Il carnevale è una di quelle feste, di derivazione antica, che è sopravvissuta sino ai nostri giorni. Sono tantissimi i modi e le forme in cui viene declinato, basti citare gli esempi più famosi: il carnevale di Venezia, quello di Ivrea e quello di Viareggio.
Ovunque, questa festa riempie le strade di mascherine, colora le piazze con coriandoli e stelle filanti portandosi dietro una carica di allegria che sa coinvolgere tutti: grandi e, soprattutto, piccini.
Se feste e parate non fanno per voi, il carnevale può comunque essere visto come un momento particolare dell’anno, in cui cogliere l’occasione per preparare o semplicemente gustare piatti particolari, magari proprio con l’aiuto dei piccoli di casa che potranno così cimentarsi in cucina.
Un’ottima idea può essere quella di preparare piatti allegri e colorati, che ne dite di questi gnocchetti? Sembrano quasi dei piccoli coriandoli!
Se, invece, preferite andare sul classico, ci si può attenere alle ricette più tradizionali legate al carnevale come le frittelle.
E se proprio la cucina non fa per voi, ma siete dei buon gustai, lasciatevi tentare dalle nostre proposte.
D’altra parte, come si dice, “semel in anno..” varrà pure per i peccati di gola! 😉
Le chiacchiere sono il tipico dolce di Carnevale. Conosciute anche come bugie, lattughe, cenci, stracci, guanti, cioffe, crostoli, rosoni, sfrappe e chi più ne ha più ne metta. Il nome cambia a seconda della zona d’Italia dove ci si trova, ma sono un dolce usato e conosciuto davvero in tutta la penisola. Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo. La loro preparazione è davvero semplice: fritte o al forno sono comunque buonissime! Su Cortilia proponiamo quelle del panificio Grazioli,squisite!