22 luglio_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

1) UN PANINO ORIGINALE  

Fermatevi a 6-7 strati, altrimenti crolla tutto…. Zucchine, ricotta, prezzemolo, pomodoro, peperoni… L’ESTATE è SERVITA!

– 3 Zucchine – Cascina Pizzo
– 2 Peperoni
– pomodorini
– 200 gr ricotta
– prezzemolo
– olio extravergine d’oliva
– uno spicchio d’aglio

Per la pasta:
– 150 gr farina integrale
– 100 gr farina di ceci – Alberto Cassani BIO
– 30 gr olio extravergine d’oliva
– acqua

Tagliate le zucchine e i peperoni e scottateli con l’olio e l’aglio per alcuni minuti. Aggiungete i pomodorini fino a farli appassire e spegnete. A parte montate la ricotta con il prezzemolo tritato e l’olio.

Per la pasta mescolate le due farine, aggiungete l’acqua e l’olio fino a ottenere un panetto piuttosto sodo. Ricavate delle palline, stendetele con il mattarello. Cuocete come una piadina in padella antiaderente, senza aggiungere grasso.
Una volta raffreddato montate come nella foto.

2) L’ALTRA FACCIA DEL PROSCIUTTO E MELONE

Vi sembra una zucca? Non lo è! E’ il melone, ingrediente versatile dell’estate… Buono sempre e comunque.

– 300 gr Riso Arborio – Azienda Zipo
– 1 melone – Cascina Pizzo
– 100 gr Prosciutto Crudo – Cascina Lassi
– 50 gr di Grana Padano – Azienda Santa Marta

Fate cuocere in acqua bollente e salata il riso. Scolatelo per bene, mescolatelo una volta freddo al melone tagliato a cubetti, al grana padano grattuggiato e al prosciutto crudo abbrustolito. Ecco a voi un primo o un antipasto facile e sfizioso.

3) FORMAGGINI FATTI IN CASA

Non vi sembrano Bon-Bon? fermarsi è molto difficile… Provate a farli: facili, anzi facilissimi… con un po’ di yogurt, caprino, spezie, erbe, quello che volete. Buoni per il palato, belli per gli occhi…

– 2 Caprini freschi di capra – Azienda I Silos
– 200 gr di Yogurt al naturale – Cascina Cortenuova-Santa Marta
– 1 tuorlo d’uovo
– sale, pepe, noce moscata
Per il rivestimento, a vostro piacere. Noi suggeriamo: pistacchi, erba cipollina, paprika forte.

Montate il caprino con lo yogurt fino a ottenere un impasto leggermente spumoso, ma sodo. Aggiungete il tuorlo, il sale, il pepe e la noce moscata. Formate delle palline, decoratele con l’ingrediente a piacere e il finger food è servito.

4) MELANZANA CON POMODORI CANDITI

Un altro modo per valorizzare gli straordinari frutti dell’estate: melanzane e pomodori… Ecco come.

– 4 melanzane – Cascina Pizzo
– 4 pomodori perini ben sodi
– una manciata di fagiolini
– 2 cucchiai di zucchero
– 2 spicchi d’aglio
– sesamo
– 1 ciuffetto di basilico
– 2 pomodori molto maturi
– olio extravergine d’oliva

Grigliate le fette sottili di melanzane. Conditele ancora calde con olio extravergine d’oliva e sale e mettetele da parte. Pulite i fagioli e da crudi saltateli in padella con olio, aglio, basilico, sesamo per qualche minuto. Aggiungete lo zucchero, fate caramellare, quindi aggiungete la dadolata di pomodori. Il tutto a fiamma alta per pochi secondi e il ripieno è servito.

5) LE PRUGNE SI GUSTANO COSì…

Spazio alla golosità, cruda e nuda, senza veli…. il tutto senza rinunciare al benessere e alla stagionalità. Ecco come:

– 1 kg Prugne – Cascina Caiella
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 1 limone
– 4 albumi
– 2 cucchiai di zucchero a velo
– 200 gr di panna da montare
– 1 chiodo garofano
– 1 limone

Sbucciate il limone, togliendo anche la parte bianca. Tagliatelo a rondelle e cuocetelo con la prugne a fuoco medio con lo zucchero di canna per 20 minuti. Una volta creata una “confettura” espressa, allontanate dal fuoco e fate raffreddare. Preparate la meringa, montando a neve gli albumi. Con un cucchiaio create delle forme a vostro piacere. Cuocete per mezzora a 120 gradi. L’effetto della meringa dovrà essere croccante fuori, morbido dentro. Alternate la meringa, alla panna montata zuccherata e la salsa di prugne e limone.

Un pensiero su “22 luglio_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

I commenti sono chiusi.