Gnudi di erbette

Gli gnudi di erbette non sono altro che semplicissimi e grandi gnocchi preparati con ricotta e verdura, che vengono poi lessati e conditi con burro fuso e parmigiano, o con un sugo leggero di pomodoro. In questo caso abbiamo preferito strizzare l’occhio alla praticità, e così abbiamo pensato di proporre una ricetta che richiedesse un rapido passaggio di gratinatura in forno, in moda da poterla preparare con anticipo.

Gnudi RIngredienti per 4 persone:

Per gli gnudi
300 g di ricotta fresca ben scolata
250 g di erbette mondate e lessate
80 g di parmigiano
80 g di farina 00
sale

Per la salsa di pomodoro:
400 ml di passata
un cipollotto
3 cucchiai di olio evo
basilico
sale

Preparate la salsa al pomodoro: mettete la cipollina tagliata a cubetti a rosolare nell’olio, poi unite il pomodoro, il sale e il basilico e cuocete fino ad avere un sugo ben ristretto.

Preparate gli gnudi: mescolate le erbette lessate, tagliuzzate e scolate benissimo con la ricotta. Unite il parmigiano e circa 60 g di farina, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aiutandovi con due cucchiai formate delle quenelle che appoggerete su un piano infarinato.

Gnudi 1RPortate ad ebollizione una pentola d’acqua, salatela e cuocete gli gnudi pochi alla volta, ripescandoli con una schiumarola quando verranno a galla. Cominciate con uno, e curate che non si disfaccia in acqua. Se così fosse unite all’impasto un altro cucchiaio di farina.

Gnudi 2RScolate tutti gli gnudi, rivestite una teglia con il pomodoro e posateci sopra gli gnocchi. Passateli in forno caldo per pochi istanti a gratinare e servite.

Gnocco ripieno di spinaci e ricotta

Gli spinaci in questo periodo dell’anno sono teneri e saporiti. È il momento di prepararli e servirli un po’ in ogni salsa. Quello che vi proponiamo oggi è un piatto importante, molto più semplice e rapido da preparare di quanto si possa credere. L’impasto degli gnocchi avvolge il ripieno di magro più classico .

rotolo gnocchiGrado di difficoltà: facile
Ingredienti:
500 g di patate a pasta gialla
250 g circa di farina
500 g di spinaci freschi
250 di ricotta
8 cucchiai di olio evo
formaggio da grattugiare q.b.
sale e pepe

Mettete a cuocere a vapore le patate. Intanto pulite gli spinaci e metteteli in una pentola ben calda, senza aggiungere acqua. Coprite con un coperchio e lasciateli appassire dolcemente. Quando saranno morbidi strizzateli benissimo, in modo da eliminare più acqua possibile, e mescolateli con la ricotta. Salate e pepate e tenete da parte.
rotolo gnocchi - step 2Quando le patate saranno cotte, pelatele e schiacciatele calde. Impastatele con la farina, aggiungendone un po’ alla volta fino a che le patate ne assorbiranno, in modo da formare un impasto morbido e soffice. Potrebbero servirvi un po’ di più o un po’ meno farina, perché la quantità dipende molto dalla qualità delle patate.

rotolo gnocchi - step 1Stendete il vostro impasto su un foglio di carta forno, formando un rettangolo alto circa 1 cm di spessore. Distribuite sull’impasto il ripieno e aiutandovi con la carta forno formate un rotolo.
rotolo gnocchi - step 3Con delle leggere pressioni sigillate le estremità, poi avvolgete il vostro salsicciotto chiuso nella carta in uno strofinaccio. Chiudete lo strofinaccio alle estremità e cuocetelo in acqua bollente per circa 20 minuti. Lasciate freddare, tagliate a fette alte circa un cm, cospargete con l’olio e il formaggio e passatelo in forno il tempo di riscaldarlo. Gustate!

