Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio. Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger, Federica, Terry, Sonia e Simona, Alice.
Omelette di farina di ceci
Siete alla ricerca di un piatto veloce, che sia però in grado di soddisfare il vostro palato e saziare l’appetito? Questa è la ricetta che fa per voi: veloci da preparare, con una resa assicurata. Il ripieno? Sbizzarritevi pure!
Ingredienti (x 2 omelette grandi)
- 8 cucchiai colmi di farina di ceci BIO
- 1 bicchiere scarso d’acqua
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico bicarbonato
- 1 cucchiaio di aghi di ramerino tagliuzzati (o un altro odore a piacere)
Per il ripieno: mozzarella, prosciutto cotto, gorgonzola o… quello che volete!
Preparate una pastella amalgamando bene tutti gli ingredienti e lasciatela riposare per circa mezz’ora. Prendete una padellina per crepes, versateci un filo d’olio d’oliva, fatelo riscaldare e quindi versateci metà del composto. Fate cuocere bene su un lato e quando sopra si sta quasi seccando, farcite a piacere (io ho usato prosciutto cotto, mozzarella e gorgonzola).
Infine piegate in due la omeletta facendo aderire bene e lasciate cuocere ancora un po’ in modo che il formaggio si sciolga un pochino. Servite, magari accompagnata da una fresca insalata!
Lasagne con zucca, erbette e provola
Stufi dei soliti accostamenti? Allora lasciatevi sorprendere da questo primo piatto davvero squisito, dove il dolce della zucca, si sposa alla punta di amaro di spinaci ed erbette, il tutto arricchito con la provola a dare corpo alla ricetta.
http://crumpetsandco.wordpress.com/
Ingredienti per 4 porzioni:
- 400 gr di zucca
- 400 gr di erbette (spinaci, bieta, cicoria)
- uno scalogno, oppure una cipolla
- 280 gr di provola
- Grana padano
- brodo vegetale (preparato con dado vegetale)
- Pasta fresca all’uovo
- Olio evo
- Sale
- Noce moscata
Per la besciamella:
- 60 gr di farina
- 60 gr di burro
- 600 ml di latte
- sale
- noce moscata
Come prima cosa fate scaldare in una padella 2 cucchiaio di olio, unitevi lo scalogno tritato e la zucca, precedentemente mondata e fatta a dadini. Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi unitevi un mestolo di brodo vegetale e lasciate cuocere finché la zucca non si sarà ammorbidita, se necessario aggiungendo pian piano del brodo. Quando la zucca è quasi pronta, aggiungetevi le erbette già lessate, mescolate bene e aggiustate di sale e noce moscata.
Ora passate alla preparazione della besciamella: in un pentolino fate sciogliere il burro, aggiungetevi la farina a pioggia, mescolate e lasciate tostare per un minuto circa. Una volta ben amalgamati e caldi, unite il latte che avrete fatto scaldare in un pentolino a parte. Mescolate bene con una frusta per non fare formare grumi fino a fare addensare bene la besciamella. Una volta pronta aggiustare di sale e noce moscata a piacere.
Infine assemblate la lasagna, mettendo in una teglia un primo strato di besciamella sul fondo e alternando poi la pasta, besciamella, il mix di verdure, una spolverata di grana grattugiato e la provola che avrete tagliato a fettine sottili. Terminate con uno strato di pasta, besciamella e grana grattugiato in abbondanza.
Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti o finché la parte superiore sarà ben gratinata.
Quiche di mele e radicchio rosso
Se amate gli accostamenti audaci, il sovrapporsi di gusti diversi e l’abbinamento di gusti insoliti, dovete assolutamente provare questa ricetta! Lasciatevi conquistare da questa quiche insolita, ne rimarrete entusiasti. La buona notizia? E’ facilissima da preparare.
http://lalberodellacarambola.blogspot.it/
Ingredienti:
- 4 mele
- 2 cespi di radicchio (cicoria palla rossa)
- 1 cipolla
- 1 uovo
- 60 gr di Grana padano
- 40 gr di nocciole
- 1,5 dl di panna
- un rametto di rosmarino
- un rotolo di pasta brisée
- olio
- sale e pepe
Preparate uno stampo che andrete a foderare con la pasta brisée. Punzecchiate il fondo con una forchetta e fate cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti. Nel frattempo pelate la cipolla e affettatela afettine, mondate il radicchio e fatelo a pezzetti. Rosolate in una padella con un po’ d’olio la cipolla e il radicchio, insaporite con il rosmarino e infine aggiungetevi le mele tagliate a spicchi. Regolate di sale, eliminate il rosmarino e trasferite il composto nella pasta che ormai sarà cotta.
A parte mescolate la panna con l’uovo e il formaggio, aggiungetevi una manciata di pepe fresco e riversate nella quiche sopra la verdura. Completate il tutto con una spolverata di rosmarino fresco e le nocciole tritate. Mettere in forno per altri 20 minuti a 180°.
Biscotti alle Nocciole ripieni
Farina, burro, zucchero e il gioco è fatto: i classici, intramontabili biscotti sono serviti! Ma questi hanno qualcosa in più: le nocciole a insaporirne il gusto e la marmellata a guarnirli. Davvero squisiti!
http://aliceincupcakesland.blogspot.it/
Ingredienti:
- 450 gr di farina
- 230 g di zucchero
- 130 g di nocciole ridotte in polvere
- una bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 250 g di burro
- 1 uovo e 2 tuorli leggermente sbattuti
- Marmellata, per farcire
- Zucchero a velo a piacere, per spolverizzare
Mescolate in un recipiente la farina, il sale, lo zucchero, la vanillina e le nocciole ridotte in polvere. A parte, sul piano di lavoro, impastate il composto con il burro tagliato a pezzetti piccoli. Quindi unite le uova e i tuorli e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Una volta trascorso questo tempo, stendete una sfoglia alta 4-5 mm e ritagliatevi i biscotti utilizzando gli stampi appositi oppure più semplicemente due stampi di dimensione diversa, uno grande ed uno piccolo. Con la formina più grande vanno ritagliati tutti i biscotti, una metà, poi, andrà ritagliata nuovamente al centro con la formina più piccola.
Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 190 °C per circa 10 minuti o fino ad ottenere una leggera doratura.
Lasciare raffreddare i biscotti e successivamente unirli a due a due (pieni e vuoti) stendendo uno strato di marmellata in mezzo. Spolverizzare di zucchero a velo a piacere.