Un acino tira l’altro, di che parliamo?

Uva_rossaDolce, succosa, zuccherina, è l’uva, un frutto nobile, conosciuto sin dall’antichità di cui è bene approfittare in questa stagione di fine estate,  quando la Natura ci offre i suoi acini al massimo della maturazione.
Conosciuta già 6000 anni fa, l’uva è da sempre simbolo di vita e il suo consumo risale alla notte dei tempi. Questo frutto è da sempre associato nelle rappresentazioni artistiche all’abbondanza, alla salute e alla prosperità.

L’Italia è il primo produttore al mondo di uva da tavola, difficile, dunque, che qualcuno non la conosca! Se però vogliamo parlarne in termini appropriati, occorre precisare che l’uva è composta da un raggruppamento di frutti, detto grappolo, che a sua volta è composto da un graspo (l’asse centrale del grappolo) ramificato in racimoli e pedicelli a cui sono attaccati gli acini di piccola taglia che prendono una diversa colorazione a seconda del tipo di una e vanno verde-giallastro nel caso dell’uva bianca al rosa-viola nel caso dell’uva nera. La forma degli acini può variare ed essere rotonda o oblunga. Secondo l’impiego, poi, si distinguono le uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi).

Si consuma come frutto fresco, in macedonia o ridotta in succo; con l’uva fresca molto matura si prepara il vincotto, mosto stracotto fino a diventare dolcissimo, utilizzato per preparare alcuni dolci tradizionali.

Composta per la maggior parte da acqua (80% circa), l’uva è davvero poco calorica: 100 grammi di uva fresca apportano all’incirca 61 Kcal. E’ ricca di sali minerali, soprattutto di potassio, e di vitamine come la C (6 mg %), la B1, la B2, PP ed A. Tanti gli zuccheri – i diabetici dovrebbero consumarne davvero poca – e pochi i grassi, che costituiscono solo lo 0,1%.
Inoltre, per la peculiare composizione nutrizionale e chimica, l’uva viene sfruttata non solo nel settore alimentare, ma anche in quello fitoterapico e cosmetico.

Per assaporare in pieno il gusto di questo frutto, può essere un’esperienza bellissima andare nei campi, godere dei profumi del territorio e immergersi nella Natura per raccogliere, con le proprie mani, i preziosi grappoli.
Se però vi manca il tempo per dedicarvi a queste attività, non lasciatevi scoraggiare, Cortilia penserà a voi portando a casa i frutti migliori:
Uva bianca Vittoria
Uva bianca italia BIO
Uva rossa red globe BIO
Uva nera Palieri