“IN VINO VERITAS”

Una survey di Cortilia rivela le abitudini e i gusti degli italiani riguardo al vino:      si spende di più per bere meglio, cresce la curiosità verso le ultime novità, come i vini naturali, biologici e biodinamici e il Gewürztraminer è il vino più amato

“Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici”. Già Aristofane nel V secolo a.C. osservava come il vino fosse parte integrante della vita di tutti i giorni e favorisse la convivialità. Più di due millenni più tardi, una survey di Cortilia, il primo mercato agricolo online a mettere in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali per fare la spesa come in campagna, conferma come i consumi di vino siano ancora legati alla nostra quotidianità: il 44% degli italiani consuma vino abitualmente, anche se non tutti i giorni, il 14% lo beve quotidianamente a cena, mentre il 33% del campione intervistato dichiara di stappare una bottiglia solamente ogni tanto, per qualche occasione speciale.  Aperitivi o cene, serate romantiche o compleanni, si trova sempre una buona scusa per brindare con un calice di vino!

ViniSocial (1)

INFORMATI E CURIOSI, GLI ITALIANI CHE SCELGONO IL VINO
Gli italiani sono consumatori informati e sempre più attenti alla qualità del vino che scelgono. Il 48% degli intervistati afferma infatti di selezionare accuratamente le bottiglie, cercando di tenersi aggiornati sulle cantine migliori e un interessante 18% predilige vitigni provenienti dalla filiera corta; solo il 20% del panel si fa ancora guidare unicamente dall’istinto durante l’acquisto, valutando dettagli estetici come la grafica dell’etichetta.

Le ultime tendenze in fatto di enologia interessano ben il 51% degli intervistati, che si dicono curiosi e aperti verso le novità: in particolare il 18% è spinto a interessarsi ai vini naturali, prodotti senza solfiti e con metodo artigianale e il 14% verso la scelta di vini provenienti da coltura biologica e biodinamica.

Uno dei driver di scelta del vino rimane il prezzo: mentre la maggioranza si orienta generalmente su vini di prezzi medi (54%), un buon 31% particolarmente attento è disposto a spendere anche sopra i 20 euro per bottiglie più importanti, senza contare quell’11% che non bada a spese. Life is too short to drink bad wine!


LA COMPAGNIA È PIÙ ALLEGRA CON UN CALICE DI VINO!
L’indagine rivela poi che c’è una tipologia di vino giusta per ogni occasione e le bollicine, per il 63% degli intervistati, risultano l’opzione migliore per un aperitivo: la freschezza e la nota frizzantina contribuiscono a creare un’atmosfera allegra e vivace! Proprio per questo il 50% degli intervistati sceglie di condividere il vino con gli amici, mentre il 34% lo predilige per una cena romantica con il partner e il restante 16% lo concepisce soprattutto per le feste in famiglia.


IL VINO PIU’ AMATO? IL GEWURZTRAMINER
Ma quali sono i vini preferiti dagli italiani? Quali le regioni e i vitigni più apprezzati? La sfida tra bianchi e rossi si svolge a colpi di vini pregiati regionali: i rossi vincenti risultano il Nebbiolo del Piemonte (26%) e l’Amarone del Veneto (22%), ma si difendono bene anche l’intramontabile Chianti dei colli toscani (16%) e il corposo Nero d’Avola siciliano (18%). A vincere la sfida, sul gradino più alto del podio, troviamo il Gewürztraminer altoatesino (33%), un vino pieno di sostanza e molto amato per le note aromatiche che lo contraddistinguono, seguito dalle frizzanti bollicine del Franciacorta (25%), secondo tra i bianchi.


IL VINO IN CUCINA, TRA ABBINAMENTI, MARINATURE E SPERIMENTAZIONI
Cercare il giusto abbinamento tra vino e piatto è la strada giusta per esaltare i sapori del cibo e apprezzare il pasto a tutto tondo: il 75% degli italiani è favorevole agli abbinamenti classici, come un vino bianco leggero con un pesce delicato, o un rosso corposo con la selvaggina, o il vin santo con i cantucci; ma c’è un buon 25% più sperimentatore, attratto da abbinamenti più ricercati e inconsueti, come il rosè con piatti di carne, il vino invecchiato con il tartufo, o il passito col cioccolato.

Il vino si rivela un ottimo alleato in cucina, non soltanto quando viene versato nel bicchiere per essere bevuto: aggiungerlo a una ricetta significa conferire una spinta in più al suo sapore. Che siano arrosti, risotti o brasati, il vino riesce a trasferire il suo aroma e ad enfatizzare la complessità dei sapori del piatto: gli italiani ne sono consapevoli e lo impiegano volentieri per cucinare, soprattutto per sfumare il risotto (53%) e aromatizzare pesce o arrosti durante la cottura (31%).

Qualche più raffinato masterchef stappa una bottiglia anche per creare delle gustose marinature. Un esempio? La carne per il barbecue acquista ancora più sapore e morbidezza se marinata prima della cottura almeno per 30 minuti in un buon vino rosso – per esempio il Dolcetto d’Alba, o un Primitivo di Manduria per una marinata più importante – olio extravergine, uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche erba aromatica come timo o maggiorana.

Su Cortilia c’è un’enoteca  dove si può trovare un’ampia selezione di vini bianchi, rossi e rosé, vini biologici e biodinamici, vini per accompagnare il dessert, come Passito e Malvasia, spumanti e prosecchi per brindare in compagnia! Il tutto comodamente recapitato a casa, nel giorno e nella fascia oraria prescelta.

 

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized da Cortilia . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cortilia

www.cortilia.it è il primo mercato agricolo online per la vendita e la distribuzione di prodotti artigianali locali. Mette in contatto produttori e consumatori senza intermediari e organizza la consegna della spesa a domicilio.