Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger, Chiara, Simona e Sonia, Federica e Barbara.
Crespelle al radicchio, zucca, noci e paprika affumicata
Questa ricetta è forse un pochino laboriosa, ma se non vi farete spaventare, il risultato vi ripagherà dell’impegno! Queste crespelle sono perfette per una cena invernale.
Per le crespelle
85 gr di farina
250 ml di latte
2 uova
15 gr di burro
sale
noce moscata
Per la besciamella
500 ml di latte
30 gr di burro
30 gr di farina
sale
noce moscata
Per il ripieno
1 porro
2 carote
mezzo cespo di radicchio rosso
una fetta di zucca
40 gr di burro
80 gr di grana
1 dl di panna fresca
sale
pepe
paprika affumicata dolce
noci
Una premessa: il consiglio è quello di partire dalla preparazione del ripieno, magari con un giorno di anticipo. Procedete quindi facendo sciogliere in una pentola un po’ di burro e unendovi i porri tagliati a fettine, la zucca a cubetti, le carote tagliate a fiammifero e il radicchio a striscioline sottili. Lasciate cuocere per pochi minuti in modo che le verdure rimangano croccanti. Infine regolare di sale e pepe. Fate riposare il ripieno in modo che i sapori si fondino bene.
Quindi bisognerà procedere preparando le crespelle. Sbattete le uova in una bacinella insieme al burro fuso. Unite il sale, un pizzico di noce moscata, la farina setacciandola a poco a poco e il latte, senza mai smettere di sbattere con una frusta. Ungete con un po’ di burro una padella antiaderente e versatevi circa mezzo mestolo per volta del composto. Fate cuocere finché non sarà dorato su entrambi i lati.
Una volta terminata questa operazione, mettete le crespelle da parte su fogli di carta da forno, in modo che non si incollino tra loro.
Ora preparate la besciamella. Fate fondere il burro, unite la farina e lasciate cuocere per circa un minuto. Quindi aggiungere il latte continuando a mescolare con una frusta in modo che non si formino grumi e lasciare cuocere per circa 15 minuti. Regolare di sale e noce moscata.
Una volta preparato tutto, sarà facile completare la ricetta: prendete il ripieno di verdure, aggiungetevi metà della besciamella preparata e metà del grana. Quindi farcire le crespelle con il ripieno e i gherigli di noci. Pian piano le crespelle farcite andranno disposte in una pirofila ben imburrata su cui avremo versato un paio di cucchiai di besciamella. Unite quindi la panna alla besciamella avanzata e versatela sulle crespelle. Spolverate con il grana rimanente, la paprika e decorare con una bella manciata di noci a pezzetti. Infornate per 30 minuti a 180°
Zuppa di cavolfiore
Calda, saporita, nutriente e sana. La zuppa di cavolfiore è un piatto unico ideale da consumare in questa stagione, in cui il cavolfiore cresce abbondante nelle nostre campagne.
Ingredienti per circa 2 persone
un cavolfiore
brodo vegetale (preparato con dado vegetale)
1/2 cipolla
noce moscata
olio
due fette di pane integrale
senape
grana
Come prima cosa fate rosolare la cipolla a fuoco basso in un po’ d’olio e quindi aggiungetevi il cavolfiore diviso a cimette. Lasciate insaporire per qualche minuto e poi aggiungete il brodo vegetale, fino a coprire la verdura. Aggiungetevi un pizzico di noce moscata e lasciate cuocere finché il cavolfiore non sarà cotto. Se necessario, durante la cottura, aggiungete un po’ di brodo, in modo che non rimanga mai troppo asciutto. A seconda dei gusti potrete decidere se lasciare la zuppa più o meno liquida.
Una volta cotto aggiustate di sale e frullate il tutto.
Nel frattempo scaldate il forno e fate scaldare le fette di pane, preferibilmente integrale.
Il tocco in più? Spalmate sul pane caldo un velo di senape e completate con una grattata di grana. Rimettete le fette in forno finché il formaggio non avrà fatto una piccola crosticina e servite con la zuppa calda.
Vermicelli ai porri e pancetta
La premessa della nostra amica foodblogger Federica ci è parsa quanto mai azzeccata: “Quando si hanno ospiti per pranzo, in settimana, capita che manchi il tempo per cucinare. Soprattutto se si ha un bambino in casa che ha l’argento vivo addosso e che corre di qua e di la!”
Alzi la mano chi non si è mai trovata in questa situazione. Ecco allora una ricetta davvero sfiziosa e soprattutto…semplice e veloce da preparare!
Ingredienti per 5 persone
pasta tipo vermicelli, 500 grammi
3 porri
400 gr di pancetta
150 ml di panna
dado vegetale
pepe
olio evo
Tagliate i porri a rondelline sottili e fateli stufare in una pentola con un filo d’olio e mezzo bicchiere d’acqua. Aggiungete un po’ di dado e proseguite la cottura per circa 15 minuti.
Nel frattempo lessate la pasta e, in un’altra padella, fate rosolare la pancetta, senza niente, per una decina di minuti finché non sarà croccante.
Appena pronta aggiungetela ai porri, aggiustate di sale, versateci la panna e un pizzico di pepe. Amalgamate bene il tutto e conditeci la pasta.
Torta alla ricotta e mandorle
Questo dolce soffice e gustoso, semplice da preparare e di sicuro effetto. Trattenersi non servirà a nulla: conviene lasciarsi tentare!
Ingredienti
250 gr farina 00
250 gr ricotta
190 gr zucchero
3 uova
2 cucchiai di latte parzialmente scremato
2 cucchiai di olio evo
1 bustina di lievito per dolci
1 piccolo limone bio, solo buccia
mandorle
zucchero di canna
Montare in una terrina le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Unire quindi il composto ottenuto setacciando la farina, il lievito e aggiungere la ricotta continuando a mescolare amalgamando bene il tutto. Quindi aggiungere il latte, l’olio e la scorza di limone grattuggiata.
Imburrare e infarinare lo stampo della tortiera. Infine cospargere la superficie con lo zucchero di canna e le mandorle. Cuocere in forno per circa 30/35 minuti a 180°