Conosci il latte di Bufala?

BufalaMa se la mucca fa MUUU, la bufala come fa? BOH…. l’importante è conoscere le virtù di questo straordinario animale e la qualità ineccepibile del suo latte!

Partiamo da qualche dato curioso:
In Italia si stima la presenza di circa 300 mila capi, concentrati prevalentemente al sud Italia… Nel resto del mondo la bufala è allevata con grande diffusione in India, Pakistan, ma anche in Cina, Nepal e Egitto.

Soffermiamoci un attimo sul latte… La composizione media del latte bufalino offre una percentuale di materia grassa e proteine molto più alta del latte vaccino. Elementi essenziali per la produzioni di formaggi. Inoltre, il latte bufalino contiene anche una quantità più rilevante di calcio, magnesio e fosforo inorganico, rispetto al latte di vacca. E poi il gusto: deciso, sapido, persistente… I formaggi che ne derivano sono un trionfo per il palato.

Quanto ai formaggi, il riferimento d’elezione è la fatidica Mozzarella, in particolare quella Campana DOP… ma non solo…. Sono ormai diverse le testimonianze di allevamenti e caseifici distribuiti al nord e al centro Italia che lavorano in latte di bufala realizzando, oltre alla mozzarella (che non può ovviamente vantare il marchio DOP), yogurt, caciotte, formaggi freschi e tanto altro.

Eccone due esempi di aziende lombarde che hanno investito sull’allevamento della Bufala:

Molino delle Bufale
Il progetto di Achille De Vecchi e degli amici Mauro e Renata.. un’azienda di Zelo Buon Persico, nel Lodigiano, con oltre 200 capi e una produzione di mozzarella meravigliosa.

Cascina Fornasotto
L’azienda di Galgagnano, nel Lodigiano, di Matteo Vitali e della moglie Antonietta si è indirizzata sull’allevamento di bufale con un obiettivo originale: valorizzare il latte di qualità in produzioni affini alla tradizione locale… ottimi i “caprini” tronchetti e gli yogurt.