3 consigli culinari per “sopravvivere” al freddo autunnale

Basta un giorno di pioggia per sprofondare nel clima cupo autunnale. Ma non rattristiamoci. L’autunno è un periodo meraviglioso capace di rallegrare gli animi e i cuori di tutti, anche grazie al cibo! La poca luce che illumina queste giornate corte e buie richiama alla necessità di una dieta variegata e protettiva, funzionale a dare le giuste forze al nostro organismo. 

Cavoli, broccoli, finocchi, sedano, cavolfiori, zucche e tanto altro… Questi prodotti, se inseriti in uno stile culinario vario, aiutano a rinforzare il sistema immunitario, grazie alla concentrazione di vitamine del gruppo B, fibra e minerali. Da ricordare, poi, che questi doni delle campagne si prestano alla realizzazione di ricette straordinarie del repertorio culinario regionale, sviluppate e pensate dall’inventiva contadina e popolare per “ristorare” il nostro corpo. Vi proponiamo tre suggerimenti, piccoli consigli per valorizzare al meglio questi alleati dell’autunno.

ZUPPE
Un’infinita costellazione culinaria che non pone limite a fantasia, colore, consistenze, ingredienti….Le zuppe si possono fare con tutto. Per farle in casa, niente di più facile: un leggerissimo soffritto di porro o cipolla, una foglia di alloro se piace, poi le verdure di stagione che preferite, una grossa patata e tutto coperto di acqua. Un briciolo di sale e dopo mezzora il gioco è fatto. Frullate il tutto, una cascata di parmigiano fresco di grattugia, un filo di extravergine e non serve altro. Cortilia  ha pensato a tutti coloro che non hanno tempo da dedicare ai fornelli con un vasto assortimento su zuppe pronte e freschissime.

TORTE SALATE
La base è la stessa: verdure di stagione a piacimento (altamente consigliato il porro che dà quel brio di gusto che non può mancare), il tutto spadellato per pochi minuti e mescolato a freddo con parmigiano, qualche di uova e inserito in guscio di pasta. Poi dritto in forno. Provate il mix di zucca, cavolfiori e porri… davvero celestiale!

POTAGGI DI VERDURE
Questo nome generico identifica piatti popolari della tradizione di varie regioni del mondo che hanno la caratteristica di avere alla base verdure cucinate con carni a lungo tempo per un risultato “umido” che ristora cuori e menti. Il più famoso, in terra meneghina, è l’opulente cassouela. Ma il potaggio si può realizzare anche solo con le verdure tagliate grossolanamente: provatelo con carote, sedano, un po’ di cipolla, broccoli e rape, il tutto fatto rosolare in pentola con poco olio, poi stufato con un po’ di brodo o acqua, i giusti aromi e cotto fino a totale (ma non troppo) assorbimento.

Visita il sito di Cortilia.

 

Se la primavera si affaccia a tavola

Dai, che quasi ci siamo…ci avviamo a grandi passi verso l’inizio della primavera.
Manca ancora un po’, è vero, però la Natura inizia a offrirci nuovi prodotti con cui variare i gusti che portiamo sulla nostra tavola. 

Lo sanno bene Luca e Livia, animatori del progetto Cucina-To, una gastronomia artigianale che prepara i suoi piatti in stretta collaborazione con artigiani e agricoltori del territorio, seguendo fedelmente i ritmi della stagione. Luca e Livia, consci della grande importanza della filiera e della freschezza degli ingredienti, scelgono con grande impegno e senza intermediazioni  verdure, legumi e ortaggi di stagione con cui preparare il loro piatti.

Dalla loro passione, ricerca e attenzione per materie prime di altissima qualità sono così nati 2 nuovi gusti di zuppe che andiamo a proporvi in questo periodo:

Zuppa di fave e cicoria
“La Puglia è una terra i confine, crocevia delle culture del Mediterraneo. Da qui arriva questa ricetta. Zuppa sostanziosa o saporito contorno. Le fave sono di Carpino, varietà antica, piccola e delicata. Aggiungete olio extravergine di carattere.”

zuppa fave e cicoriaIngredienti: acqua, fave secche di Carpino (Presidio Slow Food) 14%, catalogna 10%, carote, olio extravergine d’oliva, cipolla, sale, peperoncino, cumino.

