Cavolo…che varietà!

Chi ha detto che l’inverno è una stagione “morta”? La Natura, anche in questa stagione, regala moltissimi prodotti, forse meno conosciuti delle varietà tipicamente estive, ma non meno gustosi da portare in tavola.

Verdura invernale per eccellenza sono i cavoli, considerati un vero toccasana, alleati fondamentali per affrontare la stagione fredda grazie alle loro proprietà che aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
Ma i cavoli non sono tutti uguali, anzi, questa famiglia presenta una notevole varietà di forme, colori e gusto. Di cavoli, insomma, ce ne è davvero per tutti i gusti!

Qual è il vostro preferito?

Ecco le varietà principali:

Cavolo Cappuccio Verde
Varietà molto comune, composta da un ricco fogliame liscio, dal colore verde brillante, opaco e da un cuore compatto. E’ particolarmente ricco di potassio e contiene buone quantità di calcio e fosforo. In cucina può essere utilizzato fresco, in insalata, oppure per preparare i classici crauti.
cavolocappuccioverde

Cavolo Cappuccio Rosso
Il suo colore è uno splendido rosso-violaceo, le sue foglie sono talmente fini e compatte da creare bellissime geografie. Tagliato a listarelle sottili è perfetto da mangiare in insalata, magari accompagnato ad altri prodotti di stagione, come carote, finocchi, radicchio. La colorazione particolare tradisce la sua ricchezza di vitamina C  e di betacarotene, ma non solo: contiene anche vitamina A e K, preziose per la vista e per la protezione contro il rischio di sviluppare osteoporosi.

cavolorosso

Cavolo Nero
Inconfondibile nella forma, nel colore e nel gusto. Questo ortaggio presenta foglie allungate e irregolari, dal colore verde scurissimo, quasi nero! Ricchissimo in vitamina C, questo ortaggio è largamente utilizzato nella cucina regionale, in particolare in quella toscana dove il cavolo nero è l’ingrediente principale della “ribollita”.

cavolonero

Cavolo verde Cimoso o Broccolo Romanesco
Di che forme splendide è capace la Natura! Questa verdura ne è la dimostrazione, splendida come è con il suo colore verde chiaro accesso e le cimette che vanno a formare una composizione quasi geometrica. Anche questo ortaggio si presta ad essere consumato sia crudo, sia cotto. Ed è bene consumarlo perché contiene molte fibre, calcio e vitamina C.

cavoloromanesco

Cavolo Broccolo
Meno affascinante del broccolo romanesco, si presenta di colore verde scuro, con cime compatte, riunite a piccoli gruppi. Questa varietà è un vero toccasana per il benessere del nostro corpo, perché contiene vitamina A e C, magnesio, calcio e fosforo. Inoltre è un elemento antiossidante e depurativo. Ottimo se consumato cotto: è perfetto per condire la pasta!

broccolo

Cavolini di Bruxelles
Bellissimi a vedersi. Il nome stesso li descrive: si presentano come piccoli cavoli in miniatura. Anche questa varietà contiene molto potassio, calcio e fosforo; e ancora: vitamina A, C e K. Hanno proprietà antianemiche  e disintossicanti. Si prestano a numerosissime preparazioni dopo essere stati sbollentati in acqua salata.
cavolini

Cavolfiore
Esiste in doppia varietà: bianco, molto comune, oppure viola, un po’ più insolito. Questo ortaggio è molto indicato nelle diete perché ha un basso contenuto calorico e un alto potere saziante. Le sue proprietà sono davvero moltissime (è ricco di Sali minerali, calcio, fibre, acido folico, ferro, fosforo e vitamina C), così come sono moltissime le ricette che lo hanno protagonista.

cavolfiore

Cavolo Verza
Simile al cavolo verde ma, a differenza di quest’ultime, le sue foglie si presentano irregolari. E’ molto utilizzato nella preparazione di zuppe e minestre ed è un bene poiché contiene vitamina A, C, K  e moltissimi Sali minerali. Ha proprietà anti-inffiammatorie ed è considerato benefico per i disturbi digestivi.
verza