Il gusto vero della Sicilia

La Sicilia è terra benedetta dal sole, custode di un patrimonio agricolo e rurale che non ha eguali al mondo. E’ qui, più precisamente alle porte di Siracusa, in piena campagna, che è nato il progetto Società Agricola Siciliana, dalla volontà di due amici imprenditori, Giuseppe Mirabella e Alberto Di Stefano.

Le loro idee si sono concretizzate in un progetto agricolo di produzione di ortaggi di primissima qualità, ottenuti secondo principi di sostenibilità agricola e ambientale. Con le loro materie prime, grazie al sostegno di fidati tecnologi alimentari, hanno dato il via a un laboratorio di trasformazione di altissimo livello, da cui sfornano artefatti che sono il giusto compromesso di eccellenza degli ingredienti, bilanciamento delle ricette, fedeltà alla tradizione siciliana e comodità di servizio, come gli ottimi piatti pronti in vasocottura. Una sfida in cui crediamo molto.
Eccone un assaggio…

Polpette al sugo

Caponata siciliana

Vellutata di zucca e curcuma

Per scoprire tutti i prodotti firmati Agricola Siciliana clicca qui

I primi piatti firmati officina agricola

Sole, acqua, terra e soprattutto tante buone idee: sono questi gli ingredienti che hanno dato vita al progetto di Officina Agricola, una realtà versatile e innovativa, fedele alla tradizione agricola di questo angolo della Pianura Padana, precisamente di Monticelli Pavese, una tranquilla località tra le due anse del fiume Po, tra le province di Pavia, Lodi e Piacenza. Elisabetta Agradi e i suoi collaboratori sono gli artefici di una produzione agricola sostenibile, focalizzata nella produzione di verdure e ortaggi, valorizzati in sughiprodotti trasformati di eccellenza e pasta fresca.

officinaagricola_pisareirAi derivati dell’orto, l’azienda affianca la produzione piatti pronti, che puoi trovare in esclusiva su Cortilia, specchio fedele dell’antica tradizione gastronomica di queste terre. Insomma, un insieme riuscito tra filiera, qualità, innovazione, esaltazione delle materie prime e servizio.

E per farti venire l’acquolina in bocca, ecco una carrellata di prelibatezze firmate Officina Agricola

Lasagne al pesto
officinaagricola_lasagnealpestor

Cannelloni al ragù

officinaagricola_cannellonir

Ravioli verdi di magro

officinagricola_ravioliverdir

Per scoprire tutta la gamma di Officina Agricola

Se la primavera si affaccia a tavola

Dai, che quasi ci siamo…ci avviamo a grandi passi verso l’inizio della primavera.
Manca ancora un po’, è vero, però la Natura inizia a offrirci nuovi prodotti con cui variare i gusti che portiamo sulla nostra tavola. 

Lo sanno bene Luca e Livia, animatori del progetto Cucina-To, una gastronomia artigianale che prepara i suoi piatti in stretta collaborazione con artigiani e agricoltori del territorio, seguendo fedelmente i ritmi della stagione. Luca e Livia, consci della grande importanza della filiera e della freschezza degli ingredienti, scelgono con grande impegno e senza intermediazioni  verdure, legumi e ortaggi di stagione con cui preparare il loro piatti.

Dalla loro passione, ricerca e attenzione per materie prime di altissima qualità sono così nati 2 nuovi gusti di zuppe che andiamo a proporvi in questo periodo:

Zuppa di fave e cicoria
“La Puglia è una terra i confine, crocevia delle culture del Mediterraneo. Da qui arriva questa ricetta. Zuppa sostanziosa o saporito contorno. Le fave sono di Carpino, varietà antica, piccola e delicata. Aggiungete olio extravergine di carattere.”

zuppa fave e cicoriaIngredienti: acqua, fave secche di Carpino (Presidio Slow Food) 14%, catalogna 10%, carote, olio extravergine d’oliva, cipolla, sale, peperoncino, cumino.

Minestra di legumi al basilico
“Legumi colorati e chicchi di cereali, una manciata di tutto, anche le lenticchie che portano bene. Poi erbe aromatiche fresche, che la primavera inizia a farsi sentire. Il segreto è un bicchiere di vino. La ricetta è semplice ed è buona anche tiepida”

Minestra di legumi al basilicoIngredienti: legumi in proporzione variabile 28% (fagioli dell’occhio, fagioli cannellini, ceci, lenticchie), farro 2%, cipolla, carote, sedano, rosmarino, salvia, prezzemolo, basilico, concentrato di pomodoro, vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale.

Non, dunque, piatti pronti qualsiasi: le zuppe e le minestre di Cucina-To sono un condensato di bontà, artigianalità, comodità, unite a una selezione maniacale delle migliori materie prime. Impossibile trovare nelle loro zuppe traccia di additivo, conservante o aroma artificiale. Il gusto che troverete in questi piatti è fatto solo di ingredienti accuratamente selezionati e grande passione!