Spaghetti alla crema di cavolfiore con cavolo rosso agrodolce

Aspettando piselli, fave e cipollotti, si cercano metodi alternativi per gustare gli ultimi salutari cavoli. Questo piatto è ricchissimo di elementi importanti per il nostro benessere, è davvero gustoso . La crema di cavolfiore avvolge la pasta rendendola sontuosa, e il cavolo agrodolce dona una nota alternativa ad un piatto rapido e semplice, perfetto per un pranzo in famiglia!

spaghetti cavolo rossoIngredienti per 4 persone
320 g di spaghetti
200 g di cavolfiore
150 g di crauto rosso
150 ml di latte ( vegetale o vaccino)
3 cucchiai di aceto
un cucchianio di zucchero
olio evo q.b.
semi di sesamo, sale e pepe qb

Mondate il cavolfiore e mettete le cimette a cuocere nel latte fino a che saranno morbide. Aggiustate di sale e pepe e frullate con il frullatore ad immersione aggiungendo un filo di olio evo. Otterrete una crema fluida e liscia .

spaghetti cavolo rosso - step 1Intanto in una padella scaldate un filo d’olio, aggiungete il crauto affettato sottilmente e fatelo scaldare. Sfumate con l’aceto, unite lo zucchero e cuocete fino a che sarà morbido, unendo se occorre un po’ di acqua.

spaghetti cavolo rosso - step 2Lessate gli spaghetti, condite con la salsa al cavolfiore e con il crauto, spolverate con il sesamo e servite.

Tagliatelle al radicchio e alla fonduta di fornaleggio

Scopri tutti i prodotti

Questo primo piatto sostanzioso ma piacevole è perfetto per una cena, anche romantica, servito come piatto unico. E rapidissimo, il che non guasta.  Il trucco sta nel non far cuocere troppo il radicchio, per evitare che perda il suo colore rosso tanto piacevole. La crema al formaggio avvolgerà la pasta, le noci daranno il tocco croccante e la verdura il suo retrogusto leggermente amaro… un piatto ben equilibrato per cui mancano solo i commensali!

pasta radicchio e nociIngredienti per 4 persone:
500 g di tagliatelle fresche
200 ml di latte fresco
200 g di fornaleggio
un cespo di radicchio
una decina di gherigli di noce
sale e pepe
olio evo un filo
1 cipollotto
un cucchiaino di amido di patate

Mettete l’acqua per la pasta a bollire. Intanto in un contenitore per il bagno maria mettete il formaggio tagliato a tocchetti piccini piccini e il latte. Ponetelo sopra la pentola con l’acqua in ebollizione e lasciate che si sciolga. Insaporite poi di pepe e sale.

pasta radicchio e noci - step 2Affettate il radicchio, lavatelo e versatelo in una padella in cui avrete fatto stufare leggermente il cipollotto tritato

pasta radicchio e noci - step 1Fate saltare per 2 minuti, in modo che la verdura resti ben croccante. Unite la crema di formaggio e il cucchiaino di amido di patate setacciato. Aggiungete anche le tagliatelle scolate al dente e fate saltare tutto per pochi istanti in padella, in modo che il formaggio si aggrappi alla pasta. Decorate con i gherigli di noce e servite.

Scopri tutti i prodotti

Risotto mantecato al topinambur

Il topinambur è una radice molto gustosa, dal sapore simile a quello dei carciofi, ma più delicato. Si sposa alla perfezione con la frutta secca, è perfetto per creare zuppe e creme per servire la pasta, ma in questo caso abbiamo preferito aggiungerlo ad un risotto al momento della mantecatura, invece del formaggio. In questo modo tutto il sapore della verdura, concentratosi durante la brasatura, si unisce al gusto del riso, per un primo piatto rapido, ma sorprendente.

risotto topinamburGrado di difficoltà: Facile
Per 4 persone

320 g di riso Carnaroli o Arborio
400 g di topinambur
4 acciughe sott’olio
2 spicchi di aglio
un mazzetto di prezzemolo
sale e pepe q.b.
3 cucchiai di olio evo
brodo q.b.

In una padella versare 2 cucchiai di olio e lasciarli scaldare. Unire il riso, farlo tostare per qualche minuto e quando comincerà a “cantare”, cioè a fare il tipico rumore del riso caldo e tostato, unire brodo sufficiente a coprire il riso nella pentola.
risotto topinambur step 1 Intanto in una padella versare l’olio rimasto, unire l’aglio e le acciughe e lasciarle sciogliere. Aggiungere i topinambur puliti e affettati sottili Lasciateli rosolare per bene, coprite con del brodo e cuocete fino a che saranno morbidi. Schiacciateli con uno schiacciapatate.
risotto topinambur step 2 Quando il riso sarà quasi cotto ma ancora morbido e ondoso, unire la purea grossolana di topinambur e il prezzemolo tritato, spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe e servite.