Rinfreschiamoci con una buona birra artigianale

L’esplosione mediatica, culturale e sostanziale delle birre artigianali è approdata da tempo anche su Cortilia… e ne siamo orgogliosi. Sono diversi gli artigiani che si sono alternati in questi anni e hanno proposto i propri artefatti di qualità, realizzati con cura e sapienza secondo le migliori tecniche birrarie. Abbiamo dato spazio a birre curiose, alternative alle versioni industriali, senza compromettere il concetto per noi essenziale e vitale della bevibilità.

Da alcuni giorni il nostro store si è arricchito di un’etichetta in più. Parliamo dell’esperienza artigiana, o meglio agricola, di Carlo Fiorani, personaggio già sotto i riflettori da alcune settimane per la qualità del proprio pane.

GIACOMINA

Quella di Carlo è un’esperienza che parte dalla terra. A partire dai cereali di produzione aziendale, realizza farine per la produzione di pani con lievito di pasta madre, ma anche biscotti, torte e focacce. Con l’orzo, fatto maltare presso uno stabilimento che garantisce alti standard qualitativi, dà origine alla sua Rest in Pils, una pils (birra a bassa fermentazione) monomalto e monoluppolo. Dal punto di vista tecnico, Carlo in collaborazione il birrificio del Carrobiolo di Monza, realizza questa birra ricorrendo alla pratica del dry hopping, che consiste nell’effettuare una luppolatura “a freddo”, quindi non solo nella fase tumultuosa di bollitura. Per questo motivo, oltre al sapore amaro, la birra si caratterizza anche per l’aroma data dal luppolo aggiunto a freddo.

IMPIANTO DOPPIOBAFFO 3

In parallelo continua la collaborazione con un altro birrificio locale, con sede a Pieve Emanuele, alle porte di Milano. Si tratta del Microbirrificio Casalingo Doppiobaffo, nato da un’idea di Mauro Ceci nel 2007. Il progetto iniziale era semplice e virtuoso: creare nella cantina dello zio Angiuleto, una birra di produzione propria. Operazione riuscita con l“Angiuleto”, una american ambrata da 7° alcolici, che ha riscosso subito grande successo in famiglia e tra gli amici. Da questa esperienza, Mauro, affiancato da alcuni collaboratori, tra cui Yeshe Minini, ha dato il via nel 2010 alla costruzione di un primo impianto, consolidato poi nel 2013. Lo stile premia quello delle birre ad alta fermentazione, di stile americano. Tra le birre prodotte, abbiamo scelto la Birra Giacomina, una birra facile da bere, poco amara, molto estiva e spiccatamente agrumata.

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized da Cortilia . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cortilia

www.cortilia.it è il primo mercato agricolo online per la vendita e la distribuzione di prodotti artigianali locali. Mette in contatto produttori e consumatori senza intermediari e organizza la consegna della spesa a domicilio.