Minestra di legumi al basilico
“Legumi colorati e chicchi di cereali, una manciata di tutto, anche le lenticchie che portano bene. Poi erbe aromatiche fresche, che la primavera inizia a farsi sentire. Il segreto è un bicchiere di vino. La ricetta è semplice ed è buona anche tiepida”

Minestra di legumi al basilicoIngredienti: legumi in proporzione variabile 28% (fagioli dell’occhio, fagioli cannellini, ceci, lenticchie), farro 2%, cipolla, carote, sedano, rosmarino, salvia, prezzemolo, basilico, concentrato di pomodoro, vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale.

Non, dunque, piatti pronti qualsiasi: le zuppe e le minestre di Cucina-To sono un condensato di bontà, artigianalità, comodità, unite a una selezione maniacale delle migliori materie prime. Impossibile trovare nelle loro zuppe traccia di additivo, conservante o aroma artificiale. Il gusto che troverete in questi piatti è fatto solo di ingredienti accuratamente selezionati e grande passione!

Fiorisce l’inverno con le zuppe Cucina-To: Carciofi e farro e Minestrone piemontese

Con questo freddo, che c’è di meglio di una buona zuppa calda per ritemprarsi?

Già vi avevamo parlato di Cucina-To, una realtà molto interessante, un laboratorio messo in piedi da giovani intraprendenti, Luca e Livia,  che collaborano in stretta  sinergia con artigiani e agricoltori del territorio e hanno scelto di specializzarsi nella creazione di zuppe.

E che zuppe! Scordatevi quelle precotte del supermercato: questi sono prodotti artigianali di altissima qualità; piatti pronti da cuocere che mantengono il gusto e la genuinità dei prodotti freschi con cui vengono preparati, materie prime selezionate nell’assoluto rispetto dei ritmi della stagione. 
Ecco qual è il loro punto di forza: l’accurata selezione degli ingredienti compiuta tra le eccellenze del territorio – ortaggi e legumi rigorosamente di stagione e freschissimi  e la scelta di non utilizzare nella preparazione delle loro ricette nessun additivo, conservante o aroma artificiale.

Ecco allora che la gamma proposta su Cortilia è stata rinnovata e si compone di due nuove zuppe, tutte da scoprire e da gustare in queste fredde giornate invernali.

Crema di carciofi con farro

Crema di carciofi e farro 260x260Questa crema è il matrimonio riuscito tra i carciofi e farro, tra il benessere e il gusto.
Il carciofo, infatti, ha numerosissime proprietà benefiche tra cui, su tutte, quella di disintossicare (Le 5 regole per un sano detox)

“Nella notte dei tempi nostri progenitori coltivano il farro in Iran, Iraq e Palestina. Il carciofo, parente del cardo, ha origini nel mediterraneo orientale e secoli di storia alle spalle. Li abbiamo fatti incontrare in una zuppa rustica ed elegante insieme. Chissà se la storia ci darà ragione!”

Ingredienti: acqua, verdure in proporzione variabile (patate, finocchio, topinambur, cipolla, sedano, rapa, carote) 23%, carciofi 4%, farro 3%, vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale, timo, alloro.
Origine: produzione aziendale
Allergeni: sedano, farro
Confezionamento: vaschetta in gastronorm termosaldata
Conservazione: 2-4°C – 14 giorni dalla produzione
Modalità di preparazione: da scaldare per 5 minuti nel microonde dopo aver forato la pellicola di rivestimento. Oppure scaldare in pentola per 3 minuti

Minestrone alla piemontese

minestrone alla piemontese 260x260Questo minestrone è l matrimonio riuscito tra il benessere e il gusto.

