Le regole per il tagliere perfetto

Esiste un tagliere perfetto? Può darsi. Ma non saremo noi a eleggerne uno migliore di un altro! Abbiamo però definito le regole base per creare una portata rapida da preparare ma sempre ad effetto in ogni occasione.

Cominciamo dicendo che il tagliere non è solo sinonimo di aperitivo ma si può gustare anche già dalla colazione, per il brunch, come secondo piatto o come dessert (se composto da soli formaggi, alcuni ristoranti lo propongono appunto nella lista dei dolci).

Partiamo quindi dalle basi, dal tagliere. Esistono numerose varianti del classico tagliere in legno: bambù, ceramica, plastica, pietra e via dicendo. Secondo noi il migliore rimane quello in legno, non solo per i suoi colori caldi e naturali, ma soprattutto perché il legno, con i suoi profumi, contribuisce a esaltare anche gli aromi di salumi e formaggi. Vediamo quindi le regole base per realizzare il tagliere perfetto!

Anche i taglieri vanno impiattati

In pratica è la sola cosa da fare, quindi occorre particolare attenzione. A seconda del tagliere che si porta in tavola, che sia misto salumi e formaggi, solo formaggi o solo salumi, con il miele o della frutta o addirittura con la mostarda, l’impiattamento ha due regole fondamentali: volume e ordine.

Creare volume e scegliere l’ordine

Che siano salumi o formaggi si possono trovare diversi modi per creare volume: disporre i salumi arricciati è il più facile, altrimenti andando a creare delle rosette, come delle piccole montagnette (meglio se si tratta di salumi che si sciolgono in bocca come il prosciutto cotto o crudo). Un altro accorgimento che aiuta a rendere il tagliere ancora più accattivante è disporre i salumi coprendo il grasso quando se ne presenta una porzione consistente nella fetta.

Per creare volume con i formaggi puoi tagliarli a spicchi triangolari e disporre le fette vicine, una sovrapposta all’altra. Questo vale per tutti i formaggi freschi, semistagionati a pasta dura, diverso è il discorso per quelli freschi o a pasta molle così come se sono molto stagionati. Ad esempio un gorgonzola dolce puoi metterlo direttamente la fetta intera sul tagliere con un cucchiaino per servirsi, mentre un per il Parmigiano Reggiano puoi scagliarlo con l’apposito scaglia formaggio.

L’ordine sul tagliere è facile: per gustare al meglio ogni prodotto, mettili in ordine crescente di intensità di gusto. Inizia con il più delicato e finisci con il più intenso, bevi un sorso di vino e ricomincia il giro.

Abbina un calice di vino

Ma che tagliere sarebbe senza un buon calice di vino? Per abbinare al meglio il tagliere al vino anche in questo caso le regole sono poche ma precise.

Salumi e formaggi freschi e delicati: vini bianchi secchi.

Salumi e formaggi di medio-bassa a media intensità aromatica: vini rossi d’annata.

Salumi e formaggi stagionati e saporiti: vini rossi invecchiati.

Salumi e formaggi di elevata intensità aromatica: vini liquorosi, passiti.

Il tocco in più

Vuoi esagerare? Sul tagliere puoi sempre aggiungere delle ciotoline con mostarde di frutta, qualche oliva e dei sottaceti che con la loro acidità aiutano a “pulire” il palato e andare avanti a mangiare, godendosi ogni boccone! Per queste aggiunte non c’è nessuna regola: lascia che gli ospiti sperimentino abbinamenti con tutti i prodotti sul tagliere.

La regola più importante

Condividere. Qualsiasi sia il tagliere è più buono se gustato in compagnia, condividilo!

L’aperitivo secondo noi: gli appuntamenti di settembre nel nostro store al Mercato Centrale Torino

A settembre torna l’Aperitivo Agricolo in compagnia dei nostri agricoltori!

L’Aperitivo Agricolo con il produttore piemontese Fusero del 31 agosto

Ogni sabato nel nostro store all’interno di Mercato Centrale Torino a partire dalle 17, ti aspettiamo con un produttore diverso ogni volta. Potrai fare tutte le domande che hai sempre sognato di fare direttamente al produttore sugli ortaggi, sulla frutta, sui formaggi, sui salumi e sui vini che assaggerai.

