Carpaccio di carciofi

I carciofi sono una verdura meravigliosa, che purtroppo ha una stagionalità molto ristretta. Come tutte le cose buone, si fanno apprezzare in ogni forma, ma per gustarne tutto il sapore e la delicata croccantezza, vanno assaggiati in purezza, crudi, affettati sottilissimi e accompagnati da prodotti che ne esaltino le qualità.

Per questo in questo carpaccio vegetariano li abbiamo inframmezzati a spicchi di dolcissimi limoni, e alla delicatezza della Raspadura, un formaggio lodigiano che deve la sua particolarità all’essere servito in sottilissimi veli che ne esaltano sapore e consistenza.

carpaccio di carciofiIngredienti per 4 persone:
4 carciofi
2 limoni
80 g di raspadura
4 cucchiai olio evo
sale
pepe
a piacere qualche foglia di menta.

Occupatevi dei carciofi: eliminate tutte le parti spinose e la “barba” al cuore della verdura. Lasciate i cuori ottenuti in acqua acidulata con il succo di un limone, per evitare che anneriscano.
carpaccio di carciofi - step 1Tagliate i carciofi a metà e poi a fettine sottilissime, con un coltello o con una mandolina, rimettendo le fettine in acqua acidulata fino al momento di usarle.
carpaccio di carciofi - step 2

Tagliate a metà il secondo limone, pelatene a vivo un a metà e spremete l’altra metà in una ciotola. Miscelate il succo del limone all’olio extravergine, salate e pepate e sbattete forte per creare un’emulsione.
Scolate i carciofi, asciugateli, disponeteli sul piatto, conditeli con l’emulsione e con la raspadura e servite.

Ministrudel di cavolo nero e patate

Piccoli appetizer o secondo vegetariano, questi ministrudel sono saporitissimi e diventano un modo piacevole per gustare il cavolo nero, ingrediente magico dell’inverno che di solito viene relegato alle zuppe.
Serviti con un’insalata di radicchi, con un tocco di valeriana per pregustare il sapore della primavera, saranno un piatto da applauso.

strudel Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 50 min

Ingredienti per 8 strudel
300 g di patate a pasta gialla lessate
150 g di cavolo nero
1 piccolo cipollotto
80 g di fornaleggio
un pizzico di sale
un cucchiaino di curcuma
una macinata di pepe nero
1 cucchiaio di olio

per la pasta:
200 g di farina (consigliata: semintegrale)
100 ml di acqua
5 cucchiai di olio
un pizzico di sale
semi di sesamo a piacere

Radicchio e valeriana per servire.

Cominciate con il preparare la pasta: impastate la farina con l’acqua e il sale e formate una palla, che dovrà essere soda ma malleabile. Ungetela con due cucchiai di olio e lasciate riposare coperta.

Affettate il cavolo nero pulito in striscioline sottili. In una larga padella fate soffriggere la cipolla tagliata a cubetti con un cucchiaio di olio, unite il cavolo nero e qualche cucchiaio di acqua e lasciate ammorbidire il cavolo, unendo altra acqua se necessario.
Schiacciate le patate in una boule, unite il cavolo nero morbido, la curcuma, il sale, il pepe e il fornaleggio a cubetti.

Strudel step 1Aiutandovi con le mani ben unte d’olio, stendete la pasta in un velo sottilissimo.Non preoccupatevi se dovessero formarsi dei buchi. dividete la sfoglia in 8 parti e ponete un cucchiaio di ripieno su ogni rettangolo.

strudel step 2Arrotolatelo non troppo stretto, posizionateli sulla teglia del forno coperta di carta forno, se vi piace cospargeteli di semi di sesamo e cuocete in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti, fino a che saranno dorati.

Ricette di Stagione – Settimana n.30/2014

FaciligustoseessenzialiCon le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Pepite alle erbette ripiene di crescenza al forno
Le pepite alle erbette sono un piatto gustoso, pratico e veloce, ideale per un pasto o una gita fuoriporta, saporite da mangiare appena sfornate oppure fredde per un banchetto fresco ed estivo.

pepiteerbetteIngredienti per 10 pepite:
150 gr di erbette lessate
25 gr di burro
25 gr di farina
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
Crescenza, olio extra vergine di oliva, sale, pan grattato q.b.

