Vellutate, regine d’autunno

014cCome fare il pieno di vitamine senza rinunciare al gusto?
Semplice, con le vellutate.
Cucinarle è davvero semplicissimo: occorrono verdure di stagione fresche, acqua…e un mixer.
Il gioco è presto fatto!
Prepararle è davvero veloce e sono un ottimo modo per fare mangiare la verdura anche ai bambini.

Ce ne sono per tutti i gusti, dalle più classiche a quelle più particolari, magari arricchite da ingredienti insoliti.

Qualche esempio?
La classica vellutata di zucca, quella al cavolfiore oppure quella, delicatissima, alle zucchine, o ancora alle erbette o al cavolo nero.
Dal mix delle diverse verdure si  possono fare abbinamenti con risultati davvero gustosi.
La zucca, ad esempio, si sposa benissimo con carote e patate.

Se vi piacciono le vellutate dense e compatte, si possono aggiungere le patate, che daranno consistenza. Mentre se amate i sapori delicati, al posto dell’acqua potreste aggiungere il latte in cottura.

Per impreziosire le vostre vellutate è possibile aggiungere ingredienti che daranno loro gusto e sapore.
Ad esempio, potete fare friggere un paio di cipolle, tritate grossolanamente e ripassate nella farina, in abbondante olio. Aggiungerle a fine cottura darà un tocco speciale alla vostra zuppa.
La stessa operazione può essere fatta con la pancetta tagliata a dadini, fatta soffriggere e aggiunta a fine cottura.