Ricette di Stagione – Settimana n.29/2014

FaciligustoseessenzialiCon le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Bocconcini di carote e formaggio
Ricetta curiosa quella di questi bocconcini di carote e formaggio dove la dolcezza delle carote contrasta con la sapidità del formaggio. Provatele! Saranno un delizioso pretesto per invitare amici a casa e per godersi un ottimo e gustoso aperitivo.

Ingredienti per 15 porzioni:
160 gr di farina
3 uova
100 gr di ricotta
100 gr di parmigiano grattugiato
3 carote grattugiate
1 lievito per dolci
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Sale, pepe, trito di erba cipollina q.b.

Procedimento
In una terrina mischiate la farina e il lievito e a parte sbattete le uova amalgamate con la ricotta, l’olio, il sale e il pepe. Unite successivamente i due composti e mescolate fino a rendere l’impasto omogeneo. In ultimo aggiungete l’erba cipollina tritata, le carote ed il formaggio.
Imburrate alcuni stampini (vanno bene anche quelli dei muffin) e riempiteli per metà. Cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti.


Spaghetti al pesto di olive pomodorini e basilico
Ecco un sugo veloce, fresco e sfizioso adatto alle calde giornate estive. Un pesto che si sposa con ogni tipo pasta, che sarà gustosamente impreziosita dal connubio tra la sapidità delle olive e la dolcezza dei pomodori.

pestooliveIngredienti per 5 persone:
300 gr di spaghetti
100 gr di olive taggiasche
40 foglie di basilico
50 gr di mandorle pelate
200 gr di pomodori datterino
50 gr di grana grattugiato
Olio extra vergine d’oliva, sale q.b.

Procedimento
Per il pesto frullate in un mixer le olive denocciolate e ad esse aggiungetevi il basilico, le mandorle, il formaggio e metà dei pomodorini; condite il tutto con olio e sale.
A parte in una padella fate soffriggere i pomodorini e qualche foglia di basilico, questa base andrà poi amalgamata al pesto per condire la pasta.

Parmigiana Light
Un classico piatto tradizionale rivisitato per la stagione estiva: la parmigiana light. La cottura alla griglia delle melanzana rende  questo piatto leggero ma sempre gustoso e saporito. Da assaporare anche freddo!

parmigianaIngredienti per 6 persone:
2 melanzane
700 ml di passata di pomodoro
300 gr di mozzarella di bufala
100 gr di parmigiano grattugiato
1 cipollotto
2 carote
Sale, pepe, foglie di basilico q.b

Procedimento
Prima di comporre la parmigiana, grigliate (sulla brace o nel forno) le melanzane tagliate a fettine nel senso della lunghezza.
A parte, condite e cuocete a fuoco basso per alcuni minuti la passata di pomodoro con un cipollotto e due carote tagliate a cubetti e dapprima soffritte in olio.
Una volta pronte le melanzane e il sugo, disponete in una pirofila gli ingredienti alternando strati di melanzane, sugo, mozzarella tagliata a fettine, formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco.
Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, finchè il sugo non si sarà asciugato.

Cheesecake alle prugne rosse
La cheesecake  è un dessert fresco e corposo ma dal sapore delicato e gustoso. La versatilità di questo dolce lo rende sempre originale e adatto ad ogni tipo di stagione!

chhescakeciliegieIngredienti :
160 gr di biscotti secchi
70 gr di burro
5 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
250 gr di formaggio spalmabile
500 gr di ricotta
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
600 gr di prugne rosse
8 gr di colla di pesce

Procedimento
Per la base, frullate i biscotti finemente e aggiungetevi il burro fuso e due cucchiai di zucchero. Successivamente, mettete il composto nello stampo a cerniera, livellatelo e lasciatelo in frigorifero fino a che non avrete preparato la crema da versare sopra.
A parte, in un recipiente amalgamate con le fruste il formaggio spalmabile e la ricotta di modo da creare una crema liscia e densa, in seguito aggiungete lo zucchero a vero e la vanillina.
Fate sciogliere la colla di pesce in acqua fredda per alcuni minuti e quando si sarà ammorbidita, fatela sciogliere in un tegame con 50 ml di sciroppo di prugne riscaldato. Infine, versate il tutto nella crema ai formaggi insieme al alcune prugne denocciolate e tagliate grossolanamente.
Versate l’intero composto nella teglia a cerniera sopra la superficie di biscotti, e lasciatela in frigo un paio d’ora.
Per ultimo preparate la copertura finale di prugne denocciolate e ammorbidite in padella con lo zucchero.
Riponete in frigo per altre due ore.

 

 

5 agosto_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

1) ELOGIO DELLA SEMPLICITA’

L’orto nella sua massima e pura espressione: crudo e nudo… ecco come assaporare i gusti autentici dell’estate semplicemente con del sano olio extravergine d’oliva

Ecco cosa serve:
Olio extravergine d’oliva – Mocine, Santa Marta
Peperone
Carote
Pomodori
Rapanelli
Sedano
Tutto quello che volete

2) E’ DOLCE O SALATO?

Non è una macedonia, ma quasi…. è un aperitivo che non può mancare sulle tavole dell’estate.

 Ecco come farlo:
Caciotta Zipo – Azienda agricola Zipo
2 pomodori ben maturi
Un mazzo di Basilico
2 limoni
Olio extravergine d’oliva
Un peperone
Sale, pepe

Tagliate tutto a pezzetti. Mescolate con una citronette a base di olio, sale, pepe e succo di limone.

