Ricette di Stagione – Settimana n. 44/2014 – Speciale Halloween!

Visto l’approssimarsi della festa di Halloween, questa settimana abbiamo deciso di declinare l’appuntamento fisso con i suggerimenti con le ricette di stagione dedicando un menù particolare all’evento, tutto a base di zucca, la regina indiscussa della festa.

Non solo, infatti, è possibile intagliarla e utilizzarla per decorare la tavola – Avete già dato un’occhiata al nostro tutorial per prepararla? Ma questo ingrediente di stagione dà la possibilità di sbizzarrirsi in cucina e preparare un menù a tema…dall’antipasto al dolce!

Scones alla zucca
Un goloso finger food a cui non saprete resistere. Questa ricetta si ispira ai classici scones, che fanno parte della tradizione gastronomica britannica e di cui esistono moltissime declinazioni sia dolci che salate. Zucca, timo e formaggio grattugiato, per un accostamento di sapori insolito che saprà stupirvi.SconesZucca1Ingredienti
250 gr di polpa di Zucca
250 gr Farina 00
50 gr Burro
1 Uovo
50 gr Parmigiano grattugiato
Olio evo q.b.
10 g lievito chimico in polvere
100 ml latte
1 cucchiaino sale
1 cucchiaio timo tritato
Speck 28 fettine sottili

Come prima cosa cuocete la zucca in forno preriscaldato a 240° per 45 minuti fino a quando non risulterà morbida e leggermente abbrustolita in superficie,  quindi lasciate raffreddare e poi passatela in un mixer per rendere la consistenza omogenea e cremosa. Alla purea di zucca aggiungete il latte, il burro a tocchetti a temperatura ambiente e il formaggio grattugiato, poi il sale, la farina e il lievito setacciati e impastate finché otterrete un composto omogeneo; alla fine aggiungete il timo.
Formate quindi un panetto con la pasta, ricopritelo con la pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero a rassodare per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo ponete il composto su di una spianatoia e stendete una sfoglia con il mattarello spessa circa 1,5 cm. Ricavate dei cerchi dall’impasto steso con un coppa pasta del diametro di 6,5 cm. Trasferite i cerchi di sfoglia su una teglia ricoperta di carta forno e spennellate con uovo e latte la superficie dei dischetti. Infornate in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti. Quando gli scones risulteranno leggermente dorati in superficie, saranno cotti.
I vostri scones alla zucca sono pronti per essere gustati da soli oppure farciti, tagliateli a metà e riempiteli con creme, formaggi e salumi di vostro gradimento. Noi vi suggeriamo di provarli con lo speck.

Lasagne zucca e gorgonzola
Una gustosa rivisitazione di stagione delle tradizionale lasagna! L’accostamento di  zucca e gorgonzola doneranno al vostro piatto un gusto davvero particolare,  grazie alla delicatezza dell’uno e alla sapidità dell’altro. Lasciatevi tentare dalle novità!

LasagneZuccaIngredienti
12 sfoglie di lasagna
300 gr di Gorgonzola
800 gr di polpa di Zucca 
1 lt di besciamella
50 gr di Parmigiano grattugiato 

Stufate la zucca in una pentola con un filo d’acqua. Lasciatela ammorbidire per circa 15/20 minuti e a fine cottura tritatela con un mixer per ottenere una purea liscia e cremosa. Precedentemente preparate la besciamella alla quale incorporerete un cucchiaio di gorgonzola per insaporirla.  Una volta che la zucca si sarà raffreddata incorporatela alla besciamella amalgamando bene.
Ora posizionate in una pirofila, a partire da uno strato di condimento, uno strato di pasta, uno di crema e uno con i pezzettini di gorgonzola rimasto, fino a raggiungere la superficie che terminerete con una spolverata di formaggio grattugiato.
Fate cuocere a forno già caldo a 180° per 15 minuti.

Flan di zucca con crema al caprino
I flan di zucca sono piccole delizie dal sapore dolce e delicato abbinato in contrasto con il gusto sapido e un po’ acidulo della crema al caprino. Un abbinamento originale e saporito per colorare la vostra tavola dei sapori d’ autunno!

FlanZuccaIngredienti
500 gr di polpa di Zucca 
100 gr di Parmigiano grattugiato 
1 cucchiaio di latte
Olio evo, pepe, sale, burro q.b
1 grattugiata di noce moscata
Uova

Crema al caprino:
50 ml di panna
80 gr di Caprino
1 pizzico di sale

Affettate e pulite la zucca e disponete le fette su una teglia foderata con carta da forno, poi conditele con un filo d’olio sale e pepe. Coprite la teglia con carta alluminio perché in cottura non si secchi e infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Una volta cotta, sfornate le fette e lasciatele intiepidire; poi versate la zucca in un mixer e aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il cucchiaio di latte. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Imburrate gli stampini e versate il composto ricoprendone i 2/3 e aiutandovi con un mestolo.
In seguito, ponete i flan ravvicinati in una teglia dai bordi alti e aggiungete acqua calda per la cottura a bagno maria; l’acqua dovrà arrivare ai 2/3 degli stampini. Cuocete i flan di zucca in forno preriscaldato a 180° per circa 35/40 minuti. Una volta cotti, sfornateli e fateli raffreddare.
A parte, preparate la crema al caprino: in una ciotola versate il formaggio caprino e la panna, aggiustate con un pizzico di sale e mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno per creare un composto cremoso. Impiattate i flan facendo colare su ciascuno la crema al caprino.

Torta soffice alla zucca
Sofficissima e semplicissima da fare questa torta alla zucca ottima in tutte le occasioni. Con pochi ingredienti sani e genuini porterà sulla vostra tavola un piatto gustoso e colorato.

TortaZuccaIngredienti
50 gr di Zucca 
240 gr di Farina
150 gr di zucchero
1 Uovo
65 gr di Burro 
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito e 1 di vanillina
zucchero a velo

Lavorate l’uovo con lo zucchero finché non diventa bianco e spumoso, aggiungete il burro ammorbidito, la farina , il lievito, la vanillina, il latte. Lessate a parte la zucca tagliata a pezzetti in poca acqua e una volta cotta, dopo circa venti minuti, fatela raffreddare e schiacciatela con una forchetta. Aggiungetela poi mescolando energicamente con la frusta, all’impasto. Imburrate una tortiera a cerchio apribile di 24 cm di diametro e versatevi il composto; cuocete in forno preriscaldato a 180° C per 25/30 minuti.