Come lo cucino?! Conosci e impara a cucinare il cavolo cappuccio

sch_prod_005_cappuccio_rossSperimentare in cucina è molto divertente, ma che fare quando ci si ritrova di fronte a verdure sconosciute, mai assaggiate prima e forse…nemmeno mai incontrate al supermercato?
Non siate dunque sgomenti di fronte a quella palla liscia e compatta di un bel colore viola, altro non è che il cavolo cappuccio rosso, e questa settimana sarà nostra cura presentarvelo.

Si tratta di un alimento ricchissimo di preziose vitamine (in particolare del gruppo B e C) e minerali quali Calcio, Fosforo e Potassio. Inoltre, il basso valore energetico (20 calorie per 100 grammi) e il valore diuretico lo rendono molto indicato per le diete dimagranti e disintossicanti.

Anche se, in apparenza, può sembrare una verdura difficile da “affrontare”, la sua preparazione è molto semplice e, soprattutto, veloce.
Il cavolo cappuccio, infatti, si consuma prevalentemente crudo in insalata: dopo avere eliminato le foglie più esterne (bastano le prime 2) e la parte centrale più dura, tagliatelo a fettine sottili, sciacquatelo e conditelo con olio, aceto (provate con un buon balsamico!) e sale a piacimento.
Se lo mescolate alla cicoria pan di zucchero tagliata finemente e alle carote preparate a julienne, la croccantezza del cavolo cappuccio renderà la vostra insalata insolita e gustosa.
Per i più audaci, con questa verdura non mancano le possibilità di sbizzarrirsi in accostamenti insoliti. Tanti, infatti, sono gli ingredienti che si possono unire al cavolo cappuccio rosso per esaltarne il gusto e la consistenza:

  • mele tagliate a fettine sottili
  • scaglie di parmigiano e pinoli
  • melagrana, barbabietola e spicchi di arancia

Un tripudio di gusto e di sapore!

Chi, invece, alle insalate preferisce gli alimenti cotti, non deve rinunciare al cavolo cappuccio: tagliato a striscioline e fatto cuocere in padella con un po’ di cipolla, un filo d’olio e sfumato con un po’ di vino (o aceto) il cavolo rosso è comunque buonissimo. La cottura è di circa 20 minuti a fuoco basso, con coperchio sopra la pentola.
Se amate i piatti un po’ più sostanziosi, vi consigliamo di provare il cavolo cappuccio rosso in queste varianti:

Risotto al cavolo cappuccio rosso
Fate soffriggere una cipolla tritata in olio evo, quando sarà ben dorata, aggiungetevi il cavolo cappuccio tagliato finemente e sfumate con un po’ di vino. Quando il cavolo si sarà ammorbidito, aggiungete il riso e procedete come se fosse un normale risotto, aggiungendo il brodo a poco a poco e proseguendo la cottura.
Il risotto assumerà un colore viola, molto particolare

Zuppa al cavolo cappuccio rosso
Fate soffriggere una cipolla tritata in olio evo, aggiungete il cavolo tagliato a listarelle sottili e 3 patate fatte a dadini. Unitevi l’acqua, salate e coprite. Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Prima di servirla con crostini croccanti e caldi, passatela al frullatore per 40 secondi.

Buon appetito!