Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Caesar Salad
Un classico d’oltreoceano, impreziosito dai prodotti della terra di origine dell’inventore: l’Italia. Il meglio della nostra tradizione – olio extravergine, pane casereccio, parmigiano – aggiunto a condire un’insalata arricchita dal pollo e condita con la salsa Worcestershire .
Ingredienti per 4 persone
350 gr di petto di pollo
1 cespo di insalata
4 fette di pane casereccio
il succo di mezzo limone
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di senape di Digione
3 acciughe
mezzo spicchio di aglio
2 cucchiai di parmigiano
Tagliate il pollo a listerelle, salatelo e cuocetelo su di una padella o griglia rovente. Nel frattempo lavate accuratamente l’insalata, asciugatela con carta assorbente da cucina e raccoglietela in un’ampia ciotola.
Tagliate il pane a cubetti e tostateli in forno per circa 10 minuti facendo attenzione che non si brucino. Se volete potete insaporire il pane strofinandolo con dell’aglio e spruzzandolo con un po’ di olio.
In una ciotola a parte raccogliete il succo del limone, la senape, l’olio, il parmigiano, le acciughe spezzettate, l’aglio sminuzzato e mescolate energicamente con l’aiuto di una frusta a mano. Quando sia il pane sia il pollo saranno pronti, raccogliete tutti gli ingredienti nella ciotola insieme all’insalata e condite con la salsina precedentemente emulsionata, non prima di aver mescolato per bene.
Spaghetti con pesto rosa
Un primo piatto che sa di estate, tipico della cucina mediterranea, dove i profumi e gli aromi la fanno da padrone. Pomodori, basilico, mandorle, capperi, acciughe e olio: c’è tutto il mediterraneo i questa ricetta. Lasciatevi tentare dal gusto semplicità!
Ingredienti per 4 persone
400gr di spaghetti BIO
4 pomodori grandi maturi
15-20 foglie di basilico
30 gr di grana padano in un unico pezzo
10 mandorle
una manciata di pinoli
qualche cappero
2 acciughe
5 grani di pepe
olio extravergine di oliva
Sbollentate per circa 30 secondi i pomodori in acqua bollente, passateli rapidamente sotto acqua corrente e privateli della buccia. Tagliateli a tocchetti grossi e metteteli dentro il bicchiere del frullatore.
Lavate le foglie del basilico, asciugatele e aggiungetele ai pomodori. Quindi unite il grana in tocchetti, le mandorle, i pinoli, i capperi, le acciughe, il pepe e l’olio extravergine di oliva, circa 1 bicchiere. Frullate fino a ottenere una purea densa e consistente e amalgamate il pesto con gli spaghetti alla chitarra che avrete cotto in abbondante acqua leggermente salata e scolati al dente. Eventualmente, questo pesto può essere conservato anche in frigo e servito come condimento per una pasta corta fredda.
Flan di carote
Ci sono alcune verdure che piacciono davvero a tutti, grandi e piccini. Tra queste le carote, che si prestano alla preparazione di moltissime ricette. Provatele come base per un gustoso flan da accompagnare a un contorno a piacere: un’insalata fresca o un buon formaggio in primis.
Ingredienti
500 gr di carote
50 gr di farina
30 gr di burro
1 uovo intero
2 cucchiai di panna da cucina
noce moscata
buccia di limone grattugiata
pangrattato
sale
Pelate e mondate le carote a tocchetti grossi e fatele cuocere per circa 15 minuti in abbondante acqua bollente salata. Scolatele e frullatele insieme a 2 cucchiai di panna.
Versate il composto ottenuto in una padella antiaderente e lasciate asciugare per qualche minuto. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 °C, imburrate una pirofila e cospargetela con il pangrattato.
Raccogliete la purea in una ciotola, aggiungetevi la farina, la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di noce moscata, il sale e l’uovo e mescolate velocemente. Versate il composto nella pirofila e fate cuocere per circa 20-25 minuti. Lasciate intiepidire, sformate e portate in tavola.
Plumcake alla banana
Un dolce soffice e delicato, la cui morbidezza è accentuata ancora di più dall’utilizzo della banana. Facile e veloce da preparare, questo dolce può essere un’ottima proposta per una buona colazione o per la merenda dei bambini.
Ingredienti per 8 persone
250 gr di ricotta
250 gr di farina
120 gr di zucchero di canna
3 uova
85 gr di latte scremato
1 cucchiaino di burro
1 bustina di lievito
2 banane
In una terrina mescolate la ricotta con lo zucchero, aggiungete il burro ammorbidito, le uova, uno alla volta e infine il latte.
Unite il lievito alla farina e inseritelo nel composto precedente amalgamando bene.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake, versate il composto per 1/3, disponete con le fettine di banana e ricoprite con altro impasto. Spolverizzate con lo zucchero e infornate per 30 minuti a 180 °C.