3) UNA LASAGNA SPECIALE

Dimenticate le sfoglie di pasta, i pentoloni di acqua bollente e i sughi grassi e opulenti delle classiche lasagne… ecco una versione 100% di verdure

Zucchine – Azienda Cascina Pizzo
Patate
Carote
Cipolle
Prezzemolo
Basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe

Aiutatevi con una mandolina, il classico strumento per tagliare a lamelle fini le verdure. Procedete e affettate patate, carote, zucchine. A parte tagliate le cipolle. Stratificate in una tortiera il tutto come da foto alternando con sale, pepe, olio extravergine, qualche goccia d’acqua, trito di prezzemolo e basilico. Informate per circa un’ora a 180 gr.

Si gusta volentieri anche fredda.

4) FATELI IN CASA!!!

Nostalgia degli involtini primavera del ristorante cinese sotto casa? Anche, no!!!
Mettetevi sotto e provate a realizzare in casa gli spring roll… un contributo per dare valore a un piatto della tradizione asiatica davvero goloso!

Per la pasta:
150 gr di farina
300 ml di acqua
3 cucchiai di maizena o farina di riso
Sale

Ripieno:
Quello che volete. Noi vi consigliamo questa versione:
200 gr di petto di pollo – Santa Marta
100 ml di passata di pomodoro
2 coste di sedano
1 patata
Prezzemolo
Salsa di soia
Sesamo

Aggiungete poco a poco l’acqua alle farine fino a ottenere un impasto liscio che ricorda quello delle crepes. Mettete un po’ di impasto in padellino antiaderente rovente fino a far rapprendere il tutto. Cuocete da ambo i lati: il disco deve rimanere bianco e morbido, quindi poco cotto.

Cuocete il petto di pollo in padella, insaporitelo e sfumatelo con la salsa di soia. Aggiungere il prezzemolo e la passata e fate cuocere per qualche minuto. Una volta raffreddato sminuzzatelo, aggiustatelo di sapore aggiungendo un po’ di salsa di soia.

A parte tagliate a julienne il sedano e la patata. Saltate a fuoco vino in padella con olio e sesamo.

Componete il roll mettendo un po’ di pollo e un po’ di verdure. Chiudete e friggete in padella da entrambi i lati.

5) MORE….E ANCORA MORE

Il potente antiossidante dell’estate pronto da bere. Dissetante, gustoso, nutriente, sano…. qualcos’altro da dire?

200 gr More – Cascina Caiella
100 ml Yogurt – Zipo
30 gr di zucchero

Frullate il tutto aggiungendo qualche cubetto di ghiaccio e il la ricetta è fatta!

8 luglio_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

1) ZUCCHINE CON FIORI RIPIENI – Cascina Pizzo

Ultimissima chance per gustare le zucchine con fiori dell’azienda Cascina Pizzo.
Ecco come:

Zucchine con fiori – Cascina Pizzo
– 200 gr Carne macinata
– 3 Uova
– 50 gr Grana padano
– 100 gr Pane ammollato nel latte
– Salvia, prezzemolo
– Sale, pepe, noce moscata
– 100 gr Pangrattato
– Olio extravergine d’oliva per friggere

Prendete le zucchine con i fiori, lavatele senza rompere i fiori, quindi farciteli con un impasto di pane raffermo ammollato nel latte, uovo, parmigiano, carne macinata, pepe, sale, salvia e prezzemolo tritati. Chiudete i fiori con i polpastrelli, passate in farina, uovo e pangrattato. Un tuffo in olio bollente e l’aperitivo è servito!

2) INSALATA ESTIVA DI CECI – Azienda Agricola Cassani BIO

Straordinariamente buoni, nutrienti, sani… altro da dire sui ceci? Ecco la nostra insalata:

Ceci BIO – Azienda Cassani
– 1 pomodoro cuore di bue
– 1 cetriolo
– mezza cipolla
– 1 zucchina piccola
– origano, basilico, sale, peperoncino
– olio extravergine d’oliva

Dopo 12 ore di ammollo, bollite per tre ore i ceci. Scolarli e ancora tiepidi conditeli con tutti gli ingredienti ben tagliuzzati.

3) DU’SPAGHI CON LA RICOTTA… DI CAPRA – Azienda I Silos

Mangiate questi spaghetti non solo con gli occhi, ma anche con il naso. Ecco come:

– 200 g Ricotta di capra – Azienda I Silos
– Spaghetti (80 gr a porzione)
– un ciuffetto di prezzemolo e basilico
– qualche fogliolina di menta
– 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Mettete nel frullatore menta, basilico, prezzemolo e l’olio. Frullate velocemente fino a ottenere una salsina da mescolare con la ricotta di capra. Il condimento per gli spaghetti è pronto.

4) COSTINE G-LOCALI – Cascina Cassinetta

Un’alternativa al fuoco vivo della griglia; un modo curioso di contaminazione culturare tra i fornelli. Ecco come assaporare le costine:

– 500 gr Costine di maiale – Cascina Cassinetta
– 4 cucchiai di salsa di soia
– 2 cucchiai di aceto
– 3 spicchi d’aglio
– peperoncino
– semi di sesamo
– zenzero grattugiato

Preparate la marinatura con salsa di soia, qualche cucchiaio di aceto, uno spicchio d’aglio, peperoncino, zenzero grattugiato, semi di sesamo. Qualche ora (anche una notte) a bagno quindi scolate la carne e cuocetela in forno caldo per almeno un’ora. Da leccarsi i baffi!

5) MILK SHAKE DI PESCHE – Cascina Caiella

A colazione, a merenda, dopo cena. Ogni momento è buono per godere di questo straordinario frutto dell’estate. Ecco il milk shake secondo Cortilia:

– 500 gr Pesche – Cascina Caiella
– 3 cucchiai di latte
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– un briciolo di cannella in polvere
– un chiodo di garofano in polvere
– 5 cubetti di ghiaccio.

Il procedimento è semplice, anzi semplicissimo. Tutto in un frullatore per pochi secondi e il milk shake è pronto.