Alla scoperta di Cascina Madonnina

Allevare anatre e oche è parte della cultura e della tradizione dei nostri cortili. Libere di razzolare, svolacchiare e girare per l’aia, questi animali sono oggi di scarsa diffusione, almeno nella nostra zona, complice anche il loro consumo a livello domestico, decisamente molto limitato.

Eppure la tradizione rimane e con essa la voglia di alcune coraggiose aziende agricole di ritagliarsi dei piccoli e nuovi spazi all’interno del vasto e versatile mondo della tradizione agricola.

Cascina Madonnina, aziende agricola alle porte di Milano, ha proprio intercettato questa opportunità e in pochi anni ha deciso di specializzarsi nell’allevamento di anatre e oche in chiave artigianale.

Paolo, Moyra e la giovane Greta sono i protagonisti di questa realtà. Centinaia di volatili animano in libertà la loro azienda, secondo metodi di pieno rispetto del benessere animale, ben lontani dai ritmi forzati e industriali (che a noi non piacciono!!!) che si è soliti usare per la produzione del celebre foie gras francese. Le carni sono poi trasformate per il consumo tal quale, ma anche e soprattutto per la salumeria.

Cascina Madonnina-cover

Il prodotto principe è il Salame, un’eccellenza rara, forse unica, un’esclusiva interpretazione di pura carne d’oca al 100%. Si tratta di un prodotto veramente eccezionale, anche per la sua particolarità di non avere alcun conservante (a parte il sale) e di contenere ben il 70% di grassi insaturi, fonte di Omega 3, 6 e 9 utili al benessere del nostro organismo.