Sono tra i prodotti maggiormente utilizzati nella nostra cucina: da sole, come base per frittate, sformati o torte dolci o salate. Stiamo parlando delle uova.
Ma nonostante la maggior parte di noi le consumi frequentemente e sappia bene come utilizzarle in cucina, chi conosce la differenza tra un uovo e l’altro? Tra un metodo di produzione e l’altro?
A dispetto dell’apparenza, infatti, non tutte le uova sono uguali.
Quelle della Cascina Santa Brera, ad esempio, rappresentano un’eccellenza perché sono prodotte da galline felici!
Se volete sapere cosa fa la differenza di questo prodotto unico, non avete che da leggere qui:
1. Le uova di Cascina Santa Brera sono certificate biologiche da IMCERT – codice Organismo di Controllo Autorizzato MIPAF n. IT BIO 003 – codice operatore C193. Il timbro sull’uovo inizia pertanto con la cifra 0.
2. L’allevamento di Cascina Santa Brera, azienda agricola Terra e Acqua, è regolarmente registrato presso le Autorità Sanitarie e regolarmente controllato, osservando il Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli, approvato con Decisione 2013/722/UE. Pertanto le uova di Cascina Santa Brera sono sicure dal punto di vista sanitario.
3. Le uova di Cascina Santa Brera sono timbrate manualmente, una per una, con il codice dell’allevamento (0IT195MI023) e la data di deposizione dell’uovo. Potrete così tenere sempre sotto controllo la freschezza dell’uovo acquistato.
4. Le uova deposte da meno di 9 giorni sono considerate EXTRA-FRESCHE. Sono quelle da preferire per consumarle crude (maionese, zabaione, ma anche carbonara)
Le uova deposte da meno di 21 giorni sono considerate FRESCHE.
Le uova hanno una scadenza di 28 giorni. LE UOVA DI CASCINA SANTA BRERA CHE CORTILIA VI CONSEGNA HANNO MENO DI 3 GIORNI.
5. Le galline di Cascina Santa Brera sono alimentate con mangimi certificati biologici, privi di OGM.
6. L’allevamento di Cascina Santa Brera è stato il primo allevamento in Italia ad essere selezionato da Allevamento Etico (http://www.allevamento-etico.eu) per gli alti standard di benessere animale, ben oltre i parametri previsti dalla legge e dai regolamenti del biologico.
7. Le uova di Cascina Santa Brera sono prodotte da galline allevate su pollai mobili per poter cambiare continuamente senza stress la superficie di pascolamento.
8. Le galline di Cascina Santa Brera sono allevate al pascolo: hanno quindi sempre a disposizione erba fresca (di cui sono ghiotte), insetti e superficie da esplorare, razzolando, così come la loro natura richiede. Il sapore delle uova ne risente positivamente, così come il contenuto in acidi grassi polinsaturi.
9. Le galline di Cascina Santa Brera sono allevate in piccoli gruppi: fino a 120 individui, infatti, si riconoscono fra di loro e si organizzano in gerarchie, senza litigare.
10. Le galline di Cascina Santa Brera non subiscono la mutilazione del becco come le galline degli allevamenti intensivi.
11. Le galline di Cascina Santa Brera vengono curate, quando necessario, con la fitoterapia.
12. Le galline di Cascina Santa Brera hanno sempre a disposizione una vasca con polvere di marmo (carbonato di calcio), che utilizzano per il controllo dei parassiti esterni (pidocchi), facendosi veri e propri “bagni di polvere”. In periodi particolarmente difficili, vengono aiutate una per una a “farsi il bagno di polvere”.
13. Le galline di Cascina Santa Brera hanno a disposizione dei nidi con paglia biologica pulita (si cambia tutti i giorni) per la deposizione delle uova.
14. Le galline di Cascina Santa Brera vengono visitate almeno tre volte al giorno: per cambiare la paglia, per portargli acqua e cibo, per ritirare le uova appena deposte. Inoltre vengono “traslocate” tutte le settimane per il cambio del pascolo, muovendo i pollai, i recinti, gli abbeveratoi, le mangiatoie… Pertanto sono uova “ad alto lavoro aggiunto” che creano posti di lavoro.