
Diamo il benvenuto alla prima edizione del Fair Friday: dal 25 al 29 novembre i clienti di Cortilia avranno la possibilità di acquistare sulla piattaforma una selezione di prodotti sostenibili, a prezzi scontati. Ma in cosa si differenzia dal Black Friday?
“Lo scorso anno le vendite nella settimana del Black Friday hanno superato i ricavi del Natale in Italia e non solo: questo fenomeno, ormai diventato una consuetudine, può essere sostenuto dalle grandi multinazionali e dai colossi del web e trova fortuna principalmente nei settori Tech&Durables, ma mette in difficoltà i piccoli produttori e commercianti, soprattutto di prodotti freschi, che si vedono “obbligati” ad uniformarsi al trend – afferma il nostro CEO & Founder , Marco Porcaro -. Noi, che lavoriamo tutti i giorni accanto ad agricoltori, produttori e artigiani” aggiunge “abbiamo deciso di schierarci dalla loro parte e di promuovere il Fair Friday, una giornata di acquisti “equamente” ribassati, perché siano convenienti per i clienti ma anche sostenibili e perché questa ricorrenza serva a valorizzare aziende e cooperative che tutto l’anno promuovono messaggi positivi verso l’uomo e l’ambiente”.
Sullo store si potranno trovare i prodotti contrassegnati con l’apposito bollino Fair Friday, attentamente selezionati tenendo presenti i valori di solidarietà e sostenibilità che le varie aziende rappresentano.
Le realtà scelte sono impegnate in attività sociali, come progetti di reinserimento di persone provenienti da percorsi educativi e terapeutici, sostengono il territorio e la terra con pratiche agricole orientate al modello del biologico, si impegnano nella tutela di produzioni tipiche dei diversi Paesi del mondo e nella difesa delle popolazioni e tradizioni locali.
Ma chi sono i protagonisti del Fair Friday? Baum è un’azienda fatta di buona volontà e materie prime derivanti dal commercio equo e solidale. Produzioni tradizionali di paesi come India, Thailandia, Bolivia e Paraguay vengono valorizzate per difendere le popolazioni locali e non perdere il sapere di produzioni tramandate nelle generazioni. Faraboli Formaggi produce e affina Parmigiano Reggiano da generazioni, tramandando il sapere di famiglia e riscoprendo produzioni e razze bovine che si stavano perdendo nel tempo. Recentemente si è vista penalizzata dai dazi USA. San Michele Arcangelo è una piccola realtà marchigiana che guarda alla terra e alle persone con sensibilità e amore, si impegna nel sociale attraverso progetti di reinserimento di persone provenienti da percorsi educativi e terapeutici. Infine, Buoni Dentro svolge un’iniziativa di riqualificazione sociale che, attraverso il pane e il lavoro dell’arte bianca, dà luce e prospettiva a giovani e adulti durante il loro percorso penale presso le strutture IPM Beccaria e la Casa Circondariale San Vittore.


