Milano in questi giorni è affollatissima di persone attirate dal salone del mobile che ha il pregio di dare un’aria internazionale alla città. Brera, Lambrate, Porta Romana vengono invase da una marea di ragazzi di tutte le nazionalità con una sola grane passione: il design.
Per chi desidera prendere parte agli eventi organizzati in questa occasione certo non mancano le opportunità: feste, aperitivi, dj set e mostre a tema. Non si ha che l’imbarazzo della scelta.
Ma per i più piccoli? Proprio a loro ha pensato HangarBicocca Kids che domani e domenica 22 aprile ha organizzato dei laboratori per i visitatori più giovani con l’idea di rendere accessibile e comprensibile l’arte contemporanea partendo dalle emozioni, dalle sensazioni e dalle suggestioni di bambini e ragazzi.
Ecco, nel dettaglio, i primi Percorsi creativi pensati per questo weekend:
sabato 21 aprile 2012 — 11.15
Una torre, una storia
Partecipanti: max. 20 Durata: 90 minuti Anni: 6-8
Chi abitava I Sette Palazzi Celesti di Kiefer? Cosa significano gli oggetti lasciati sulle torri? E quelli abbandonati per terra? Ai bambini lanciamo la sfida di trovare le risposte dando spazio a tutta la loro immaginazione e fantasia durante l’attività creativa.
sabato 21 aprile 2012 — 15.00
Filmiamo la musica!
Partecipanti: max. 15 Durata: 90 minuti Anni: 4-6
La tecnica unica usata degli artisti Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi viene spiegata ai più giovani attraverso un’attività creativa divertente e coinvolgente. Ogni bambino potrà trasformarsi in artista e creare il proprio film astratto.
domenica 22 aprile 2012 — 11.15
Costruiamo la nostra tastiera
Partecipanti: max. 15 Durata: 90 minuti Anni: 4-6
A cosa assomiglia l’enorme scultura di Fausto Melotti esposta tra le piante del giardino? Una personalissima scultura musicale creata dall’unione tra forme e note permetterà ai bambini di conoscere meglio il grande artista italiano del Novecento.
domenica 22 aprile 2012 — 15.00
Il teatro delle ombre
Partecipanti: max. 20 Durata: 90 minuti Anni: 8-10
Ispirati dall’atmosfera dell’installazione Shadow Play di Hans-Peter Feldmann i ragazzi esploreranno il mondo delle silhouette di carta mettendo in scena nuove e magiche storie in un vero e proprio teatro delle ombre.
Tutti i laboratori si terranno presso HB Kids, adiacente all’ingresso principale dell’Hangar Bicocca.
L’iscrizione alle attività di HB Kids è completamente gratuita, fino ad esaurimento posti, e deve avvenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo hbkids@hangarbicocca.org.