Da una grande passione per il cibo e, in particolare, la cura e la conoscenza degli ingredienti, è nata la nostra idea di presentarvi, di settimana in settimana, un ortaggio di stagione. Questa volta il protagonista del nostro approfondimento sarà il cavolo nero.
Stagionalità
Ortaggio tipicamente invernale, il periodo migliore per gustarlo è quello dei mesi più freddi, dopo le prime gelate, quando le foglie sono particolarmente tenere.
Caratteristiche
Si presenta con grandi foglie di un colore verde intenso, quasi nero, di forma allungata, spesse e bitorzolute.
In questo periodo consumare questo ortaggio può rivelarsi di grande aiuto per incamerare una riserva di risorse benefiche utilissime per affrontare la stagione più fredda. Il cavolo nero, infatti, possiede una notevole quantità di sostanze antiossidanti, vitamina A e, in particolare, C e potassio e ha poteri depurativi, antivirali e immunostimolanti.
Per godere al meglio delle preziose proprietà nutrizionali del cavolo nero è consigliabile non farlo cuocere per più di 15-20 minuti e utilizzare poca acqua.
Conservazione
In generale è sempre meglio consumare i cavoli freschi poiché risultano più saporiti e meno amari, ma si possono tranquillamente conservare in frigorifero per circa 4 giorni, possibilmente avvolgendone le foglie in uno strofinaccio inumidito.
In cucina
Il cavolo nero è un ingrediente forse poco conosciuto, ma si presta alla preparazione di diversi piatti e in zuppe e minestre, accompagnato da legume e cereali, regala il meglio di sé.
Qualche consiglio?
Unendolo a porri e patate si può ottenere una cremosa vellutata, mentre una zuppa squisita può essere cucinata mescolandolo insieme a cannellini e pane.
Ottimo sbollentato, come ingrediente da aggiungere a una frittata oppure ripassato in padella con cipolle rosse e utilizzato per la preparazione di una torta salata. O ancora, può essere utilizzato per condire la pasta, semplicemente arricchito con scaglie di parmigiano o come se fosse un pesto: unito a parmigiano, noci, aglio, sale e olio e mixato fino ad ottenerne una crema .
Aggiunto crudo alle insalate dà un tocco molto particolare: affettato finissimo si sposa bene con radicchio e finocchi.
Ma non c’è il cavolo nero nei prodotti ora in vendita! non è disponibile?