Fermenti e Biodiversità

Mucca Cortenuova

La maggior parte dei prodotti che mangiamo è il risultato dello straordinario e misterioso mondo delle fermentazioni. Tanti minuscoli e invisibili microrganismi dialogano e si rapportano con le materie prime e gli elementi più essenziali alla base del nostro cibo mettendo in atto modifiche e piccoli capolavori della scienza.

Pane, vino, birra, formaggi, salami, prosciutti, conserve…. Infinito il bagaglio di prodotti, persino i più semplici e insospettabili.

Vediamo un esempio: lo yogurt! Questo derivato del latte non è nient’altro che un artefatto reso possibile dall’incontro tra il latte e una colonia di fermenti a cui fanno capo i celebri e decantati Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus. L’opera dei due alleati consiste nella trasformazione del lattosio (lo zucchero contenuto nel latte) in acido lattico.

Ma cosa contribuisce a rendere uno yogurt diverso dall’altro? Tantissimi i fattori: anzitutto, occorre considerare che la fermentazione è sinonimo di vita quindi di biodiversità. E la bioversità, appunto, non può essere omologazione. Poi, da non sottovalutare, la differenza della materia prima di partenza, ovvero il latte e di eventuali ingredienti aggiunti, quale frutta, zuccheri e in alcuni (peggiori) casi, addensanti, coloranti, aromi artificiali. E per finire, la tecnologia: ciascuna azienda si affida a sfumature differenti che portano lo yogurt ad assumere consistenze variegate. Anche a parità di ricettazione, c’è quello cremoso, quello liquido, quello compatto, più o meno granuloso, quello denso, ecc. E’ il gusto personale che porta a scegliere una tipologia piuttosto che l’altra.

Anche all’interno del mondo Cortilia, non mancano queste differenze!

Chi vuole una tipologia più liquida, dall’aspetto vellutato può scegliere lo yogurt BIO di Cascina Cortenuova.

Gli amanti del genere più compatto possono optare per lo yogurt dell’azienda Il Fornasotto.

I più “romantici”, a cui piace il genere “oggi più compatto, domani meno”, devono affidarsi allo straordinario yogurt di Zipo.

E’ quasi Natale: Idee Regalo a filiera corta!

Tutti gli anni con l’avvicinarsi del Natale cresce la frenesia legata alla scelta dei regali. Ogni anno ci si ripromette di partire per tempo per trovare il regalo giusto per tutti e non trovarsi all’ultimo minuto in giro per negozi. Eppure…tutti gli anni la scena si ripete.

Una soluzione, però, c’è: un regalo che va bene per tutti i gusti, è proprio il caso di dirlo!

I BUONI REGALO DI CORTILIA: A OGNUNO IL SUO!

RegaloBuono

Sono disponibili Buoni Regalo di variegati importi: scegliete il valore che volete donare e il destinatario sceglierà a suo piacimento cosa ordinare, una cassetta in abbonamento, oppure prodotti singoli in un’unica grande spesa occasionale o ancora potrà scegliere di fare più ordini, quando e come vuole!

Un altro vantaggio è che il buono non ha scadenza, per cui è possibile usufruirne anche dopo le Feste quando, si sa, si fa il pieno di cibo, quindi perché non utilizzarlo per ripartire alla grande, depurandosi dalle oziose mangiate, magari abbonandosi alle cassette frutta e verdura di Cortilia e iniziare una sana dieta disintossicante.

Cassetta Mista grande

Se invece, preferite andare sul classico e proporre un cesto regalo tradizionale, Cortilia ha pensato anche a questo e le alternative non mancano:

Cesto dell’Azienda Fiordilatte, un condensato di eccellenze

Un racconto in sintesi dello straordinario patrimonio pugliese. Un caciocavallo prodotto a regola d’arte secondo la sapienza artigiana locale, accompagnato da uno dei più autorevoli testimoni della cultura norcina dell’Alta Murgia: il Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food. Immancabile una confezione di taralli all’olio extravergine d’oliva.

Cesto

Cesto di Cascina Lassi per il Menù di Capodanno

L’azienda Cascina Lassi, in collaborazione con alcune aziende locali, propone una rassegna imperdibile di prodotti locali. Contiene: 1 Cotechino Cascina Lassi, 500 gr Lenticchie BIO Podere Monticelli (Lodi), 1 kg Riso carnaroli Cascina Lassi, 4 Cacciatorini di maiale Cascina Lassi. Il cesto è confezionato in una scatola di cartone, per meglio preservare l’integrità dei prodotti.

Lassi

Cesto dell’Azienda Agricola Cassani Alberto BIO

L’azienda Cassani Alberto, in collaborazione con alcune aziende locali, propone una rassegna imperdibile di prodotti locali. Contiene: 500 gr di Farro BIO Azienda Simone Lesca, 200 gr di Dado vegetale Cassani Alberto, 300 gr di Sugo pronto pomodoro e verdure Cassani Alberto, 200 gr di Pesto di pomodori secchi Cassani Alberto, 200 gr di Verdure in agrodolce Cassani Alberto, 200 gr di Cipolle rosse caramellate Cassani Alberto, 100 gr di Sale aromatizzato con finocchietto selvatico Cassani Alberto, 500 gr di Miele di acacia BIO Azienda Paietta Francesco. Il cesto è confezionato in una scatola di cartone, per meglio preservare l’integrità dei prodotti.

cesto cassani grande

Cesto di Cascina Santa Brera per i più golosi

Una piccola rassegna di prodotti artigianali realizzati dalla Cascina Santa Brera, con materie prime BIO di altissima qualità. Contiene: 1 Confettura di mele cotogne, 1 Succo di frutta di more da 500 ml, 1 pacchetto di Biscotti di mais da 250 gr.

cesto s.brera medio

Cesto di Cascina Madonnina per chi è pazzo dell’Oca

L’azienda Cascina Madonnina propone una rassegna imperdibile dei propri prodotti locali per festeggiare al meglio il Natale. Contiene: 1 confezione di Ravioli di carne d’oca, 1 confezione di Cannelloni di carne d’oca, 1 Salame puro d’oca, 1 Prosciutto d’oca, 1 Speck d’oca. Il cesto è confezionato in una scatola di cartone, per meglio preservare l’integrità dei prodotti.

Madonnina

Queste sono solo alcune delle molteplici proposte dei nostri agricoltori locali, consulta tutte le confezioni natalizie disponibili, e rendi felici parenti e amici regalando loro quella più adatta ai loro gusti e per gli incontentabili c’è il BUONO REGALO firmato Cortilia.

Buon Natale!