Vini dell’Alto Adige e dell’Etna

Due territori tanto distanti quanto vicini, per l’eleganza e la freschezza dei vini che ne derivano. Due aziende familiari accomunate dall’amore per la propria terra.

Iniziamo il nostro viaggio dal nord Italia… I vini dell’Alto Adige rinviano a un’immagine di rigore ed eleganza. Questo territorio infatti è custode di un’antica tradizione vitivinicola che ha saputo negli anni rinnovarsi, mantenendo saldi i fattori di qualità e identità. Il tessuto sociale è rappresentato da migliaia di famiglie di viticoltori, contadini seri che mantengono ai vertici l’immagine e il valore della terra e del lavoro, anche grazie al contributo delle cantine sociali. In questo caso, vi raccontiamo la storia di una piccola cantina familiare indipendente, quella di Niklaserhof nelle figure di Dieter ed Evelin, insieme ai figli Michael, Maximilian e Niklas. Una bomboniera che ci piace per la semplicità e la spontaneità con cui conducono la loro attività quotidiana, fatta di rispetto per il territorio e per il bellissimo paesaggio della zona di Caldaro. I vini selezionati raccontano del loro impegno nell’esaltare la tipicità e l’armonia di questa valle.

Scopri la gamma completa dei vini dell’alto Adige: clicca qui

Spostiamoci al sud, precisamente ai piedi dell’Etna, in un luogo in cui fare il vino è quasi magia. In questo splendido territorio convivono in armonia aspetti e fondamenti unici al mondo: anzitutto i terreni lavici, esito di stratificazioni millenarie di colate dell’imponente e attivo “Iddu, la Muntagna”. Poi l’altimetria che arriva a sfiorare in certi punti i 1.200 metri sul livello del mare; e ancora, il ricchissimo patrimonio di vecchie vigne, tra i pochi territori ad ospitare vigne ultracentenarie. Si aggiunge la coltivazione di varietà eccezionali, come il nerello mascalese, il nerello cappuccio, il carricante, testimoni di una distintività di stile e di vini che discostano totalmente il vino dell’Etna dai vini di altri territori siciliani. Infine il connubio tra cultura contadina storica e l’interesse di tanti nuovi produttori emergenti.
La famiglia Scilio è testimone di una tradizione rurale in quel di Giarre da quasi due secoli. I vini qui proposti sono la testimonianza tangibile dell’eleganza dei vini etnei. Vini di montagna che regalo leggerezza e finezza di stile, opposto alle aspettative dei vini del sud. Un rosso, un rosato, un bianco, veri e propri biglietti da visita per scoprire questo incredibile territorio.

Scopri la gamma completa dei vini dell’alto Adige: clicca qui