta frolla: setacciate la farina con il sale, aggiungete il lievito e i semi del bacello di vaniglia raschiato con un coltellino. Formate una fontana e nel centro mettete le uova, il burro lavorato con lo zucchero e la buccia dei limoni. Impastare con la punta delle dita e formare una palla. Avvolgete quindi con pellicola alimentare e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Una volta trascorso questo tempo, foderate uno stampo imburrato con la pasta frolla, coprite la pasta con un foglio di carta forno e dei pesi e fate cuocere in forno a 180° per 15 minuti. Rimuovere la carta e rimettere in forno per altri 10 minuti o finché la pasta non sia dorata. Far raffreddare.
A parte sbattete le uova in una casseruola insieme allo zucchero, il succo di limone e il burro fuso. Fate cuocere a fuoco lento continuando a mescolare finché la crema non si sarà addensata, per circa 8-10 minuti (attenzione non deve bollire). Togliere dal fuoco e aggiungere il foglio di colla di pesce precedentemente ammollato in acqua fredda e strizzato. Mescolate bene.
Versare la crema al limone ancora calda nella base di pasta frolla ormai cotta. Lasciate raffreddare e poi mettete in frigorifero per farla rapprendere completamente.
Spolverizzare con zucchero a velo appena prima di servire.