Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Sedano con crema di gorgonzola e miele
Un antipasto goloso e insolito, dal sapore agrodolce. Un abbinamento di ingredienti che saprà stupirvi e appagare il vostro palato. E allora lasciate da parte i soliti salatini e assaggiate!
Ingredienti:
gambi di sedano
100 gr di gorgonzola
2 cucchiaini di miele d’acacia
In una ciotola ammorbidite il gorgonzola lavorandolo con una forchetta, poi aggiungete due cucchiaini di miele (di più o di meno in base ai gusti) e mescolate energeticamente per qualche secondo per far assorbile il miele e per ottenere una crema.
A parte lavate e tagliate i gambi del sedato in piccoli pezzi di circa 5 cm di lunghezza di modo da creare delle monoporzioni e disponeteli sul piatto da portata. Versate la crema in una sac a poche con punta a stella larga e adagiate il composto sul sedano decorandolo a piacere.
Farfalle cavolfiore e salsiccia
La pasta con cavolfiore e salsiccia è un primo classico della tradizione contadina. Facile e veloce da preparare, questo primo piatto saprà portare in tavola i sapori autentici della campagna.
Ingredienti:
metà cavolfiore
200 gr di salsiccia
1 spicchio d’aglio
350 gr di pasta
pecorino grattugiato qb
olio evo, sale e pepe qb
vino bianco qb
Lessate il cavolfiore in abbondante acqua salata per 5 minuti, a parte in una padella fate imbiondire l’aglio in 2 cucchiai di olio, successivamente toglietelo ed aggiungete la salsiccia sbriciolata. Fate rosolare la salsiccia e sfumatela con il vino bianco, poi unite il cavolfiore sminuzzato e cuocete per 15 minuti in modo che i due ingredienti si insaporiscano bene. Infine scolate la pasta al dente, unitela al sugo e servite cospargendo di pecorino.
Gratin di broccoli
Se i broccoli gratinati vi sembrano un piatto troppo semplice, provate questa versione, arricchita da una cremosa besciamella e resa ancora più gustosa da un sottile e croccante strato di pangrattato.
Ingredienti:
500 gr di broccoli
300 gr di besciamella
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
pangrattato, sale, pepe, qb
Pulite e sbollentate i broccoli in acqua bollente per circa 10 min, in seguito scolateli e lasciateli intiepidire. A parte, sul fondo di una pirofila versate un filo d’olio e spolveratelo di pan grattanto ricoprendo tutta la superficie, poi adagiatevi i broccoli insaporiti precedentemente con il sale e il pepe. Infine, versate sui broccoli la besciamella precedentemente preparata e coprite con abbondante pan grattato e parmigiano. Cuocete a forno già caldo a 200° per 15-20 minuti finché la superficie non sarà ben dorata.
Charlotte di pandoro
Vi sono rimasti ancora in casa panettoni e pandori delle feste appena passate? Non rinunciate a reinventarli con gusto! I modi per utilizzarli sono vari, in primis abbinandoli a delle creme, come questa proposta composta di una crema delicata alla ricotta e di una mousse al cioccolato.
Ingredienti:
1 pandoro
2 tuorli d’uovo
150 gr di ricotta
100 gr di zucchero
200 ml di panna
100 gr di cacao amaro
1 tazzina di caffè
1 bicchiere di latte
Foderate uno stampo da plumcake con della pellicola in modo da rendere più facile l’estrazione del dolce quindi tagliate il pandoro a fettine di 1 cm circa. Preparate la bagna con il caffè e il latte, imbevete velocemente le fette di pandoro e foderare sia il fondo dello stampo che le pareti avendo cura di non lasciare spazi liberi. A questo punto preparate la crema sbattendo con una frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero ai quali aggiungerete la ricotta amalgamando bene il tutto. Montate la panna e aggiungetela al composto. Dividete l’impasto in due parti e in una unite la metà del cacao setacciato. Assemblate il dolce versando la crema chiara sul fondo dello stampo, fate un altro strato di pandoro poi versate la crema al cacao e chiudete il tutto con un altro strato di pandoro. Cercate di far aderire bene le ultime fette in modo che la charlotte risulti ben sigillata quindi richiudete i lembi di pellicola su se stessi e riponete il dolce in freezer per 3 ore a cui dovrete far seguire una mezz’oretta in frigorifero. A questo punto capovolgete il dolce su un piatto da portata, rimuovete la pellicola e decorate a piacimento.