“La neve protegge l’orto invernale …Sotto la neve, pane si diceva un tempo. Voi indossate uno spesso maglione di lana e riscaldate il cuore con una minestra arancione come la zucca e dolce come il topinambur (il Piemonte lo sentirete nelle note amaricanti del cardo)”

Ingredienti: acqua, verdure in proporzione variabile 31% (finocchio, zucca, patate, verza, cardo, topinambur, carote, sedano porro), fagioli dell’occhio 1%, fagiolini cannellini 1%, olio extravergine d’oliva, sale.
Origine: produzione aziendale
Allergeni: sedano
Confezionamento: vaschetta in gastronorm termosaldata
Conservazione: 2-4°C – 14 giorni dalla produzione
Modalità di preparazione: da scaldare per 5 minuti nel microonde dopo aver forato la pellicola di rivestimento. Oppure scaldare in pentola per 3 minuti

Zuppe Cucina-To. Il gusto…della comodità!

Stufi del solito panino da mangiare in pausa pranzo? Vorreste qualcosa di più sano e genuino, ma non avete tempo di mettervi ai fornelli? C’è Cortilia che si prende cura di voi!

Abbiamo selezionato le zuppe di Cucina-To, che uniscono la bontà di una ricetta preparata con ingredienti selezionati alla comodità di un piatto pronto da gustare.

Qui non si tratta del solito pitto pronto, ma di un prodotto artigianale di altissima qualità, realizzato con materie prime selezionate nell’assoluto rispetto dei ritmi della stagione.

Cucina-To, infatti, è un progetto di Luca e Livia, due giovani che collaborano in stretta sinergia con artigiani e agricoltori del territorio. Gli ingredienti che selezionano per le loro zuppe, sono scelti tra le eccellenze del loro territorio: ortaggi e legumi rigorosamente di stagione e freschissimi.
La loro carta vincente è stata quella di dedicarsi a questo progetto con grande passione, puntando tutto sulla capacità di selezione degli ingredienti e scegliendo di non inserire nelle loro ricette nessun additivo, conservante o aroma artificiale.

Le zuppe che ne derivano sono un condensato di bontà, artigianalità e, perché no?! comodità!

Ecco le zuppe selezionate per voi:

Ribollita toscana

Che dire? Alzi la mano chi non la conosce. Un inno alla grande tradizione toscana: un connubio vincente tra le verdure di stagione, i legumi, il pane e l’immancabile filo d’extravergine.   

“La nebbia del mattino avvolge le colline e le vigne e diradando mostra un paesaggio color oro. Sul fuoco ribolle la minestra di verdure con il pane “sciocco”: un’idea che è un Rinascimento”.

ribollita 260x260Informazioni generali

Ingredienti: acqua, verdure in proporzione variabile 23% (broccolo romanesco, patate, spinaci, cavolo nero, porro, finocchio, carote, sedano, pomodoro pelati, pane toscano 2%, (farina di grano tenero, acqua, lievito), fagioli cannellini, olio extravergine d’oliva, sale, alloro, rosmarino, pepe nero
Allergeni: sedano, glutine
Modalità di preparazione: da scaldare per 5 minuti nel microonde dopo aver forato la pellicola di rivestimento. Oppure scaldare in pentola per 3 minuti
Confezionamento: vaschetta in gastronorm termosaldata
Conservazione: 2-4°C – 14 giorni dalla produzione

Zuppa di Legumi e Cereali

Questa zuppa è il matrimonio riuscito tra i legumi e cereali, tra il benessere e il gusto.

“Quando il vino è nei tini e l’olio nuovo è arrivato dal frantoio è il momento di questa zuppa, che ci racconta di passeggiate nel bosco e di castagne arrostite nel camino. Un bicchiere di vino rosso è gradito”

zuppa legumi e cereali 260x260Informazioni generali

Ingredienti: acqua, patate, legumi in proporzione variabile 23% (ceci, fave, fagioli borlotti), orzo 18%, carote, porro, olio extravergine d’oliva, sedano, sale, salvia
Allergeni: sedano, glutine, fave
Modalità di preparazione: da scaldare per 5 minuti nel microonde dopo aver forato la pellicola di rivestimento. Oppure scaldare in pentola per 3 minuti
Confezionamento: vaschetta in gastronorm termosaldata
Conservazione: 2-4°C – 14 giorni dalla produzione