Le chiacchiere si fanno dolci a Carnevale

chiacchiereCarnevale: tempo grasso e di festa. Tante le ricette e le leccornie associate a questa
spensierata festività. Primi tra tutti i dolci, in particolare quelli fritti che dalle case e dai forni diffondono nell’aria quell’invitante profumo di allegria.

Le chiacchiere sono il tipico dolce di Carnevale. A seconda della zona in Italia assumono nomi e varianti diverse: bugie, lattughe, cenci, stracci, guanti, cioffe, crostoli, rosoni, sfrappe e chi più ne ha più ne metta. Alla base un dolce semplice e leggero nelle versioni fritte o al forno. Un impasto di farina, poco zucchero, uova, il tutto steso sottile sottile e poi cotto.

Ecco una ricetta che abbiamo testato per voi, da realizzare a casa e da condividere con gli amici:

500 grammi di farina di grano tenero
3 uova
50 grammi di zucchero
50 grammi di burro ammorbidito
un pizzico di sale

olio di arachidi per friggere
zucchero a velo

Impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere una massa liscia e omogenea. Lasciare riposare qualche minuto, poi tirare con il mattarello o con la macchina de pasta fino a ottenere delle sfoglie sottili. Tagliarle e ottenere dei rettangoli della dimensione preferita incidendoli con un coltello o con una rotella da pasta. Immergere le chiacchiere in abbondante olio di arachidi bollente e cuocere per pochi secondi. Togliere dall’olio, passare su carta assorbente e una volta fredde cospargere di zucchero a velo.

Un pensiero su “Le chiacchiere si fanno dolci a Carnevale

I commenti sono chiusi.