Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Pepite alle erbette ripiene di crescenza al forno
Le pepite alle erbette sono un piatto gustoso, pratico e veloce, ideale per un pasto o una gita fuoriporta, saporite da mangiare appena sfornate oppure fredde per un banchetto fresco ed estivo.
Ingredienti per 10 pepite:
150 gr di erbette lessate
25 gr di burro
25 gr di farina
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
Crescenza, olio extra vergine di oliva, sale, pan grattato q.b.
Lessate le erbette in acqua bollente salata per pochi minuti. Sgocciolatele e lasciatele raffreddare di modo da poter aggiungere il resto degli ingredienti.
Dopo aver tagliuzzato le erbette, aggiungete il burro, la farina e il latte. Successivamente, amalgamate al composto un uovo, il formaggio, un pizzico di sale e il pan grattato che vi aiuterà a rendere l’impasto più asciutto.
Formate poi con le mani delle polpettine schiacciate abbastanza grandi e dopo aver posizionato al centro un cucchiaio di crescenza, richiudetele di modo da non far uscire il formaggio.
Passate le pepite prima nel pan grattato, poi in un uovo sbattuto e per ultimo ancora nel pan grattato e riponetele su una teglia. Cuocetele a forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti.
Penne panna fiori di zucca e pomodorini
Ecco un condimento originale, alternativo e di stagione per i vostri primi: panna fiori di zucca e pomodorini. Un piatto dal sapore dolce e delicato ma semplice e veloce. Adatto ad ogni tipo di pasta!
Ingredienti
200 gr di penne rigate
10 fiori di zucca
100 gr di pomodorini
125 ml di panna da cucina
1 cipollotto
Sale, olio extra vergine di oliva q.b.
Lavate e pulite i fiori di zucca privandoli della parte interna e tagliandoli a metà, poi soffriggeteli in padella con il cipollotto sminuzzato e i pomodorini tagliati a rondelle.
Una volta cotta la pasta, scolatela al dente e terminate la cottura in padella aggiungendo al condimento la panna. Fate insaporire per qualche minuto e servite.
Melanzane ripiene veg
Una variante leggera ed estiva al classico piatto delle melanzane ripiene? Ecco la nostra proposta dal sapore estivo. Pochi, semplici ingredienti e il gioco è fatto.
Ingredienti
4 melanzane
150 gr di pane raffermo
100 gr di pomodorini
4 rametti di prezzemolo
150 gr di crescenza
2 tuorli d’uovo
Sale, olio extra vergine d’oliva q.b.
Tagliate a metà le melanzane nel senso della lunghezza e svuotatele dalla polpa, riponetele in una teglia leggermente oliata.
Dopo aver cotto a parte la polpa in padella con l’olio, trasferitela in un recipiente e unitela al pane, al prezzemolo sminuzzato, ai pomodorini tagliati a cubetti, alla crescenza e all’uovo e amalgamate il tutto.
Infine, riempite con il composto le barchette di melanzane e infornatele in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.
Torta albicocca e crema
Una torta fresca e gustosa farcita di albicocche e crema che insieme donano un sapore morbido e leggero a questo dolce. Assolutamente da provare!
Ingredienti:
75 gr di burro
75 gr di zucchero
2 uova
125 gr di farina
Mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di latte
1 bustina di vanillina
300 ml di crema pasticcera
5 albicocche
Unite gli ingredienti tra loro iniziate dalle uova e dai due ucchiai di latte. Successivamente aggiungete lo zucchero e il burro fuso e freddo. Setacciate le parti secche (fariba, lievito e vanillina) fino ad ottenere una crema.
Infine, stendete l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete a forno preriscaldato a 175 gradi per 15 minuti.
La torta non lieviterà molto perciò state tranquille, non avete sbagliato nulla!
Una volta raffreddata, fate una bagna allo zucchero per ammorbidire la torta e ricopritela con un strato abbondante di crema (se necessario livellate la superficie) e cospargete a raggiera le fette di albicocca.
Servite dopo un paio d’ore di modo che si insaporisca.