Lessate le erbette in acqua bollente salata per pochi minuti. Sgocciolatele e lasciatele raffreddare di modo da poter aggiungere il resto degli ingredienti.
Dopo aver tagliuzzato le erbette, aggiungete il burro, la farina e il latte. Successivamente, amalgamate al composto un uovo, il formaggio, un pizzico di sale e il pan grattato che vi aiuterà a rendere l’impasto più asciutto.
Formate poi con le mani delle polpettine schiacciate abbastanza grandi e dopo aver posizionato al centro un cucchiaio di crescenza, richiudetele di modo da non far uscire il formaggio.
Passate le pepite prima nel pan grattato, poi in un uovo sbattuto e per ultimo ancora nel pan grattato e riponetele su una teglia. Cuocetele a forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti.

Penne panna fiori di zucca e pomodorini
Ecco un condimento originale, alternativo e di stagione per i vostri primi: panna fiori di zucca e pomodorini. Un piatto dal sapore dolce e delicato ma semplice e veloce. Adatto ad ogni tipo di pasta!

pennefioriepomodoriniIngredienti
200 gr di penne rigate
10 fiori di zucca
100 gr di pomodorini
125 ml di panna da cucina
1 cipollotto
Sale, olio extra vergine di oliva q.b.

Lavate e pulite i fiori di zucca privandoli della parte interna e tagliandoli a metà, poi soffriggeteli in padella con il cipollotto sminuzzato e i pomodorini tagliati a rondelle.
Una volta cotta la pasta, scolatela al dente e terminate la cottura in padella aggiungendo al condimento la panna. Fate insaporire per qualche minuto e servite.

 

Melanzane ripiene veg
Una variante leggera ed estiva al classico piatto delle melanzane ripiene? Ecco la nostra proposta dal sapore estivo. Pochi, semplici ingredienti e il gioco è fatto.

melanzaneripieneIngredienti
4 melanzane
150 gr di pane raffermo
100 gr di pomodorini
4 rametti di prezzemolo
150 gr di crescenza
2 tuorli d’uovo
Sale, olio extra vergine d’oliva q.b.

Tagliate a metà le melanzane nel senso della lunghezza e svuotatele dalla polpa, riponetele in una teglia leggermente oliata.
Dopo aver cotto a parte la polpa in padella con l’olio, trasferitela in un recipiente e unitela al pane, al prezzemolo sminuzzato, ai pomodorini tagliati a cubetti, alla crescenza e all’uovo e amalgamate il tutto.
Infine, riempite con il composto le barchette di melanzane e infornatele in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.

Torta albicocca e crema
Una torta fresca e gustosa farcita di albicocche e crema che insieme donano un sapore morbido e leggero a questo dolce. Assolutamente da provare!

tortaalbicoccheIngredienti:
75 gr di burro
75 gr di zucchero
2 uova
125 gr di farina
Mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di latte
1 bustina di vanillina
300 ml di crema pasticcera
5 albicocche

Unite gli ingredienti tra loro iniziate dalle uova e dai due ucchiai di latte. Successivamente aggiungete lo zucchero e il burro fuso e freddo. Setacciate le parti secche (fariba, lievito e vanillina) fino ad ottenere una crema.
Infine, stendete l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete a forno preriscaldato a 175 gradi per 15 minuti.
La torta non lieviterà molto perciò state tranquille, non avete sbagliato nulla!
Una volta raffreddata, fate una bagna allo zucchero per ammorbidire la torta e ricopritela con un strato abbondante di crema (se necessario livellate la superficie) e cospargete a raggiera le fette di albicocca.
Servite dopo un paio d’ore di modo che si insaporisca.

Ricette di Stagione – Settimana n.29/2014

FaciligustoseessenzialiCon le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Bocconcini di carote e formaggio
Ricetta curiosa quella di questi bocconcini di carote e formaggio dove la dolcezza delle carote contrasta con la sapidità del formaggio. Provatele! Saranno un delizioso pretesto per invitare amici a casa e per godersi un ottimo e gustoso aperitivo.

