Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
ZUPPA DI CIPOLLA CON CROSTONI AL TALEGGIO
Una zuppa squisita in grado di conquistare anche i palati più raffinati. La dolcezza delle cipolle si sposa meravigliosamente con il piccante del taleggio. La croccantezza del pane completa e arricchisce la cremosità di questa vellutata. Impossibile resistere.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 cipolle dorate grandi
- 4 patate medie
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- pepe in grani
- sale
- 200 ml di panna liquida fresca
- olio extravergine di oliva
- 4 fette di pane casereccio
- 100 g di taleggio
In una pentola capiente mettete le cipolle pulite e tagliate a spicchi, le patate pelate e spezzettate, le carote sbucciate, la costa di sedano per intero, l’acqua, il sale e un filo di olio extravergine di oliva. Ponete sul fuoco e lasciate cuocere per circa 40 minuti o comunque fin quando le verdure non si saranno appassite.
Nel frattempo preparate i crostoni di pane ricavandovi 4 fette spesse da un filone di pane casereccio e adagiandovi sopra una fetta di taleggio. Infornate in forno caldo a 180 °C e lasciate tostare per circa 10 minuti.
In questo tempo con il frullatore a immersione riducete a crema la zuppa di cipolle, aggiungete 200 ml di panna liquida fresca e asciate riposare per qualche minuto.
Togliete i crostoni dal forno, versate la zuppa in 4 ciotole individuali e adagiatevi i crostoni. Servite eventualmente con ulteriore olio extravergine di oliva.
PASTA COL BROCCOLO ALLA PALERMITANA
Come coniugare gusto e genuinità? Ecco un primo piatto dal fascino esotico e dal gusto mediterraneo. Provate a condire questi spaghetti ai broccoli con pomodorini, pinoli e uvetta, a completare il tutto. Il palato vi ringrazierà.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 broccolo di media dimensione
- 360 g di spaghetti trafilati al bronzo
- 1 cipolla
- 3 acciughe
- 6-8 pomodorini ciliegini
- 50 g di pinoli
- 50 g di uvetta sultanina
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- 100 g di parmigiano grattugiato
Tagliate le cime del broccolo, lavatele e cuocetele in abbondante acqua bollente salata per qualche minuto. Verificate con l’aiuto di una forchetta quando il gambo si sarà ammorbidito e con una schiumarola scolatele, mantenendo viva la loro acqua di cottura.
Nel frattempo tritate finemente la cipolla, rosolatela in padella con l’olio e quindi fatevi appassire i filetti di acciuga. Unite i pomodorini, schiacciateli con una forchetta, salateli e fateli insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete il broccolo precedentemente sbollentato, i pinoli e l’uvetta; versate un paio di mestoli dell’acqua di cottura del broccolo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio.
Cuocete gli spaghetti nell’acqua di cottura rimasta e quando saranno al dente scolateli e uniteli al condimento che cuoce in padella. Fate saltare il tutto insieme per un paio di minuti, aggiungete una manciata abbondante di parmigiano grattugiato e servite.
FRICO
Pochi, semplici ingredienti rendono questa ricetta davvero invitante. Per fare un buon piatto, infatti, si sa, non serve inventarsi nulla. E’ la qualità delle materie prime che conta. E questo piatto, dal sapore sincero e antico, ne è la prova.
Ingredienti per 6 persone:
Sbucciate e tagliate la cipolla finemente e fatela appassire per pochi minuti in 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva (meglio che utilizziate una padella antiaderente).
Unite le patate che avrete precedentemente grattugiato con una grattugia dai fori larghi, facendole insaporire insieme alla cipolla e a una macinata di pepe fresco.
Un poco alla volta aggiungete quindi il formaggio che avrete precedentemente grattugiato e fatelo sciogliere in padella, modellando il composto come fosse una frittata. Man mano che salirà l’eccesso dell’olio dei formaggi scola telo e appena si sarà formata un’appetitosa crosticina su entrambi i lati del vostro frico, servitelo, da solo o accompagnato dalla verdura che preferite. Un suggerimento? È ottimo con gli spinaci.
PADELLATA DI CARCIOFI, CAVOLO VERZA E PROSCIUTTO CRUDO
Con i contorni di verdura si va sempre sul sicuro. Se ancora non avete pensato a cucinare per la sera, provate questa ricetta: con pochi ingredienti la resa è assicurata. E finché ci sono ingredienti come i carciofi, perché non approfittarne?
Ingredienti per 4 persone:
- 4-6 carciofi
- 4 foglie grandi di cavolo verza
- 80 g di prosciutto crudo in un’unica fetta spessa
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- timo
Sfogliate la parte esterna dei carciofi arrivando alle foglie più morbide. Tagliateli a metà, privateli della barba e tagliateli ulteriormente a spicchi. Quindi immergeteli in acqua e limone e lasciateveli dentro fino a pochi istanti prima di cucinarli.
Prendete le foglie esterne della verza, quelle più scure e più carnose. Lavatele bene e riducetele a listerelle. Allo stesso modo tagliate il prosciutto.
Intanto fate rosolare l’aglio insieme a un filo di olio extravergine di oliva e unitevi prima i carciofi e solo dopo 5-6 minuti la verza. Trascorsi ulteriori 5 minuti aggiungete il prosciutto crudo, il timo e solo dopo aver assaggiato, eventualmente del sale.
Fate saltare bene e servite ancora caldo.