Come lo cucino?! Conosci e impara a preparare le Carote

caroteConosciutissima e molto utilizzata sulle nostre tavole, la carota è un ortaggio davvero versatile in cucina e si presta a numerosissime preparazioni. Il suo gusto, che vira al dolce, mette generalmente tutti d’accordo e la rende un ortaggio molto gradito anche ai bambini. Sarebbe buona regola abituarli in da piccoli a sgranocchiare questa radice, magari sostituendola a una merendina. Le proprietà della carota, infatti, sono moltissime e qui proveremo a conoscere meglio questo ortaggio

Descrizione
La pianta della carota è caratterizzata da uno stelo erbaceo che esce dal terreno, con molti rametti e foglie simili a quelle del prezzemolo. La parte che generalmente viene utilizzata in cucina è rappresentata dalla radice, che si presenta di colore arancione accesso, anche se non mancano varietà di carote nere o gialle. Una curiosità: le carote di colore arancione, così come noi oggi le conosciamo, sono state selezionate da alcuni agronomi nei Paesi Bassi agli inizi del ‘700, in onore della famiglia allora regnante, gli Orange. La radice può avere diverse lunghezze e ha una consistenza croccante.

Proprietà
Un nome una garanzia! Da dove arriva il nome “carotenoidi”, straordinari antiossidanti base per il benessere e lo stare in forma, se non dalle carote? Questo straordinario ortaggio è un vero elisir per la salute.
Questa radice, infatti, grazie alla concentrazione di vitamine, sali minerali, carotenoidi e flavonoidi che possiede, è da sempre considerata un prezioso alleato contro i radicali liberi e la degenerazione cellulare; i suoi principi attivi aiutano occhi, il sistema immunitario e la pelle. Infatti favoriscono il ricambio cellulare della parte più superficiale del derma e ne consentono una buona idratazione. Mangiare carote è particolarmente utile per chi ha la pelle sensibile e disidratata o soffre di acne e pelle grassa.
Inoltre la radice della Carota ha la proprietà di attenuare le infiammazioni dello stomaco ed è un grande equilibratore della flora intestinale.

Conservazione
Perché una carota sia fresca, al momento dell’acquisto non deve presentare biforcazioni e il cuore, cioè la porzione centrale, deve essere più ridotto possibile. La polpa deve essere soda e croccante, di arancione intenso, più chiaro nel cuore.
In un sacchetto in frigorifero, le carote si conservano per diversi giorni giorni senza problemi. Addirittura, le carote si possono conservare anche per diversi mesi, se tenute a una temperatura di 0 °C ed un\’umidità relativa del 90-95%, mantenendo praticamente inalterate tutte le proprie caratteristiche organolettiche.

In cucina
Come tutti gli ortaggi, per sfruttare al meglio le potenzialità della carota, sarebbe bene consumarla cruda, senza togliere la buccia. E’ pure vero che la sua cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni in essa contenuti, che sono resistenti al calore. Le carote, dunque, sono ottime quindi non solo crude in insalata, ma anche cotte come base per minestre, puré, contorni, ecc…

Sono davvero moltissimi i modi in cui la carota viene utilizzata in cucina.
E’ buonissima cruda, tagliata a julienne nelle insalate o a fiammifero in pinzimonio. Un piccolo suggerimento: evitate di fare passare troppo tempo tra il momento in cui le preparate e quello in cui le portate in tavola, perché le carte si ossidano molto facilmente all’esposizione di luce e aria e diventano più scure. Per mantenerne inalterati colore e vitamine è meglio condire subito le carote con un po’ d’olio d’oliva e limone.

Altro utilizzo diffusissimo delle carote sulla nostra tavola è come base per i soffritti, tritata finemente e unita a cipolla e sedano. Le carote sono ottime anche cotte, al vapore o in padella, magari lasciate cuocere dolcemente nel latte.
Inoltre, spesso completano le ricette di zuppe e minestre, in particolare abbinate ai legumi.

Ma non solo! Le carote possono essere usate anche per preparare dolci. La torta di carote è un’alternativa salutare rispetto a molti altri dolci perché non contiene il burro. Provatela, vi sorprenderà.