Ricette di Stagione – Settimana n.20/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Insalata di spinacino, pollo, noci e pomodorino
Questa insalata è perfetta per chi, in questo periodo, ha deciso di stare un po’ attento alla linea senza però voler rinunciare al gusto! La leggerezza è garantita da spinacini e pomodorini e il pollo, sapientemente condito e profumato, fa il resto!

insalataIngredienti per 4 persone
200 gr di spinacino
300 gr di petto di pollo
12-15 noci
15 pomodorini
il succo di ½ limone
1 cucchiaio di senape
olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco
sale e pepe
origano fresco

Tagliate il petto di pollo a listerelle, raccoglietelo in una ciotola e aggiungete il succo del limone, la senape, un pizzico di sale, una macinata di pepe fresco e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Massaggiate bene e versate in una padella antiaderente ben calda, facendo cuocere finché la carne non si sarà dorata.
Nel frattempo versate in una ciotola lo spinacino lavato e ben asciugato,  le noci un po’ intere un po’ spezzettate e i pomodorini lavati e tagliati a metà.
Salate e pepate, condite con l’olio e l’aceto di vino e guarnite con un generoso mazzetto di origano fresco che ben si sposerà con il sapore del piatto.

Farfalle integrali con fave, pancetta e fiori di zucca
Un primo piatto ricco ed invitante, condito con verdure di stagione e cui, volendo, ben si sposa la pancetta. In versione veggie o no, questa pasta primaverile rappresenta un piatto davvero invitante per il palato.

pastaIngredienti per 4 persone
350 gr di farfalle integrali
350 gr di fave fresche sgusciate
200 gr di pancetta
12 zucchine con fiore
1 cipollotto fresco
olio extravergine di oliva
timo
parmigiano
sale e pepe

Ungete un tegame capiente con un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare la pancetta tagliata a cubetti per circa 5 minuti. Aggiungete il cipollotto fresco tagliato a rondelle, le fave e mezzo bicchiere d’acqua, salate e pepate e fate cuocere.
Nel frattempo fate cuocere le farfalle in abbondante acqua bollente salata.
Lavate delicatamente i fiori di zucca, privateli del peduncolo, affettateli grossolanamente e uniteli alle fave e alla pancetta. Con un pelapatate ricavatevi tante striscioline dalla zucchina e aggiungetela al condimento.
Scolate la pasta al dente, unitela alle verdure e fatela saltare con abbondante timo fresco. Infine servite a tavola spolverizzando il tutto con formaggio parmigiano grattugiato fresco.

Omelette con erbette, scamorza e insalatina di stagione con carote e mandorle
Siete alla ricerca di una ricetta semplice e veloce che consenta di portare in tavola qualcosa di sfizioso? Le omelette sono ciò che fa al caso vostro! Provate questa versione, dove la delicatezza delle erbette di stagione si accompagnano alla scamorza.

omeletteIngredienti per 2 persone
4 uova
mezzo bicchiere di latte scremato
200 gr di erbette 
30 gr di grana padano grattugiato
sale e pepe
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
100 gr di scamorza
insalatina di stagione
1 carota
1 manciata di mandorle

Lavate le erbette, mettetele a cuocere in abbondante acqua bollente salata, scolatele e ripassatele in padella ben calda con un filo di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio in camicia.
Nel frattempo raccogliete in una terrina le uova, il latte, il grana, il sale e il pepe e sbattete energicamente con una forchetta per fare incorporare quanta più aria possibile al composto.
A parte scaldate una padella dal fondo antiaderente, ungetela per bene con un filo di olio extravergine di oliva e quando sarà ben calda versatevi il composto di uova. Lasciate cuocere per un paio di minuti a fuoco medio senza farla bruciare e quindi disponete le erbette e la scamorza tagliata a pezzetti.
Richiudete l’omelette formando una mezzaluna e schiacciate leggermente con una spatola per permettere al formaggio di sigillare i bordi. Fate cuocere 2-3 minuti per lato senza far bruciare e servite ben calda, accompagnando l’omelette con un’insalatina con carote e mandorle.

Tartare con pomodorini confit
Il buono di una tartare, si sa, lo fa la carne, ma anche gli abbinamenti con cui viene servita non vanno sottovalutati. Provate ad accompagnare la tartare con i pomodorini confit. Un piatto davvero squisito!

tartareIngredienti per 2 persone
280 gr di battuta al coltello 
2 cucchiaini di senape di Digione
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di succo di limone
1 scalogno
2 tuorli
sale e pepe

Per 15 pomodorini confit
15 pomodorini a grappolo
1 cucchiaio di zucchero semolato
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per prima cosa preparate i pomodorini confit che richiedono un tempo lungo di cottura: sciacquate i pomodori, asciugateli e disponeteli in una teglia. Cospargeteli con l’emulsione di olio e zucchero e infornateli in forno statico a 150 C per circa 3 ore.
In una ciotola raccogliete la senape, l’olio extravergine di oliva, il succo del limone, lo scalogno tritato finemente, sale e pepe. Unite la carne e mescolate per far insaporire.
Con l’aiuto di un coppapasta mettete in forma la tartare, adagiatevi il tuorlo dell’uovo e finite con una macinata di sale e pepe fresco e un filo di olio.
Servite con i pomodori confit e una veloce insalatina di stagione.