Dopo tante verdure, oggi abbiamo deciso di presentarvi un frutto, ma non un frutto qualsiasi, la regina dei frutti invernali: l’arancia. Se siete interessati ad approfondire la sua conoscenza, mettetevi pure comodi, perché tante sono le sue proprietà che la lettura non potrà che risultare un po’ lunga.
L’arancia, infatti, è un vero toccasana per la salute e per la bellezza e contribuisce al benessere generale del nostro organismo nella stagione invernale.
Tutti sanno che questo frutto è ricco di vitamina C, importante innanzitutto perché contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta quindi a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento; ma forse non tutti sanno che questa vitamina ha un potere antiossidante, che contrasta i radicali liberi e quindi l’invecchiamento della pelle e le tanto temute rughe.
Ma se pensate che le proprietà delle arance finiscano qui, vi sbagliate di grosso: questi agrumi sono anche grandi alleati della buona circolazione (sempre grazie a vitamina C e Bioflavonoidi) e dunque utilissimi per combattere la cellulite ( migliorando la circolazione sanguigna si può evitare la formazione del “ristagno” del sangue, principale causa dell’insorgenza dell’ inestetismo).
Le arance hanno anche proprietà antianemiche, favorendo l’assorbimento del ferro, sempre grazie alla vitamina C, ma non hanno solo la vitamina C: sono anche ricche di Vitamine A e B, acido citrico e altre sostanze che combattono l’inappetenza e aiutano la digestione e l’eliminazione di scorie e tossine.
Arance depurative, dunque, e anche perfette per chi è attento alla linea: hanno un basso contenuto calorico (solo 40 kcl per 100 g) regolano l’appetito e tengono sveglio il metabolismo.
Se oltre al gusto, non volete perdere nemmeno una delle proprietà del frutto, il consiglio è quello di non eliminare la pellicola bianca che si trova sotto la buccia: è ricca di una particolare fibra che regola la funzionalità dell’intestino e l’assorbimento di zuccheri, proteine e grassi.
Che questo frutto aiuti a tenere sano il corpo, dunque, è fatto acclarato, ma – fedeli al detto latino “Mens sana in corpore sano” – le arance, con il loro succo dalle proprietà antispasmodiche, sedative e calmanti, hanno effetti benefici anche per la mente e sono indicate in particolar modo per chi soffre di insonnia, ansia, stress, stanchezza e nervosismo..
E per gustarle al meglio, come si fa? Le arance nono sono solo spremuta, ma anche ingrediente fondamentale per una macedonia di frutta di stagione (mai provata con mele e kiwi? È buonissima).
Le ricette possibili, però, non si fermano qui e si può addirittura preparare un’intera cena (dall’antipasto al dolce) a base di arancia.
Come antipasto è possibile preparare una buona insalata, con arancia sbucciata e affettata a rondelle, finocchi croccanti e, a piacere, insalata indivia, carciofo crudo tagliato finissimo e acciughe.
Come primo piatto provate le tagliatelle condite con una salsa a base di scalogno, panna e scorza di arancia tagliata a julienne; oppure un risotto, insaporito dal succo di un’arancia e dalle sue scorze.
Sul secondo, perché non sbizzarrirsi con la classica ricetta dell’anatra all’arancia?! Oppure, un arrosto cotto lentamente in padella con un trito di verdure, che una volta cotte, vengono frullate, poi insaporite con scorza e succo di arancia e sfumate con un bicchiere di brandy.
Per il dolce si va sul sicuro: la torta all’arancia è un dolce squisito, che metterà d’accordo tutti, grandi e piccini. Un’alternativa? Provate a fare i muffin insaporendoli con il succo di arancia e gocce di cioccolato.
Infine, le arance si prestano alla preparazione di 2 autentiche leccornie: la marmellata e le scorzette candite. Ora che si avvicina il Natale, perché non prepararne un po’ da regalare a parenti e amici?
E delle bucce, che fare? Prima di liberarvene, provate a metterle su un calorifero: il loro profumo si diffonderà in tutta la stanza.