In questo luogo si respira allegria, la si sente nell’aria, tra i filari di vite illuminati dal sole, nella ampia corte che tanto si presta ad accogliere gli ospiti che passano di qui.
Tutto è armonia e vitalità in questa bella azienda agricola, condotta con amore e passione da Bruna, Luigi e i loro due figli.
Carussin: non un’azienda qualsiasi né banale, dunque, ma una delle realtà vitivinicole più singolari e entusiasmanti del territorio astigiano, dove le dolci e armoniose coline sono un sincero invito alla visita.
Questa struttura è un punto di riferimento per la viticoltura biodinamica, che tanto successo e consensi sta riscuotendo negli ultimi tempi. Non solo, dunque, profondo rispetto per l’intero ecosistema, ma uno studio accurato sulla gestione delle vigne, per conservarne tutte le proprietà prediligendo armonia e vitalità tra le piante. I frutti che ne derivano sono sani e puliti e si trasformano in vini semplici, mai banali e sinceri, prodotti secondo i canoni dell’enologia naturale.
La loro produzione si concentra sul Barbera, il vino più rappresentativo della cultura contadina locale.
A fare compagnia alla famiglia ci sono 11 asini, 2 pecore e 3 cani, un’oca e qualche gallina. Grazie alla presenza di questi animali, l’azienda da anni i fa promotrice di progetti didattici aperti a grandi e piccini.
Inoltre, per rifocillarsi, è stato aperto l’agribar “Grappolo contro Luppolo”: vino o birra? A voi la parola! Qui non avrete che l’imbarazzo della scelta! Non solo il vino proposto è di produzione aziendale, ma anche la birra, rigorosamente artigianale e frutto dell’arte e delle sperimentazioni di Luca.
Se siete curiosi di provare i loro vini a casa vostra, date un’occhiata a quelli proposti su cortilia.it:
Barbera d’Asti Asinoi 2013
Un vino sincero: così è giusto definire questa pura essenza di Barbera, il vitigno piemontese per eccellenza.
Un vino che raccoglie in sé l’anima contadina dei suoi artefici: Bruna, Luigi, Luca e Matteo.
Un vino che parla con profondità il linguaggio del territorio: le colline dell’Alto Monferrato.
Un vino pulito, prodotto nel pieno rispetto dell’integrità della natura e dell’ambiente: l’azienda è certificata BIO e condotta con il metodo BIODINAMICO.
Un vino della quotidianità, semplice ma non banale, di buona bevibilità: da bere tutti i giorni in compagnia.
Anche nella comoda versione Bag in Box.
Moscato 2013
Non un Moscato qualunque. Questo vino, o meglio questo mosto parzialmente fermentato, è il risultato della raccolta e della spremitura delle migliori uve di moscato, vitigno icona della cultura astigiana.
Un vino che raccoglie in sé l’anima contadina dei suoi artefici: Bruna, Luigi, Luca e Matteo.
Un vino pulito, prodotto nel pieno rispetto dell’integrità della natura e dell’ambiente: l’azienda è certificata BIO e condotta con il metodo BIODINAMICO.
Un vino semplice, profumato, dalla giusta dolcezza e a bassissima gradazione.