Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Polpette vegetariane di zucchine al profumo di menta
Le polpettine di zucchine sono un antipasto gustosissimo grazie a un sottile velo di impanatura che avvolge un ripieno di zucchine e formaggio che ben si sposa con la freschezza della menta spezzettata all’interno. Ottime da servire anche per uno sfiziosissimo aperitivo in compagnia!
Ingredienti per 25 polpette:
500 gr di zucchine
100 gr di formaggio spalmabile
1 uovo
6 foglioline di menta
90 gr di parmigiano reggiano grattugiato
7 cucchiai di pan grattato
Sale, Pepe, Farina, olio di semi q.b
Procedimento
Prima di preparare l’impasto per le polpette, usate una grattugia a fori medi per sminuzzare le zucchine in un colino sul quale porrete un peso per eliminare l’acqua in eccesso.
Dopo una mezzoretta, strizzate le zucchine e amalgamatele insieme al formaggio spalmabile aggiungendo uno alla volta il resto degli ingredienti (uovo, parmigiano, menta, pan grattato, sale e pepe).
Dovrete formare un composto omogeneo e compatto, a questo punto potrete formare le polpette, infarinarle e cuocerle in olio di semi preriscaldato.
Ravioli verdi con burro e salvia
Una colorata alternativa alla solita pasta fatta in casa: ravioli verdi con burro e salvia. Un impasto semplice e tradizionale unito ad un gustoso prodotto di stagione. Il verde della pasta in contrasto con il bianco del ripieno mette subito di buon umore tutti i commensali.
Ingredienti per 2 persone:
150 gr di farina
1 uovo
50 gr di erbette cotte
Sale q.b
150 gr di formaggio spalmabile
50 gr di grana padano grattugiato
30 gr di burro
Salvia q.b.
Procedimento
Per preparare i ravioli amalgamate insieme la farina, l’uovo, il sale e le erbette ( precedentemente cotte per 5 minuti in acqua bollente ben salata e frullate nel mixer). Qualora l’impasto risultasse molto umido, aggiungete all’occorrenza altra farina.
Su una spianatoia stendete la pasta molto sottile a mano o con una tirapasta.
A parte preparate il ripieno al formaggio amalgamando il formaggio spalmabile e il grana padano grattugiato condito con un po’ di sale e pepe. Infine, mettete piccole quantità di ripieno sulla pasta e ripiegatela per chiudere e tagliare i ravioli. Una volta cotti, passateli in padella con la salvia e il burro precedentemente fuso.
Tartara vegetariana alle noci
Un piatto freddo gustoso e dal sapore deciso: tartara vegetariana ai formaggi. Questo piatto fresco e primaverile, unisce il sapore intenso dei formaggi con quello acidulo dei pomodorini e salvia conditi con noci e aceto balsamico. Questo mix di sapore soddisferà ogni palato!
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di ricotta
100 gr di scamorza affumicata
100 gr di taleggio
100 gr di pomodori datterino
Un ciuffetto di salvia
20 gr di noci
Aceto balsamico, olio extra vergine di oliva, sale, pepe q.b.
Procedimento
Per preparare il composto, tagliate a cubetti piccoli la scamorza e il taleggio, versateli in un recipiente precedentemente usato per lavorare la ricotta. Amalgamate il tutto formando un composto omogeneo e conditelo con sale e pepe. Versatelo in un coppa pasta, livellando la superficie.
Successivamente tagliate i pomodorini e le noci che condirete con l’aceto balsamico emulsionato con olio, sale, pepe e salvia tritata.
Disponete i pomodorini e le noci conditi sulla superficie dei dischi di formaggio.
Torta di cioccolato e ciliegie
La torta cioccolato e ciliegie è un dolce goloso da preparare assolutamente in questo periodo: il sapore deciso del cioccolato fondente si abbina perfettamente con il sapore acidulo delle ciliegie. Questa torta dalla consistenza morbida e gustosa si presta perfettamente per una merenda sfiziosa!
Ingredienti per 10 porzioni:
250 gr di ciliegie
200 gr di cioccolato fondente
3 uova
200 gr di burro
200 gr di farina
170 gr di zucchero di canna
1 pizzico di sale
30 gr di zucchero a velo
8 gr di lievito per dolci
Procedimento
Prendete le ciliegie, privatele del nocciolo e mettetele a macerare in un recipiente con lo zucchero a velo per circa 10 min. Successivamente tagliate grossolanamente il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria con il burro, di modo da formare un composto omogeneo.
A parte montate le uova e lo zucchero con un pizzico di sale e solo successivamente amalgamate per bene con una spatola la farina e il lievito setacciati. Una volta incorporate anche le parti secche, aggiungete la crema di cioccolato al burro e unitela al composto facendo attenzione a mescolare dal basso verso l’alto per non smontarlo.
Prima di infornare la torta aggiungete le ciliegie. Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 35/40 min.