Ricette di Stagione – Settimana n.26/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Pomodori ripieni
I pomodori ripieni sono un ottimo piatto fresco, consistente e saporito grazie al farro e al sapore delicato delle verdure. La mozzarella, infine, si sposa bene con la freschezza e la delicatezza del piatto donando gusto e sapidità. Un’ottima alternativa alla solita “schiscetta”  e alla monotona insalatona.

PomodoriRipieniIngredienti per 4 persone:
4 pomodori cuore di bue
200 gr di farro
100 gr di zucchine
50 gr di sedano
100 gr di carote
100 gr di mozzarella di bufala
Sale, pepe, olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento
Cuocete il farro in abbondante acqua salata e, a parte in una padella, fate soffriggere con olio sale e pepe tutte le verdure grattugiate, con una grattugia a fori larghi. A fine cottura aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti.
Una volta cotto il farro, conditelo in un recipiente con le verdure grattugiate e la mozzarella: questo sarà il ripieno dei nostri pomodori; lasciatelo raffreddare di modo che si insaporisca il tutto.
Infine, aprite e svuotate i pomodori cuore di bue e riempiteli con il farro e le verdure.

Risotto alle taccole e menta
Stufi dei risotti invernali? Ecco a voi un’alternativa primaverile: il risotto con taccole e menta. Questo piatto dal sapore delicato, grazie alla crescenza con cui viene mantecato il risotto, è perfetto per soddisfare qualsiasi tipo di palato, adatto per grandi e piccini.

RisottoPiselliIngredienti per 4 persone
350 gr di riso carnaroli
400 gr di taccole
1 cipolla
5 foglie di menta
60 gr di crescenza
40 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Brodo vegetale, olio extra vergine di oliva, vino bianco q.b.

Procedimento
Prima di cucinare il risotto, preparate la salsa di taccole e menta. Rosolate metà cipolla in una padella, aggiungendo successivamente le taccole con un mestolo di brodo. Una volta cotti, conditeli con sale e pepe e frullateli (lasciatene qualcuna intera per condire il risotto a fine cottura) in un mixer insieme alle foglie di menta, fino ad ottenere una crema omogenea.
In un altro tegame, preparate il riso, facendo rosolare dapprima la restante metà della cipolla e in seguito tostando il riso per qualche secondo prima di sfumarlo con il vino bianco.
Infine, aggiungete due mestoli di brodo e poco alla volta la crema di taccole e menta, fino a portare a cottura il riso.
Terminata la cottura, mantecate con il parmigiano reggiano e la crescenza. Condite con le taccole intere tenute da parte e qualche foglia di menta fresca.

Hamburger vegetariani di ceci
Ecco un’alternativa gustosa e originale ai soliti hamburger di carne. Il sapore inconfondibile dei ceci conditi con alcuni semplici ingredienti rendono il piatto fresco e veloce che conquisterà tutti i commensali. Da fare invidia ai fast food!

Hamburger di ceciIngredienti per 8 hamburger
300 gr di ceci
1 cipollotto
2 cucchiai di maionese
Sale, pepe, pan grattato q.b
1 uovo

Procedimento
Cuocete in una pentola a pressione i ceci secchi e lasciateli raffreddare di modo da poterli lavorare più facilmente. Successivamente metteteli in un mixer con il cipollotto tritato, sale e pepe. Dopo aver formato una crema liscia ed omogenea, versate il composto in un recipiente e conditelo con uovo, pan grattato  e maionese di modo da rendere la crema più compatta.
Con le mani, o con l’aiuto di un batticarne, formate degli hamburger e adagiateli sul pan grattato così la superficie risulterà croccante.
Cuocete su una piastra per alcuni minuti.

Panna cotta ai mirtilli
Ecco a voi un dessert al cucchiaio al contempo delizioso, facile e veloce: la panna cotta ai mirtilli. Grazie alla versatilità di questo dolce, il sapore acidulo dei mirtilli ben si combina e si confonde con l’aroma delicato della vaniglia. Perfetto per concludere in dolcezza ogni tipo di pasto!

PannacottaMirtilliIngredienti per 6 stampini
250 ml di panna fresca
250 ml di latte
100 gr di zucchero
8 gr di colla di pesce in fogli
150 gr di mirtilli
1 bustina di vanillina

Procedimento
Scaldate in un pentolino la panna liquida, il latte, lo zucchero, la vanillina e i mirtilli tagliati a pezzetti.
Girate inizialmente con una frusta a mano per non formare grumi e togliete il pentolino dal fuoco poco prima che la panna raggiunga il bollore (80-90 gradi).
Contemporaneamente, mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce e una volta che si sarà ammorbidita, strizzatela e mettetela in un recipiente. In quest’ultimo versate anche la parte liquida.
Versate la panna in piccoli stampi e lasciateli in frigorifero per almeno 2-3 ore.
Potreste accompagnare la panna cotta con una salsa ai mirtilli sciolti a fiamma bassa con un po’ di zucchero a velo in un padellino.

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized da Cortilia . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cortilia

www.cortilia.it è il primo mercato agricolo online per la vendita e la distribuzione di prodotti artigianali locali. Mette in contatto produttori e consumatori senza intermediari e organizza la consegna della spesa a domicilio.