Cassette di verdure di stagione – Per risparmiare con gusto!

Finalmente siamo del vivo della bella stagione e la Natura ci regala il meglio di sé. E se in questo periodo  la campagna è così ricca di prodotti, perché non approfittarne e fare il pieno di vitamine?

Su Cortilia la scelta non manca, e questa settimana c’è la possibilità di scegliere tra 3 diversi tipi di cassette, che vi consentiranno di gustare prodotti freschissimi e di stagione, risparmiando!

Ecco 3 proposte di cassette di verdura di stagione freschissima insieme ad alcune idee su come utilizzare questi prodotti:

Cassetta di pomodoro datterino cat. I
Il cibo è per prima cosa contaminazione di culture e storia. E meno male! Non avremmo altrimenti i pomodori, cibo icona della cultura mediterranea, italiana in particolare, ma di origine sud americana. Il pomodoro è tra gli ortaggi più apprezzati e consumati, nelle sue mille varianti.

datteriniCome li cucino?
Con i pomodori datterini avrete sempre assicurati sughi freschissimi e, soprattutto, veloci da preparare!
Ecco la ricetta degli Spaghetti al pesto di olive pomodorini e basilico

Ingredienti per 5 persone:
300 gr di spaghetti
100 gr di olive taggiasche
40 foglie di basilico
50 gr di mandorle pelate
200 gr di pomodori datterino
50 gr di grana grattugiato
Olio extra vergine d’oliva, sale q.b.

Procedimento
Per il pesto frullate in un mixer le olive denocciolate e ad esse aggiungetevi il basilico, le mandorle, il formaggio e metà dei pomodorini; condite il tutto con olio e sale.
A parte in una padella fate soffriggere i pomodorini e qualche foglia di basilico, questa base andrà poi amalgamata al pesto per condire la pasta.

 

Cassetta di zucchine cat. I
Versatili, appaganti, le zucchine sono la rappresentazione dell’ortaggio facile, pratico e trasformabile con semplicità in squisite ricette. Sul mercato forme, colori, nomi arricchiscono la gamma di una famiglia, quella delle Cucurbitaceae, di cui fanno parte. Trovate la trombetta, la fiorentina, la pisana, la striata d’Italia, la verde di Milano, la tonda di Nizza, ma anche curiose prove della natura come la zefiro, la patty pan, la rugosa friulana e tante altre.

Pochissime calorie, alta concentrazione di acqua e vitamine, in particolare A, B1, B2, C e PP. Un elisir di salute, ma anche di gusto e piacere, che vi invitiamo a sperimentare nelle migliaia di preparazioni del repertorio della cucina regionale.

zucchineCome le cucino?
Con le zucchine non avrete che da sbizzarrirvi in cucina: sono infatti moltissimi i piatti che si possono preparare con questa verdura, dai primi ai contorni. Il meglio di sè, però, forse lo regalano nelle Torte salate. Ecco una tra le tante ricette disponibili.

Ingredienti:
pasta sfoglia o pasta brisè
200 gr di fagiolini
200 gr di zucchine
uova
100 gr di ricotta
prezzemolo, sale, pepe q.b.

Procedimento
Prima di comporre il ripieno della torta salata, lessate i fagiolini in acqua bollente e successivamente puliteli togliendo la parte filamentosa, a parte fate soffriggere in padella le zucchine affettate finemente.
In seguito, sbattete le uova in un recipiente, aggiungete il prezzemolo triturato, il sale, il pepe, la ricotta amalgamandola bene al composto liquido, e poi il resto delle verdure.
Versate il ripieno sulla pasta sfoglia, ripiegando i bordi verso l’interno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20/25 min. finchè i bordi della sfoglia non saranno ben dorati.

 

Cassetta di Melanzane
E’ una solanacea, esattamente come il pomodoro, originaria dell’India. Coltivata da nord a sud la melanzana è uno dei simboli della cucina mediterranea, basta immaginarsela sottoforma della squisita caponata o nella libidinosa parmigiana. Ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti. Ottime anche nelle versioni meno goderecce, ma altrettanto dignitose tra cui alla griglia.

melanzaneCome le cucino?
Le melanzane sono un ortaggio squisito, perfetto per la preparazione di molte ricette, dai sughi alle torte salate. Qui vi proponiamo la Parmigiana di melanzane, un piatto classico …un po’ rivisitato in chiave estiva.

Ingredienti per 6 persone:
melanzane
700 ml di passata di pomodoro
300 gr di mozzarella di bufala
100 gr di parmigiano grattugiato
1 cipollotto
carote
Sale, pepe, foglie di basilico q.b

Procedimento
Prima di comporre la parmigiana, grigliate (sulla brace o nel forno) le melanzane tagliate a fettine nel senso della lunghezza.
A parte, condite e cuocete a fuoco basso per alcuni minuti la passata di pomodoro con un cipollotto e due carote tagliate a cubetti e dapprima soffritte in olio.
Una volta pronte le melanzane e il sugo, disponete in una pirofila gli ingredienti alternando strati di melanzane, sugo, mozzarella tagliata a fettine, formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco.
Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, finchè il sugo non si sarà asciugato.

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized da Cortilia . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cortilia

www.cortilia.it è il primo mercato agricolo online per la vendita e la distribuzione di prodotti artigianali locali. Mette in contatto produttori e consumatori senza intermediari e organizza la consegna della spesa a domicilio.

Un pensiero su “Cassette di verdure di stagione – Per risparmiare con gusto!

I commenti sono chiusi.