Alberto Cassani un “nuovo contadino”

E’ tornato Alberto Cassani, il giovane agricoltore di Sedriano, alle porte di Milano.
Da qualche giorno è possibile infatti acquistare su Cortilia alcuni dei suoi prodotti selezionati da agricoltura biologica.

Alberto è un cosiddetto “nuovo contadino”, con un curriculum autentico e intrigante, fatto di una laurea in architettura ambientale e diversi anni di esperienze nel campo progettuale.
Nel 2009, la passione per la terra, il bisogno di contribuire a risollevare socialmente l’agricoltura locale e l’interesse profondo verso un approccio agricolo pulito e sostenibile a sostengo del proprio territorio, lo portano a credere in questa nuova avventura. Crea la sua azienda agricola che non a caso porta il suo nome, e inizia un percorso, intimo e collettivo, che lo porta a considerare, valorizzare e interrogarsi sulla figura stessa di agricoltore in cui è entrato a far parte. Con spirito critico e voglia di sperimentare, adotta fin da subito le pratiche dell’agricoltura biologica, bandendo categoricamente prodotti di natura chimica (l’azienda è certificata biologica ICEA dal 2009) e approfondendo in parallello le teorie dell’agricoltura biodinamica.

L’azienda produce ortaggi nei propri terreni di Sedriano e Corbetta e da un paio di anni ha anche investito in un progetto di sostegno agricolo in Abruzzo, dove Alberto, in collaborazione con alcuni agricoltori locali, produce tutto ciò che non si produce nella zona milanese, vale a dire legumi, carote e altri ortaggi.

La forza di Alberto è anche sostenuta dalla famiglia che è artefice di una produzione di trasformati di verdura, quali vellutate, mix per minestroni, sughi pronti e in particolare in uno straordinario dado da cucina – diventato il vero biglietto da visita dell’azienda.

Cassani-DadoVegetaleScopri tutti i prodotti: clicca qui!

6 cose che non sai sul BIO: tra falsi miti e disinformazione

L’agricoltura biologica è un altro modo di approcciarsi alla natura e alle produzioni alimentari. Un tema sempre più attuale nel dibattito pubblico che anche Cortilia segue e mette in evidenza con interesse e puntualità.
Diffondere una cultura del BIO, tuttavia, richiede attenzione e serietà, contro falsi miti e disinformazione.
Ecco alcune nostre osservazioni in materia BIO.

1) Questione di leggi
l’agricoltura biologica è disciplinata da diverse normative nazionali e comunitarie che definiscono requisiti e metodi per poter dichiarare se una produzione è biologica o no.
Un prodotto è biologico, pertanto, se ricondotto a livello di tecnica di produzione a parametri e metriche riconducibili alla legge.

2) Certificazione e burocrazia
Un prodotto è biologico se è certificato. La certificazione da parte di enti dedicati è obbligatoria. Si tratta di una procedura talvolta limitata a analizzare esclusivamente carte e documenti, non a controllare a livello puntuale i terreni o i prodotti.

3) Il biologico industriale
Attenersi a protocolli e parametri definiti dalle normative BIO è oggi facile anche per le produzioni di larga scala. Esiste, infatti, una forte crescita del comparto anche da parte di aziende agricole o di industrie di trasformazione che convertono la produzione, o parte di essa, verso il BIO. Persino le multinazionali del cibo cavalcano questa onda commerciale proponendo artefatti in versione “green”. Oltreoceano, dove il fenomeno è molto sviluppato, si possono trovare ad esempio i Macaroni&Cheese “Organic” (cioè “BIO”) di una nota multinazionale — ed è solo un esempio tra tanti!

Macandcheese2

 

4) C’è BIO e BIO
La diffusione industriale del biologico porta agricoltori e artigiani che si approcciano a questo tipo di agricoltura con dedizione e sensibilità contadina a interrogarsi sull’effettiva credibilità del concetto BIO, a fronte di una concorrenza sempre più forte di prodotti che sono BIO solo a livello di aderenza alle normative. Tali produttori si interrogano, infatti, su altri livelli e frontiere di valorizzazione delle proprie produzioni, come l’introduzione di pratiche di agricoltura biodinamica o più semplicemente sulla vendita diretta che consente di far trasparire a chi visita l’azienda il valore aggiunto della propria realtà.

