Ricchissime di vitamine e di sali minerali, le infinite varietà di cavolo sembrano fatte apposta da Madre Natura per essere gustate in zuppe e minestre calde invernali. Li vedono protagonisti innumerevoli ricette regionali italiane e piatti della cucina quotidiana, dai capù bergamaschi alla pasta con i cavolfiori, dalla ribollita toscana fino alle orecchiette con le cime di rapa. Se non ne hai mai abbastanza, ti consigliamo 5 ricette con i cavoli originali e sfiziose.
Cavolo cappuccio rosso
La sua dolcezza lo rende perfetto da gustare crudo tagliato a julienne in insalata, condito con olio e succo di limone, oppure nella ricetta della coleslaw, perfetta in accompagnamento ad un hamburger.

Broccoli
Un classico in cucina, ricco di vitamine A e C e di ferro. Ottimo gratinato in forno, è ideale con la pasta a cimette intere o ridotto in purea; è molto digeribile, quindi adatto anche per realizzare creme di verdura per bambini.

Verza
Protagonista di tante ricette tradizionali come la cassoeula e i pizzoccheri, ha un buon contenuto di potassio e di vitamina K. Provala cruda tagliata a julienne condito con olio e limone per valorizzarne al meglio le caratteristiche nutritive, oppure in una delle tante varianti di zuppa!

Cavolo nero
Ecco un ingrediente molto utilizzato in zuppe calde come la ribollita toscana. Se non ami le zuppe, cospargi le foglie di parmigiano grattugiato e sale e passale in forno per 10 minuti per ottenere delle croccanti e sfiziose kale chips!

Cime di rapa
La morbidezza delle cime, che non son altro che le infiorescenze, le rende perfette da gustare con la pasta fresca (un must con le orecchiette) o per farcire bruschette crostini, ma anche con pizze fatte in casa, torte salate e focacce, magari abbinate con acciughe e stracciatella.
