Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Focaccia salsiccia e cime di rapa
Quando arriva l’inverno non può mancare uno dei piatti rustici tipici delle tavole più calde d’italia: la focaccia con salsiccia e cime di rapa. In questo piatto sono racchiusi i sapori della terra che da sempre conquistano tutti.
Ingredienti:
Per il ripieno:
600 gr di cime di rapa
200 gr di salsicce
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
50 ml di vino bianco
olio evo
sale
Per la pasta:
1 kg di farina
600 ml di acqua tiepida
20 gr di zucchero
20 gr di lievito di birra fresco
40 gr di sale
30 gr di olio evo (più extra per spennellare)
Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua, setacciate la farina e mescolatela con il sale, mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio. Impastate per qualche minuto e trasferite l’impasto su un piano infarinato continuando a lavorarlo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Dividete l’impasto in due parti (una piu’ grande dell’altra) e lasciateli lievitare coprendoli con un panno, fino a raddoppiamento di volume.
Nel frattempo pulite e cuocete le cime prima sbollentandole in acqua per 5 minuti e poi in una pentola facendole rosolare con un po’ di sale.
Fate cuocere per una ventina di minuti finchè le cime non si saranno ammorbidite. In un’altra padella rosolate lo scalogno ed aggiungete la salsiccia sbriciolata. Fate rosolare un paio di minuti e sfumate col vino bianco.
Appena il vino sarà evaporato, aggiungete la verdura.
Lasciate insaporire 5 minuti, spegnete e lasciate raffreddare.
Quando l’impasto della focaccia sarà lievitato stendete la base che farcirete e ricoprirete con un altro strato di pasta.
Cuocete la focaccia ripiena di salsicce e cime in forno preriscaldato a 200° per circa 20-30 minuti.
Vellutata di zucca
La delicatezza della zucca si presta a numerosi piatti di ogni portata: antipasti, primi, secondi e persino dolci! Ma in questa stagione non possiamo non dedicarci ad una ricetta tradizionale amata da grandi e piccini, ricca nel sapore ma semplice e veloce negli ingredienti: la vellutata di zucca. Come resistere alla sua cremosità? Forza, di corsa ai fornelli!
Ingredienti:
750gr di zucca
200gr di patate
1/2 cipolla
500ml di brodovegetale
sale
olio evo
prezzemolo
100gr di pancarrè
20gr di burro
1/2 cucchiaino di zenzero
Eliminate la buccia e i semi,quindi tagliate la polpa di zucca a pezzetti, sbucciate le patate e tagliate anch’esse a pezzetti. Fate appassire la cipolla tagliata a velo in una pentola con un filo d’olio. Aggiungete i pezzetti di polpa di zucca e le patate e fate insaporire. Aggiungete il brodo vegetale fino a ricoprire le verdure, aggiustate di sale, Coprite e fate cuocere per 30 minuti
Trascorso il tempo necessario,passate la crema di zucca con un mixer.
Preparate i crostini facendo sciogliere una noce di burro in una padella con lo zenzero, poi aggiungete i crostini e fateli dorare-
Servite la vellutata di zucca spolverizzando con del prezzemolo tritato e un pizzico di zenzero e accompagnando il piatto con i crostini di pane tostato.
Hamburger di broccoli
L’hamburger è il re dello street food, ma viene spesso associato ad uno stile alimentare poco salutare. Eppure con piccoli accorgimenti e un pò di fantasia, si può trovare un buon compromesso come il nostro hamburger di broccoli altrettanto gustoso per farcire i vostri panini. Morbidi e saporiti realizzati unendo le patate ai broccoli, questi hamburger sono una alternativa colorata e di stagione invitante anche per i bambini!
Ingredienti:
600 gr di broccoli
200 gr di patate
100 gr grana padano grattugiato
un uovo
50 gr pangrattato
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo q.b.
pomodori 300 gr
panini da hamburger
Per preparare gli hamburger di broccoli puliteli e metteteli in padella con un filo d’olio insieme alle patate tagliate a cubetti per una ventina di minuti finché le verdure non si saranno ammorbidite. Se necessario in cottura aggiungete l’acqua. Una volta cotte le verdure lasciatele raffreddare e tritatele con il minipiner fino ad ottenere una crema omogenea. A questa aggiungete il formaggio, il pan grattato, l’uovo il sale e il pepe. Per fare gli hamburger aiutatevi con un coppa pasta poiché l’impasto rimarrà sempre troppo morbido da poter modellare con le mani. Cuocete gli hamburger in una padella antiaderente per pochi minuti.
A parte affettate i pomodori e i panini da hamburger, quindi adagiate gli hamburger di broccoli e le fettine di pomodoro condendo il tutto con un filo d’olio e il sale, chiudete il panino e i vostri hamburger di broccoli sono pronti per essere serviti.
Torta mele e mascarpone
La torta di mele e mascarpone è un dolce dal gusto semplice e dalla preparazione molto veloce: negli ingredienti non troverete il burro perche viene sostituito dal mascarpone che renderà il gusto della torta di mele molto delicato .
La torta di mele e mascarpone è un dolce ottimo per la prima colazione o per la merenda e riscontrerà sicuramente il gusto di grandi e piccini.
Ingredienti:
400 gr di mele Golden
4 uova medie
250 gr di farina
250 gr di mascarpone
150 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina lievito chimico in polvere
1 bacca di vaniglia
Sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino a che diventino un composto chiaro e spumoso. Mettete il mascarpone in una ciotola capiente e mescolatelo con un mestolo per ammorbidirlo: aggiungete un paio di cucchiai di composto di uova e zucchero e mescolate per rendere il mascarpone meno consistente e denso, quindi unite il restante composto di uova e amalgamate per bene il tutto. Aggiungete la farina mischiata e setacciata assieme al lievito per dolci e unite anche i semi di una bacca di vaniglia. Mescolate delicatamente per unire gli ingredienti. Sbucciate e tagliate le mele a cubetti, quindi unitele al composto nella ciotola ed amalgamate.
Versate in composto in una tortiera e infornate già caldo a 180° per circa 40 minuti. Se vi accorgete che la superficie della torta diventa troppo scura, copritela con dell’alluminio e continuate la cottura.