Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Fiori di zucca in pastella
Per un attimo, scordatevi la linea e le tribolazioni da prova costume e concedetevi questo autentico sfizio. I fiori di zucca in pastella sono di quanto più gustoso esista. Croccanti al punto giusto, mangiati appena fritti, belli caldi, sono davvero squisiti.
Ingredienti per 10 fiori di zucca
300 gr di farina
25 gr di lievito di birra (un panetto)
Sale, acqua, olio di semi q.b.
10 fiori di zucca
Procedimento
Preparate l’impasto della pastella facendo sciogliere in acqua tiepida il panetto di lievito di birra poi aggiungete la farina poco alla volta e un pizzico di sale. Di volta in volta aggiungete se necessario dell’acqua tiepida per meglio amalgamare la farina. Dovrete ottenere un impasto semi liquido ma al contempo elastico e appiccicaticcio. Lasciate lievitare per un paio d’ore.
Quando sarà lievitato l’impasto , fate riscaldare l’olio nella friggitrice a 160 gradi e cuocete i fiori di zucca immergendoli dapprima nell’impasto, interi o a pezzettini.
Spaghetti al pesto di rucola
Ecco a voi una variante del tradizionale pesto di basilico, dal gusto deciso: il pesto di rucola. Un’ottima alternativa per servire un piatto fresco, veloce e di stagione. Infatti, in poco tempo avrete un sugo pronto e saporito adatto ad ogni tipo di pasta.
Ingredienti per 4 persone
250 gr di spaghetti
100 gr di rucola
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
50 gr di pinoli
1 bicchiere di olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.
1 spicchio d’aglio
Procedimento
Dopo aver lavato la rucola riponetela in un mixer insieme al resto degli ingredienti: pinoli, parmigiano reggiano, sale, aglio e parte dell’olio extra vergine d’oliva. Frullate il tutto a media velocità e aggiungete contemporaneamente a filo la restante parte di olio, di modo da ottenere una crema ben amalgamata e fluida.
Scolate la pasta ancora al dente e conditela insieme al pesto in una padella a fiamma bassa, se necessario amalgamate il tutto con un cucchiaio di acqua di cottura.
Polpettone alle erbette
Per gli amanti della cucina tradizionale, ecco un polpettone di carne, arricchito nel gusto e nei sapori grazie alla freschezza del prezzemolo e al sapore inconfondibile delle erbette che condiscono copiosamente il composto. Un piatto abbondante ricco ed equilibrato nei sapori, accontenterà il palato di tutte le età.
Ingredienti per 6 persone
500 gr di carne macinata
2 uova
150 gr di pan grattato
150 di parmigiano reggiano grattugiato
Prezzemolo e erbette q.b.
100 gr di prosciutto cotto
200 gr di mozzarella
Sale, olio extra vergine d’oliva q.b.
Procedimento
In un recipiente disponete la carne macinata, il pan grattato, le uova, il formaggio, il prezzemolo, le erbette e il sale. Impastate bene il tutto fino ad ottenere un composto compatto, qualora la carne risultasse troppo morbida ed umida aggiungete altro pan grattato.
Successivamente, su un foglio di carta argentata, disponente l’impasto schiacciandolo su tutta la superficie formando un rettangolo. Ricoprite tutta la superficie con uno strato di prezzemolo ed erbette, con il prosciutto cotto e la mozzarella tagliata a cubetti. Richiudete dunque il polpettone aiutandovi con un lembo della carta argentata e arrotolatelo su se stesso. Spennellate la superficie del polpettone con olio e disponetelo in una teglia anch’essa ben oliata.
Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 min.
Torta soffice alle pesche e amaretti
Un’ottima merenda che sfrutta la dolcezza di questi fantastici frutti di stagione: la torta alle pesche. Questo è un dolce estivo, fresco e gustoso grazie all’aggiunta di yogurt e pezzi di frutta che renderanno l’impasto soffice e delicato.
Ingredienti
4 pesche grandi
120 gr di farina
180 gr di zucchero
125 gr di yogurt bianco al naturale
80 gr di amaretti
3 uova
8 gr di lievito per dolci
Il succo di mezzo limone
1 Pizzico di sale
Procedimento
Separate gli albumi dai tuorli e sbattete questi ultimi con lo zucchero. Quando il composto sarà ben spumoso, aggiungete lo yogurt e gli amaretti sbriciolati finemente. Infine, aggiungete la farina e il lievito setacciati. Separatamente, montate a neve gli albumi, e successivamente uniteli al composto di uova farina e zucchero con una spatola, amalgamando dall’alto verso il basso.
A parte, tagliate le pesche a spicchi e bagnatele nel succo di mezzo limone, senza asciugarle aggiungetele al l’impasto.
Versate il tutto in una teglia con carta da forno e cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti. Servite con zucchero a velo.