Ricette di Stagione – Settimana n. 45/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Fagottini  ricotta e broccoli
Un ripieno cremoso dal gusto delicato: ecco il segreto di questi sfiziosissimi fagottini.
La loro dimensione li rende perfetti per essere consumati come antipasti…oppure, per essere serviti ai più piccini!

fagottinibroccoliIngredienti
200 gr  Broccoli  
200 gr Ricotta
1 tuorlo d’Uovo
30 gr di Burro
Pasta sfoglia
sale
 e pepe q.b.

Pulite e lavate i broccoli poi sbollentateli in acqua salata per 10 di minuti finché non si saranno ammorbiditi. Successivamente tagliateli a pezzetti e passateli in padella con un filo d’olio per alcuni minuti condendoli con sale e pepe. Lasciate raffreddare.
A parte in un recipiente lavorate la ricotta per ammorbidirla e quando i broccoli si saranno raffreddati amalgamateli alla ricotta.
Infine, stendete la pasta sfoglia su una teglia e tagliatela in quattro grossi quadrati, mettetevi al centro il ripieno di broccoli e ricotta preparato e chiudete a fagottino, unendo e sovrapponendo gli angoli al centro. Spennellate la superficie esterna dei fagottini con il tuorlo sbattuto. Cuocete in forno a 180° per 25/30 minuti, fino a che la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata, sfornate e servite i fagottini ai broccoli e ricotta ben caldi.

Risotto con zucca e provola
Un vero must della cucina autunnale! Un risotto delicato e cremoso, dove la dolcezza della zucca è esaltata dall’accostamento con la provola.

risottozuccaeprovolaIngredienti
250 gr di riso Carnaroli
250 gr di Zucca
200 gr di Provola
1 Lt di brodo vegetale (Dado)
Porro qb
70 gr di Burro
1/2 bicchiere di Vino bianco 
Parmigiano grattugiato

Pulite la zucca dalla buccia e dai semi, tagliatela a fette e disponetela su una teglia. Conditela con olio e sale e infornatela a forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Una volta ammorbidita la zucca frullatela con un minipimer condendola ancora con un po’ di olio e di sale fino a che non avrete ottenuto una crema densa.
A parte in una padella soffriggete con il burro il porro e successivamente versatevi il riso per la tostatura. Una volta tostato sfumate con il vino bianco. Versate poco alla volta il brodo bollente e continuate la cottura per circa 15 minuti. Verso fine cottura aggiungete la zucca e lasciate ancora insaporire.
Terminata la cottura, a fuoco spento, mantecate il risotto con la provola tagliata a pezzetti.

Mini quiche cotto e porri
Una classica quiche rivisitata in chiave di stagione, grazie all’utilizzo dei porri. Un piatto davvero gustoso,  da gustare sia come secondo, sia come antipasto o piatto unico. E, perché no? Perfetto per essere portato in ufficio anche il giorno dopo

miniquicheporriIngredienti
pasta brisee
Metà Porro
120 gr di Prosciutto tagliato a cubetti
2 Uova
100 ml di panna
50 gr di Parmigiano grattugiato
Sale, pepe, Burro qb

Per prima cosa, tagliate a fettine sottili il porro e fatelo rosolare in padella per circa un quarto d’ora e quindi lasciatelo intiepidire.
A parte, in un recipiente, sbattete le uova con la panna e incorporatevi successivamente il formaggio, il sale e il pepe.
Dividete la sfoglia in tanti dischetti (del diametro del vostro contenitore, ad esempio stampi per crostatine o per muffin) e adagiateli nello stampo precedentemente imburrato. Disponete sul fondo di ogni stampino un po’ di prosciutto e di porri, poi versate in superficie il composto di uova e panna riempendo lo stampino fino al bordo.
Infornate le quiche in forno preriscaldato a 160° per 20 minuti. Sfornate quando la superficie sarà bel dorata.

Studel di mele
Voglia di portare in tavola qualcosa di gustoso, ma vi manca il tempo per mettervi ai fornelli? Provate questa versione del classico strudel di mele: semplice e veloce da preparare, ma non meno gustosa del nobile parente. Adattissimo anche ai principianti in cucina

strudelmeleeasyIngredienti
50 gr di burro fuso
Uovo
400 gr di Mele
50 gr di pane grattato
50 gr di Burro
50 gr di zucchero
25 gr di uvetta
25 gr di pinoli
1 cuchiaio cannella
1 Limone
pasta sfoglia

Iniziate la preparazione rosolando in una padella il pan grattato con il burro fino a farlo imbrunire. Contemporaneamente stendete la pasta sfoglia e spennelatene la superficie con del burro fuso.
A parte, dopo aver sbucciato ed eliminato il torsolo, tagliate a fettine sottili le mele che condirete con lo zucchero, l’uvetta, i pinoli, la cannella e la scorza grattugiata di un limone. Mescolate bene gli ingredienti di modo che siano ben distribuiti.
Su tutta la superficie della sfoglia versate il pan grattato intiepidito, mentre distribuite al centro il condimento di mele. Chiudete la sfoglia portando entrambi i lembi esterni della pasta verso il centro. Spennellate tutta la superficie con un uovo sbattuto ed effettuate tre tagli sul dorso di modo che esca l’umidità durate la cottura.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa.

2 pensieri su “Ricette di Stagione – Settimana n. 45/2014

I commenti sono chiusi.