Fiorisce l’inverno con le zuppe Cucina-To: Carciofi e farro e Minestrone piemontese

Con questo freddo, che c’è di meglio di una buona zuppa calda per ritemprarsi?

Già vi avevamo parlato di Cucina-To, una realtà molto interessante, un laboratorio messo in piedi da giovani intraprendenti, Luca e Livia,  che collaborano in stretta  sinergia con artigiani e agricoltori del territorio e hanno scelto di specializzarsi nella creazione di zuppe.

E che zuppe! Scordatevi quelle precotte del supermercato: questi sono prodotti artigianali di altissima qualità; piatti pronti da cuocere che mantengono il gusto e la genuinità dei prodotti freschi con cui vengono preparati, materie prime selezionate nell’assoluto rispetto dei ritmi della stagione. 
Ecco qual è il loro punto di forza: l’accurata selezione degli ingredienti compiuta tra le eccellenze del territorio – ortaggi e legumi rigorosamente di stagione e freschissimi  e la scelta di non utilizzare nella preparazione delle loro ricette nessun additivo, conservante o aroma artificiale.

Ecco allora che la gamma proposta su Cortilia è stata rinnovata e si compone di due nuove zuppe, tutte da scoprire e da gustare in queste fredde giornate invernali.

Crema di carciofi con farro

Crema di carciofi e farro 260x260Questa crema è il matrimonio riuscito tra i carciofi e farro, tra il benessere e il gusto.
Il carciofo, infatti, ha numerosissime proprietà benefiche tra cui, su tutte, quella di disintossicare (Le 5 regole per un sano detox)

“Nella notte dei tempi nostri progenitori coltivano il farro in Iran, Iraq e Palestina. Il carciofo, parente del cardo, ha origini nel mediterraneo orientale e secoli di storia alle spalle. Li abbiamo fatti incontrare in una zuppa rustica ed elegante insieme. Chissà se la storia ci darà ragione!”

Ingredienti: acqua, verdure in proporzione variabile (patate, finocchio, topinambur, cipolla, sedano, rapa, carote) 23%, carciofi 4%, farro 3%, vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale, timo, alloro.
Origine: produzione aziendale
Allergeni: sedano, farro
Confezionamento: vaschetta in gastronorm termosaldata
Conservazione: 2-4°C – 14 giorni dalla produzione
Modalità di preparazione: da scaldare per 5 minuti nel microonde dopo aver forato la pellicola di rivestimento. Oppure scaldare in pentola per 3 minuti

Minestrone alla piemontese

minestrone alla piemontese 260x260Questo minestrone è l matrimonio riuscito tra il benessere e il gusto.

“La neve protegge l’orto invernale …Sotto la neve, pane si diceva un tempo. Voi indossate uno spesso maglione di lana e riscaldate il cuore con una minestra arancione come la zucca e dolce come il topinambur (il Piemonte lo sentirete nelle note amaricanti del cardo)”

Ingredienti: acqua, verdure in proporzione variabile 31% (finocchio, zucca, patate, verza, cardo, topinambur, carote, sedano porro), fagioli dell’occhio 1%, fagiolini cannellini 1%, olio extravergine d’oliva, sale.
Origine: produzione aziendale
Allergeni: sedano
Confezionamento: vaschetta in gastronorm termosaldata
Conservazione: 2-4°C – 14 giorni dalla produzione
Modalità di preparazione: da scaldare per 5 minuti nel microonde dopo aver forato la pellicola di rivestimento. Oppure scaldare in pentola per 3 minuti