Ma quale autunno?! Accogliamo il suo arrivo con i frutti della dispensa estiva

santaBreraDopo le turbolenze climatiche di questa pazza estate, l’autunno sembra essere iniziato nel migliore del modi con sole, caldo, cielo blu e aria fresca. Tutte condizioni che ci permettono di godere ancora per un po’ della bella stagione.
Intanto c’è chi, dalla campagna, comincia a tirar fuori i frutti della dispensa estiva. Si sa, infatti, che luglio e agosto sono i mesi dell’abbondanza e dei raccolti, motivo per cui, oggi come allora, molte aziende agricole mettono in pratica i saperi materiali contadini e valorizzano ogni singolo ingrediente.

Cascina Santa Brera, nella figura della vulcanica Irene Di Carpegna, contadina di San Giuliano Milanese, ha prodotto durante i mesi estivi una grande quantità di conserve dell’orto. Approfittando dell’ampio frutteto di proprietà, ma anche dei vicini boschi ricchi di piante selvatiche, talvolta rare, ha realizzato confetture di altissima qualità.

Gelsi, amarene, ma anche fichi, more, susine, prugne selvatiche, nespole e rosa canina…
Che cosa rende esclusive queste confetture?

1) Anzitutto si tratta di manufatti artigianali all’ennesima potenza! Frutta raccolta a mano in piena maturazione, coltivata secondo i canoni dell’agricoltura biologica….
2) In secondo luogo, si tratta di frutti in molti casi rari, come i gelsi, pianta della tradizione  delle nostre campagne quasi del tutto scomparsa.
3) In ultimo, il processo di lavorazione: dall’80 fino al 90% di frutta impiegata!!! Una percentuale altissima, che permette di poter valorizzare al meglio il gusto originario dei frutti di partenza. Pochissimo zucchero grezzo di canna e il risultato è garantito!