Ingredienti per 15 porzioni:
160 gr di farina
3 uova
100 gr di ricotta
100 gr di parmigiano grattugiato
3 carote grattugiate
1 lievito per dolci
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Sale, pepe, trito di erba cipollina q.b.

Procedimento
In una terrina mischiate la farina e il lievito e a parte sbattete le uova amalgamate con la ricotta, l’olio, il sale e il pepe. Unite successivamente i due composti e mescolate fino a rendere l’impasto omogeneo. In ultimo aggiungete l’erba cipollina tritata, le carote ed il formaggio.
Imburrate alcuni stampini (vanno bene anche quelli dei muffin) e riempiteli per metà. Cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti.


Spaghetti al pesto di olive pomodorini e basilico
Ecco un sugo veloce, fresco e sfizioso adatto alle calde giornate estive. Un pesto che si sposa con ogni tipo pasta, che sarà gustosamente impreziosita dal connubio tra la sapidità delle olive e la dolcezza dei pomodori.

pestooliveIngredienti per 5 persone:
300 gr di spaghetti
100 gr di olive taggiasche
40 foglie di basilico
50 gr di mandorle pelate
200 gr di pomodori datterino
50 gr di grana grattugiato
Olio extra vergine d’oliva, sale q.b.

Procedimento
Per il pesto frullate in un mixer le olive denocciolate e ad esse aggiungetevi il basilico, le mandorle, il formaggio e metà dei pomodorini; condite il tutto con olio e sale.
A parte in una padella fate soffriggere i pomodorini e qualche foglia di basilico, questa base andrà poi amalgamata al pesto per condire la pasta.

Parmigiana Light
Un classico piatto tradizionale rivisitato per la stagione estiva: la parmigiana light. La cottura alla griglia delle melanzana rende  questo piatto leggero ma sempre gustoso e saporito. Da assaporare anche freddo!

parmigianaIngredienti per 6 persone:
2 melanzane
700 ml di passata di pomodoro
300 gr di mozzarella di bufala
100 gr di parmigiano grattugiato
1 cipollotto
2 carote
Sale, pepe, foglie di basilico q.b

Procedimento
Prima di comporre la parmigiana, grigliate (sulla brace o nel forno) le melanzane tagliate a fettine nel senso della lunghezza.
A parte, condite e cuocete a fuoco basso per alcuni minuti la passata di pomodoro con un cipollotto e due carote tagliate a cubetti e dapprima soffritte in olio.
Una volta pronte le melanzane e il sugo, disponete in una pirofila gli ingredienti alternando strati di melanzane, sugo, mozzarella tagliata a fettine, formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco.
Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, finchè il sugo non si sarà asciugato.

Cheesecake alle prugne rosse
La cheesecake  è un dessert fresco e corposo ma dal sapore delicato e gustoso. La versatilità di questo dolce lo rende sempre originale e adatto ad ogni tipo di stagione!

chhescakeciliegieIngredienti :
160 gr di biscotti secchi
70 gr di burro
5 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
250 gr di formaggio spalmabile
500 gr di ricotta
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
600 gr di prugne rosse
8 gr di colla di pesce

Procedimento
Per la base, frullate i biscotti finemente e aggiungetevi il burro fuso e due cucchiai di zucchero. Successivamente, mettete il composto nello stampo a cerniera, livellatelo e lasciatelo in frigorifero fino a che non avrete preparato la crema da versare sopra.
A parte, in un recipiente amalgamate con le fruste il formaggio spalmabile e la ricotta di modo da creare una crema liscia e densa, in seguito aggiungete lo zucchero a vero e la vanillina.
Fate sciogliere la colla di pesce in acqua fredda per alcuni minuti e quando si sarà ammorbidita, fatela sciogliere in un tegame con 50 ml di sciroppo di prugne riscaldato. Infine, versate il tutto nella crema ai formaggi insieme al alcune prugne denocciolate e tagliate grossolanamente.
Versate l’intero composto nella teglia a cerniera sopra la superficie di biscotti, e lasciatela in frigo un paio d’ora.
Per ultimo preparate la copertura finale di prugne denocciolate e ammorbidite in padella con lo zucchero.
Riponete in frigo per altre due ore.