Ecco il programma completo:

📅 7 settembre – Simone Scaletta 🍷 e i vini delle Langhe

📅 14 settembre – Birrificio Rurale 🍺 con le birre artigianali della Brianza

📅 21 settembre – Tartuflanghe 🥔 e le eccellenze piemontesi a base di tartufo

📅 28 settembre – La Macina Ligure 🌿 con il pesto genovese e l’olio Taggiasca

Non è necessaria alcuna prenotazione: dalle 17 in poi ci trovi al Mercato Centrale Torino ad aspettarti. Non mancare!

Degustazioni, gite in campagna e laboratori per bambini: tutti gli eventi di settembre e ottobre

Dal settembre tornano gli eventi di Cortilia alla scoperta della campagna! Abbiamo studiato un succulento programma di appuntamenti per tutti i gusti: aperitivi in collaborazione con i nostri produttori presso Un Posto a Milano, laboratori per bambini, degustazioni in compagnia di alcuni influencer… fino a gite in cascine, uliveti e cantine!

Tutte occasioni uniche per incontrare il nostro team e i nostri agricoltori, scoprire le loro storie e vedere dal vivo i bellissimi luoghi dove nascono i prodotti che trovi sul nostro sito.

Il primo appuntamento è giovedì 5 settembre con L’Aperitivo Agricolo a tema “Nostalgia delle vacanze” presso Un Posto a Milano. Potrai incontrare i nostri produttori Parco Verde e Valdibella e assaggiare salumi e formaggi tipici della Basilicata e vini bianchi e rossi siciliani. Il prezzo dell’aperitivo è di 7€ a persona da pagare in loco, ma i posti sono limitati: registrati gratuitamente per riservare il tuo posto!

A seguire la Colazione in terrazza presso “Un Posto a Milano” sabato 14 settembre in compagnia dei produttori Ambrosiae e Depuravita per assaggiare granole raw, porridge appena preparati, succhi pressati a freddo di frutta e verdura e molto altro! Il prezzo della colazione è di 5€ a persona da pagare in loco. Registrati qui per partecipare!

Ecco il programma completo di tutti gli eventi programmati per settembre e ottobre:

Presto saranno disponibili i dettagli e sarà possibile prenotarsi anche per gli altri eventi. Continua a seguirci per non perderteli!

Sono arrivati i kit aperitivo, scegli il tuo preferito

Cosmopolitain spiaggiain terrazza e conviviale: se sei alla ricerca di idee originali per stupire i tuoi amici al rientro dalle vacanze, abbiamo la soluzione perfetta per te! I nostri kit aperitivo soddisfano tutti i gusti e sono l’ideale per combattere la nostalgia delle ferie!

Kit aperitivo cosmopolita

KitCittà_Falafel+Pinzimonio+3HummusR

Un aperitivo perfetto per esplorare i sapori mediorientali: falafel e verdure bio già tagliate, pronte da gustare con gli hummus aromatizzati. Metti in fresco una bottiglia di vino, stai per fare un viaggio in paesi lontani!

Kit aperitivo in spiaggia

KitSpiaggiaR

Tutto l’occorrente per un aperitivo come quelli che si fanno in spiaggia al tramonto: tartare di delicatissimo branzino, da gustare con un’insalatina leggera di cetrioli e pomodorini ciliegino. Metti in fresco una bottiglia di prosecco e goditi il tramonto.

Kit aperitivo in terrazza

KitSpiaggia1R

Piccoli accorgimenti estetici, i giusti calici e il successo è garantito. Ecco alcuni ingredienti per realizzare l’aperitivo perfetto. Prosciutto crudo, melone e mozzarella: aggiungi un buon vino rosso e preparati ad una bellissima serata.

Kit aperitivo conviviale

KitJolly_aperitivoConvivialeR

Ecco un kit con gli indispensabili per il classico aperitivo all’italianaolive verdigrissinipomodori datterini ed una bottiglia di un buon bianco frizzante. Leggero e gustoso, questo kit è perfetto da stuzzicare tra una chiacchiera e l’altra!

Scopri tutti i prodotti e le ultimissime novità su Cortilia!