Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Bocconcini di carote e formaggio
Ricetta curiosa quella di questi bocconcini di carote e formaggio dove la dolcezza delle carote contrasta con la sapidità del formaggio. Provatele! Saranno un delizioso pretesto per invitare amici a casa e per godersi un ottimo e gustoso aperitivo.
Ingredienti per 15 porzioni:
160 gr di farina
3 uova
100 gr di ricotta
100 gr di parmigiano grattugiato
3 carote grattugiate
1 lievito per dolci
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Sale, pepe, trito di erba cipollina q.b.
Procedimento
In una terrina mischiate la farina e il lievito e a parte sbattete le uova amalgamate con la ricotta, l’olio, il sale e il pepe. Unite successivamente i due composti e mescolate fino a rendere l’impasto omogeneo. In ultimo aggiungete l’erba cipollina tritata, le carote ed il formaggio.
Imburrate alcuni stampini (vanno bene anche quelli dei muffin) e riempiteli per metà. Cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti.
Spaghetti al pesto di olive pomodorini e basilico
Ecco un sugo veloce, fresco e sfizioso adatto alle calde giornate estive. Un pesto che si sposa con ogni tipo pasta, che sarà gustosamente impreziosita dal connubio tra la sapidità delle olive e la dolcezza dei pomodori.
Ingredienti per 5 persone:
300 gr di spaghetti
100 gr di olive taggiasche
40 foglie di basilico
50 gr di mandorle pelate
200 gr di pomodori datterino
50 gr di grana grattugiato
Olio extra vergine d’oliva, sale q.b.
Procedimento
Per il pesto frullate in un mixer le olive denocciolate e ad esse aggiungetevi il basilico, le mandorle, il formaggio e metà dei pomodorini; condite il tutto con olio e sale.
A parte in una padella fate soffriggere i pomodorini e qualche foglia di basilico, questa base andrà poi amalgamata al pesto per condire la pasta.
Parmigiana Light
Un classico piatto tradizionale rivisitato per la stagione estiva: la parmigiana light. La cottura alla griglia delle melanzana rende questo piatto leggero ma sempre gustoso e saporito. Da assaporare anche freddo!
Ingredienti per 6 persone:
2 melanzane
700 ml di passata di pomodoro
300 gr di mozzarella di bufala
100 gr di parmigiano grattugiato
1 cipollotto
2 carote
Sale, pepe, foglie di basilico q.b
Procedimento
Prima di comporre la parmigiana, grigliate (sulla brace o nel forno) le melanzane tagliate a fettine nel senso della lunghezza.
A parte, condite e cuocete a fuoco basso per alcuni minuti la passata di pomodoro con un cipollotto e due carote tagliate a cubetti e dapprima soffritte in olio.
Una volta pronte le melanzane e il sugo, disponete in una pirofila gli ingredienti alternando strati di melanzane, sugo, mozzarella tagliata a fettine, formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco.
Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, finchè il sugo non si sarà asciugato.
Cheesecake alle prugne rosse
La cheesecake è un dessert fresco e corposo ma dal sapore delicato e gustoso. La versatilità di questo dolce lo rende sempre originale e adatto ad ogni tipo di stagione!
Ingredienti :
160 gr di biscotti secchi
70 gr di burro
5 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
250 gr di formaggio spalmabile
500 gr di ricotta
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
600 gr di prugne rosse
8 gr di colla di pesce
Procedimento
Per la base, frullate i biscotti finemente e aggiungetevi il burro fuso e due cucchiai di zucchero. Successivamente, mettete il composto nello stampo a cerniera, livellatelo e lasciatelo in frigorifero fino a che non avrete preparato la crema da versare sopra.
A parte, in un recipiente amalgamate con le fruste il formaggio spalmabile e la ricotta di modo da creare una crema liscia e densa, in seguito aggiungete lo zucchero a vero e la vanillina.
Fate sciogliere la colla di pesce in acqua fredda per alcuni minuti e quando si sarà ammorbidita, fatela sciogliere in un tegame con 50 ml di sciroppo di prugne riscaldato. Infine, versate il tutto nella crema ai formaggi insieme al alcune prugne denocciolate e tagliate grossolanamente.
Versate l’intero composto nella teglia a cerniera sopra la superficie di biscotti, e lasciatela in frigo un paio d’ora.
Per ultimo preparate la copertura finale di prugne denocciolate e ammorbidite in padella con lo zucchero.
Riponete in frigo per altre due ore.