Ricette di Stagione – Settimana n.19/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Ceci saltati con pomodori secchi e mousse di bufala
Un antipasto sfizioso, ma, perché no? Anche un piatto unico! Questo piatto unisce la genuinità dei ceci con la cremosità della bufala e il gusto dei pomodorini. Una ricetta adattissima anche per essere portata in ufficio!

ceciFBIngredienti per 2 persone
400 gr di ceci BIO
6 pomodori secchi BIO
1 mozzarella di bufala
100 ml di latte parzialmente scremato
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
qualche foglia di basilico fresco
sale e pepe

Preparazione
In una padella antiaderente fate saltare un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio. Unite i ceci scolati che avrete precedentemente lessato in acqua bollente (il tempo di cottura varia a seconda della tipologia ed è sempre indicato sulla confezione) e dopo un paio di minuti aggiungete i pomodori secchi tagliati a listerelle. Lasciate cuocere per altri 6-7 minuti per fare insaporire e a un paio di minuti dalla fine della cottura unite qualche foglia di basilico fresco spezzettato.
Nel frattempo spezzettate la mozzarella e mettetela dentro il frullatore; aggiungete il latte e frullate fino a che non avrete ottenuto una mousse spumosa.
Disponete i ceci sul fondo del piatto, adagiatevi sopra una quenelle di mousse di bufala e completate con sale e pepe a piacere, un filo di olio extravergine di oliva, una fogliolina di basilico fresco e servite.

Lasagna con spinaci e asparagi
Le lasagne sono sempre un piatto davvero molto apprezzato, sia nella loro versione classica, al ragù, sia nelle numerose versioni rivisitate. Noi vi proponiamo questa variante veggie dove la besciamella si amalgama perfettamente con il gusto di verdure di stagione.

lasagneFBIngredienti per 6 persone
600 gr di spinaci
500 gr di asparagi
uno spicchio d’ aglio
250 gr di lasagne fresche
1 mozzarella
500 ml di besciamella
80 gr di grana padano grattugiato
1 bicchiere di latte
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Per la besciamella
50 gr di burro
50 gr di farina
500 ml di latte
noce moscata
sale e pepe

Preparazione
Lavate bene gli spinaci sotto acqua corrente, passateli in una padella con 1 spicchio d’aglio e un filo d’olio e lasciateli appassire.
Mondate gli asparagi, lavateli sotto acqua corrente e sbollentateli in una pentola che consenta di cuocerli interamente.
Nel frattempo preparate la besciamella: in un tegame antiaderente fate fondere il burro, unitevi a pioggia la farina setacciata e mescolate rapidamente. Appena avrete ottenuto un roux cremoso aggiungete a filo il latte, sempre mescolando, meglio se con una frusta. Salate, pepate e aggiungete una grattugiata di noce moscata lasciando addensare il tutto. In pochi minuti la vostra besciamella sarà pronta.
Prendete una pirofila, cospargetela con un velo di besciamella e iniziate a stratificare la vostra lasagna, prima con la pasta, poi con le verdure, cui avrete aggiunto del grana padano grattugiato, la mozzarella e la besciamella, continuando fino a esaurimento degli ingredienti.
Terminate con un velo di besciamella, una manciata di grana e bagnando gli angoli della pirofila con il latte. Infornate a 180 °C per 40 minuti e servite.

Polpettine al timo con yogurt all’aglio
Uno dei modi più apprezzati da grandi e bambini per mangiare la carne sono sicuramente le polpette. Moltissimi sono i modi con cui prepararle, per chi non ha paura dei sapori forti, queste sono l’ideale: accompagnate da una cremosa salsa di yogurt all’aglio.

polpetteFBIngredienti per 2 persone
300 gr di carne di manzo macinata
1 uovo
1 bicchiere di latte
la mollica di 2 fette di pane casereccio
30 gr di parmigiano
1 spicchio d’ aglio
sale e pepe
una manciata di timo
pangrattato
1 vasetto di yogurt naturale
pepe

Preparazione
In una ciotola raccogliete la carne trita, l’uovo, il pane, il latte, le foglioline del timo, il parmigiano, l’aglio tagliato a pezzettini piccoli, il sale e il pepe e lavorate bene il tutto con le mani. Create tante palline di medie dimensione e giratele nel pangrattato.
Scaldate bene una padella con abbondante olio extravergine di oliva e cuocetevi bene le polpette da tutti i lati. Nel frattempo insaporite lo yogurt con l’aglio pestato e il pepe e quando le polpette saranno cotte servitele ancora calde con questa salsina di accompagnamento.

Clafoutis alle fragole
Un dolce particolare, poco comune in Italia, ma molto conosciuto oltralpe. Provatelo, magari accompagnato a gelato alla vaniglia, non rimarrete delusi.

clafoutisFBIngredienti per 8 persone
500 gr di fragole
250 gr di farina
130 gr di zucchero a velo
4 uova
estratto di vaniglia
1 l di latte
burro per la pirofila

Preparazione
Lavate le fragole sotto acqua corrente, fatele sgocciolare su carta assorbente da cucina e privatele del picciolo. Nel frattempo mettete a scaldare il latte in una casseruola a fuoco lento.
In una ciotola setacciate lo zucchero a velo e aggiungete le uova: sbattete con una frusta finché il composto risulterà spumoso, quindi incorporate la farina, un cucchiaio alla volta, continuando a mescolare per evitare che si formino grumi; infine versate a filo il latte tiepido.
Amalgamate il composto e, quando inizierà ad addensarsi un po’, versatelo in una terrina di ceramica dal diametro di 30 cm leggermente imburrata. Disponete in superficie le fragole tagliate a metà nel senso della lunghezza e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 40 minuti. Servite tiepido o molto freddo, a piacere.

 

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized da Cortilia . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cortilia

www.cortilia.it è il primo mercato agricolo online per la vendita e la distribuzione di prodotti artigianali locali. Mette in contatto produttori e consumatori senza intermediari e organizza la consegna della spesa a domicilio.