Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Cavolfiore in pastella
Il cavolfiore in pastella è un contorno nutriente e di stagione, a base di cimette di cavolfiore avvolte in una morbida pastella, fritte in olio di semi.
Una ricetta semplice e veloce che sarà apprezzata anche dai bambini. Fate attenzione, questo piatto deve essere servito ben caldo per far gustare la fragranza e la sofficità della pastella appena fritta.
Ingredienti:
Metà cavolfiore
250 gr di farina
25 gr lievito di birra
1 pizzico di sale
Olio per friggere qb
Per prima cosa preparate l’impasto che avrà bisogno di lievitare prima di essere fritto. Mescolate in una terrina la farina con un pizzico di sale alla quale aggiungerete poco alla volta l’acqua con il lievito sciolto. L’impasto non dovrà venire compatto e solido, ma liscio, cremoso e appiccicaticcio. Prima di riporre il contenitore in un luogo asciutto e coperto, aggiungete all’impasto il cavolfiore precedentemente sbollentato e tagliato a pezzetti piccolissimi, di modo da amalgamarsi per bene. Una volta terminata la lievitazione, preparate l’olio da frittura e una volta riscaldato immergetevi piccole porzioni di impastato, aiutatevi con un cucchiaio. Vedrete che le frittelle si gonfieranno; fatele ben dorare e poi scolatele. Servite ben calde.
Fusilli con crema di radicchio e noci
Come valorizzare al meglio un prodotto di stagione come il radicchio? Preparando un ottimo sugo da utilizzare per condire la pasta. Avrete così un piatto gustoso e completo, la cui cremosità lo renderà davvero sfizioso.
Ingredienti:
250 gr di fusilli
1 cespo di radicchio
100 gr di panna
6 noci
Sale, Olio extravergine di oliva, pepe qb
Dapprima lavate e sbollentate in acqua salata il radicchio per 10 min. Una volta scolata la verdura, lasciatela raffreddare in un colapasta di modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso. Successivamente, con un minipimer, frullate le foglie di radicchio lessate con le noci e aggiungete a filo l’olio, il sale e il pepe per condire il composto. Questo dovrà apparire come una crema densa e omogenea.
Aggiungete alla crema di radicchio la panna e versate il tutto in una padella capiente. Scolate i fusilli al denti e terminate la cottura in padella insieme alla crema di modo che si insaporisca il tutto. Servite nei piatti con una spolverata di noci tritate.
Sformato di porri
Il protagonista di questa ricetta è il porro, un ingrediente di stagione, che con la sua delicatezza conquista e si abbina a qualsiasi sapore. La salsa alle acciughe è un tocco in più per arricchire di sapidità il piatto e una sana e fresca insalata di finocchi è perfetta per accompagnarlo.
Ingredienti:
750gr di porri
200gr di ricotta
150gr di panna
3 uova
50gr di parmigiano
5 filetti di acciughe
3 spicchi d’aglio
pangrattato qb
Olio extravergine di oliva, sale e pepe qb
Tagliate i porri a rondelle e stufateli per 30 minuti con 3 cucchiai di olio, sale e alcuni cucchiai di acqua. Terminata la cottura, frullateli in una terrina e amalgamateli alla ricotta, alle uova, al parmigiano, a metà panna, al sale e al pepe. Potrete versare il composto sia in uno stampo da plumcake sia in tanti stampi da muffin di modo da creare già delle miniporzioni. Fate cuocere il tutto a bagnomaria in forno a 180 °C per 40 minuti.
A parte in una padella, fate cuocere a fuoco bassissimo 2 cucchiai di olio, l’aglio tritato finemente e le acciughe, quando queste ultime saranno sciolte aggiungete metà panna rimasta e cuocete per 3-4 minuti.
Servite lo sformato caldo con la salsa.
Plumcake all’arancia
Le arance sono un frutto di stagione molto versatile: ottime da gustare “al naturale”, ma perfette anche per preparare gustosi dolci. Come questo plumcake all’arancia, facilissimo da preparare, perfetto anche per le merende dei più piccoli.
Ingredienti:
3 arance ( circa 100 gr di succo)
300 gr di farina
3 uova
180 gr di zucchero
150 di burro
1 busta di lievito per torte
zucchero a velo qb
Per preparare il plumcake all’arancia, lavate bene le arance e grattugiate la scorza solo a un’arancia che terrete da parte. Dividete poi le restanti due a metà e spremetele filtrando il succo ottenuto con un colino, tenete da parte anche questo perché dovrà essere messo nell’impasto .
A parte in una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare gonfie e spumose, sciogliete il burro a bagnomaria e aggiungetelo al composto di uova e zucchero. Successivamente versatevi il succo spremuto inizialmente e quando sarà ben incorporato aggiungetevi anche la farina e il lievito setacciati. In ultimo unite la scorza grattugiata dell’arancia.
Imburrate uno stampo da plumcake e rivestitelo con la carta forno, versatevi all’interno il composto e infornate in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Una volta cotto, fate raffreddare il vostro plumcake all’arancia e se desiderate spolverizzatelo con dello zucchero a velo.