5) Il territorio
Ciascun territorio e distretto agricolo ha le proprie caratteriste e potenzialità espressive. Puntare, quindi, su coltivare prodotti in rapporto alla vocazionalità è la prima operazione sensata a favore della sostenibilità. Non ha alcun senso sforzarsi di produrre mele su larga scala nella campagna milanese, quando in Trentino, in Valtellina, ecc ci sono condizioni nettamente più favorevoli, che possono avvantaggiare anche pratiche agricole biologiche.

6) Milano e il Parco Sud
Mais, riso, allevamento suino e qualche produzione orticola. Il parco agricolo più esteso d’Europa ha a lungo offerto un elenco di produzioni limitato, risultato di tecniche intensive. Un modello che oggi trova una strada nuova nell’affermarsi di aziende agricole che guardano alla multifunzionalità, requisito indispensabile per l’agricoltura biologica.
Da segnalare, con entusiasmo, che molte aziende locali da sempre indirizzate verso modelli convenzionali, anche grazie alla multifunzionalità, hanno iniziato la strada della conversione al BIO, a prova del fatto che questo comparto, se ben interpretato, è un’opportunità per il nostro sistema agricolo locale.

News dagli agricoltori

Eccoli, Pietro e Alberto Cassani, padre e figlio, mente e braccio, ma anche braccio e mente di questa piccola azienda artigianale biologica, che guarda alla biodinamica.

Siamo andati a trovarli, nel pieno della stagione estiva… Il ritardo dovuto alla pazza primavera si è attenuato, ma le conseguenze si pagano ancora…

Alberto sta raccogliendo i primi pomodori, i peperoni allungati, le ultime insalate. Sono i giorni decisivi non solo per i frutti dell’estate, ma anche per la programmazione autunnale.

Proprio in questi giorni Alberto sta seminando e piantando rape, finocchi, broccoli, cavolfiori, verze e tanto altro…. Difficile pregustarle con questo caldo, ma i tempi della natura sono diversi da quelli del mercato… quindi è fondamentale portarsi avanti.

Alberto ha sposato la causa dell’agricoltura biodinamica, una pratica che implica un modo di vivere, di osservare e lavorare la terra in totale sintonia e rispetto con l’ecosistema. Basta camminare nel suo orto, tra i suoi campi per accorgersi che tutto ciò è vero… le colture principali si alternano a piante spontanee, erbe aromatiche, fiori, alberi da frutto, arbusti… insomma un inno alla biodiversità.

La natura in casa: con Cortilia il biologico arriva a casa tua

PIETRO_1_84_Un nuovo produttore è attivo sulla piattaforma di Cortilia. Si tratta di Alberto Cassani, giovane, appassionato, entusiasta, esempio di una nuova idea di agricoltura locale.
“Un nuovo contadino”- è giusto definirlo – con un curriculum autentico e intrigante (a cui non serve aggiungere finte lauree come si usa fare di questi tempi), fatto di una laurea in architettura ambientale e diversi anni di esperienze nel campo progettuale.
Nel 2009, la passione per la terra, il bisogno di contribuire a risollevare socialmente l’agricoltura locale e l’interesse profondo verso un approccio agricolo pulito e sostenibile a sostengo del proprio territorio, lo portano a credere in questa nuova avventura. Crea la sua azienda agricola che non a caso porta il suo nome, e inizia un percorso che lo porta a considerare, valorizzare e interrogarsi sulla figura stessa di agricoltore in cui è entrato a far parte. Con spirito critico e voglia di sperimentare, adotta fin da subito le pratiche dell’agricoltura biologica, bandendo categoricamente prodotti di natura chimica (l’azienda è certificata biologica ICEA dal 2009) e approfondendo in parallelo le teorie dell’agricoltura biodinamica.

L’azienda di Alberto Cassani è multifunzionale. Dai campi provengono verdure e frutti di stagione, compatibili con ciò che il territorio di Corbetta e Sedriano è in grado di offrire. I piccoli frutti, quali lamponi, mirtilli, ribes, arrivano invece dalla Valle d’Aosta dove l’azienda ha un piccolo appezzamento. Non mancano gli animali da cortile, come galline ovaiole, polli e conigli funzionali a diversificare le produzioni e a rifornire di uova e carne la cucina del proprio agriturismo. E’ attivo anche un laboratorio di trasformazione di frutta e verdura che viene valorizzata in vellutate, sughi pronti e in particolare in uno straordinario dado da cucina – diventato il vero biglietto da visita dell’azienda -, il tutto realizzato con grandi materie prime di qualità.