Mucche al pascolo

Non serve spingersi su per i monti per godere dell’immagine bucolica (termine più che azzeccato!) delle mucche libere di mangiare e assaporare le essenze dei prati. La cultura del pascolo non è un’esclusiva degli alpeggi alpini o appenninici, ma un qualcosa di attuale anche nella nostra pianura. Se in montagna il pascolo è essenziale per mantenere vivo il paesaggio e evitare l’abbandono, in pianura diventa un’alternativa valida alle modalità classiche di intendere l’allevamento stabulato in stalla.

Negli ultimi anni, infatti, qualche azienda locale del territorio ha iniziato a ragionare su questa possibilità, quindi a integrare la presenza fissa degli animali in stalla con il pascolo.

Quali sono in vantaggi di questa pratica?

  • gli animali hanno più possibilità di movimento e aggregazione in un ambiente aperto;
  • più benessere per gli animali con possibilità di scegliere l’ambiente più favorevole;
  • gli animali sono liberi di mangiare erba fresca e essenze presenti sui prati stabili;
  • minore produzione di metano e CO2;
  • concimazione naturale dei terreni;
  • più qualità della carne, con presenza di acidi grassi omega 3 e 6.

Tra gli agricoltori di Cortilia che hanno scelto questa pratica, ne citiamo due.

Cascina Bordona

Alberto e Antonio Negri pongono forte attenzione al tema del benessere animale. I bovini di razza limousine sono allevati, non solo seguendo i riferimenti dell’agricoltura biologica, ma garantendo loro nei mesi favorevoli possibilità di pascolo, con alimentazione libera a base di erba fresca, integrata con cereali BIO coltivati in azienda (mais, soia, pisello proteico). Tutti presupposti che fanno di Cascina Bordona un’azienda esclusiva, recensita tra le realtà di “allevamento etico“.

IMG_3608

Agricola Zipo

Anche la giovane Elisa Pozzi ha scelto per le proprie mucche, tutte rigorosamente destinate alla produzione di latte, di lasciarle libere di pascolare. Dopo la prima mungitura, intorno alle 7.30, passano la giornata al pascolo e rientrano per la munta della sera intorno alle 17.00. Il latte che ne deriva è più ricco di grassi polinsaturi e di sostanze nutritive come vitamine e sali minerali.

zipo

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized da Cortilia . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cortilia

www.cortilia.it è il primo mercato agricolo online per la vendita e la distribuzione di prodotti artigianali locali. Mette in contatto produttori e consumatori senza intermediari e organizza la consegna della spesa a domicilio.